Quotidiano | Categorie: Storia

Oggi il tricolore degli studenti

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 18 Marzo 2011 alle 09:30 | 0 commenti

ArticleImage

Vicenza  -  La festa degli studenti vicentini inizierà oggi, venerdì 18, alle 10 in piazza dei Signori ed avrà come protagonista il grande tricolore che verrà issato sulla facciata della Basilica Palladiana e attorno al quale si svilupperanno altre iniziative.
La manifestazione inizierà con il saluto da parte del Consiglio comunale dei ragazzi di Torri di Quartesolo cui si susseguirà l'intervento dei cori delle scuole medie "Maffei" di Vicenza, l'Istituto comprensivo Manzoni di Creazzo e l'Istituto comprensivo 2 di Vicenza che eseguiranno brani risorgimentali.

Alle 10.30 il sindaco salirà sul palco, posizionato accanto al caffè Garibaldi, con il console generale del Giappone a Milano Shigemi Jomori, in città per presentare il festival "Haru no Kaze-Il Giappone a Vicenza".
Successivamente ci sarà un momento dedicato agli interventi degli studenti di Vicenza e Provincia.
Si esibirà con una serie di temi tradizionali legati al Risorgimento il gruppo di percussionisti della "Tum tuz band", formato da una ventina di elementi diretti dal maestro Massimo Tuzza, nome noto nell'ambiente del jazz vicentino che, provenendo da Contrà del Monte, raggiungerà piazza dei Signori.
Alle 11.30 verrà composto un tricolore utilizzando strisce bianche, rosse e verdi che verranno portate in piazza da un gruppo di ginnasti coordinati da Lorella Saccuman, dirigente nazionale di ginnastica artistica, con un sottofondo musicale di brani di Giuseppe Verdi. Interverranno le società Umberto I di Vicenza, Vicenza Ginnastica, Saltimbanco di Thiene e il Gruppo Kilim Lab della società Audace di Torri di Quartesolo. Arriverà poi il momento dedicato alla grande bandiera e all'esecuzione dell'inno nazionale da parte della fanfara degli alpini.
La bandiera, grande 30 metri per 20, per una superficie totale di 600 metri quadrati, verrà issata sulla Basilica Palladiana dove rimarrà per tutta la giornata se le condizioni meteorologiche lo consentiranno. Questo il momento clou della mattinata che si chiuderà con gli interventi delle autorità: il sindaco Achille Variati, il consigliere delegato alle celebrazioni per il 150° anniversario per l'Unità d'Italia Marco Appoggi, il presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato e il presidente del Consiglio provinciale Valter Gasparotto.

Le celebrazioni continueranno nel primo pomeriggio quando, a partire dalle 13.15, sarà possibile visitare il museo del Risorgimento e della Resistenza a Villa Guiccioli usufruendo di visite guidate gratuite (ingresso 3 euro intero, 2 euro ridotto).

Nel pomeriggio il centro storico sarà animato dalla musica della "Tum tuz band", mentre alle 17.30 nell'aula convegni Istituto Rezzara il professor Alba Grazia Lazzaretto dell'Università di Padova terrà una relazione su "1848 nel Veneto".
La giornata si concluderà con un concerto tricolore in piazza dei Signori dove alle 20.30 arriverà la fanfara degli alpini proveniente da piazza Matteotti. Di seguito si esibiranno il Canzoniere Vicentino, il Coro giovanile di Thiene e la banda di Centrale di Zugliano.

Il programma completo è disponibile nel sito www.comune.vicenza.it , nella sezione "Manifestazioni", e nel sito www.vicenzaitalia150.it , visibile anche dalla sezione "Primo piano" del sito del Comune.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network