Festa del popolo veneto, Stival: giornata di grande significato
Festa del Popolo Veneto, Bonotto: manifestazioni da seguire anche sul web
150° Unità d'Italia: nuova serie di opere per la mostra Studenti d'Italia in corso Fogazzaro
Fieri di una storia, uniti per la Patria! Sabato la Giovane Italia celebra a Verona
Andrea Guglielmi, Dirigente regionale Giovane Italia Veneto - Per celebrare i 150 anni di unità nazionale la Giovane Italia ha organizzato una manifestazione regionale indetta per sabato 19 Marzo p.v. a Verona. L'evento, al quale prenderanno parte delegazioni da tutto il nord Italia oltre a quella dei Giovani Italiani del Partito Popolare Europeo, sarà per il movimento giovanile del PDL il momento culminante dei festeggiamenti riguardanti il 150° anniversario dell'unità d'Italia.
Continua a leggereUn tricolore da 600 mq in Piazza dei Signori: una striscia per ognuno di 37.000 studenti
Vicenza - La maxibandiera tricolore, grande 600 metri quadrati, è stata issata questa mattina sulla facciata della Basilica Palladiana dopo che un'altra bandiera è stata composta in piazza dei Signori da un gruppo di giovani ginnasti: frutto del lavoro di 37mila studenti che hanno decorato con immagini e testi 1660 quadrati di stoffa bianchi, rossi e verdi.
Un vero successo la manifestazione organizzata questa mattina in piazza dei Signori "invasa" da 3000 studenti che con grande entusiasmo hanno festeggiato il 150° anniversario dell'Unità d'Italia (clicca per nostro servizio con Photo gallery e vari video).
Continua a leggereMonte Summano: fumogeni tricolori e sul campo marocchina 'italianizzata' dal sindaco
Oggi il tricolore degli studenti
Vicenza - La festa degli studenti vicentini inizierà oggi, venerdì 18, alle 10 in piazza dei Signori ed avrà come protagonista il grande tricolore che verrà issato sulla facciata della Basilica Palladiana e attorno al quale si svilupperanno altre iniziative.
La manifestazione inizierà con il saluto da parte del Consiglio comunale dei ragazzi di Torri di Quartesolo cui si susseguirà l'intervento dei cori delle scuole medie "Maffei" di Vicenza, l'Istituto comprensivo Manzoni di Creazzo e l'Istituto comprensivo 2 di Vicenza che eseguiranno brani risorgimentali.
Le foto dell'itinerario risorgimentale nella città del Coordinamento delle Guide Vicentine
Piazzale della Vittoria a Monte Berico, la storia: di Luciano Parolin
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] )Â una ricerca sul Piazzale della Vittoria (clicca qui per pdf con foto), uno scritto inedito, cose sconosciute ai Vicentini, come ci scrive Luciano (nell'immagine un'incisione D. Guerrin, 1825).
Piazzale della Vittoria a Monte Berico, la storia
Dopo la fine della guerra nei Vicentini sorse il proposito di costruire un grande ricordo per i morti gloriosi e nessun luogo apparve più adatto della vetta del Monte Berico. Si costituì un comitato che tenne vivo nei cittadini il desiderio di un'opera grandiosa e che raccolse fondi per il finanziamento. Il sindaco Avv. Ettore Boeche assunse per conto del comune la demolizione della collina.
Continua a leggereGente intorno alla bandiera, di Luciano Parolin
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] ) insieme a una ricerca sul Piazzale della Vittoria (clicca qui per pdf con foto), uno scritto inedito (clicca qui per solo testo), cose sconosciute ai Vicentini, come ci scrive Luciano (clicca qui per la nostra Photo Gallery).
Il tempo ha tenuto, pertanto l'affluenza al Monte Berico per cantare insieme l'inno di Mameli è pienamente riuscita, buona l'affluenza dei cittadini con famiglia e bambini al seguito, qualche difficoltà all'alzabandiera, insufficiente l'amplificazione, a 20 metri si sentiva molto poco.