Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Battaglia di Lepanto, 7 ottobre 1571: un giorno memorabile per i Veneti e per l'Europa

ArticleImage Luigi Massimo Faccia, Il Presidente della Veneta Serenissima Repubblica - Veneti, il 7 ottobre del 1571 è stato un giorno di straordinaria importanza storica nella difesa della libertà, della fede e dei valori culturali condivisi che legano il nostro amato Veneto a tutto il continente Europeo: la vittoria nelle acque di Lepanto da parte delle flotte Cristiane alleate contro l'avanzata dell'impero Ottomano con le sue temutissime armate che per ferocia, valore, coraggio e determinazione non avevano rivali.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Storia

Vogliono sostituire il 25 aprile con il 18 aprile

ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS - Dai giornali on-line si apprende che il governo ha accolto "come raccomandazione" l'odg dell'on. Pdl, Fabio Garagnani che propone di sostituire la festa della Liberazione (25 aprile) con il giorno delle elezioni politiche del 1948 (18 aprile). E' una proposta indegna accolta da un governo che dà l'ennesima prova di essere qualcosa di avulso dalla storia della nostra nazione.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Arte, Storia

"Passione Italia", mostra fotografica al Forum center per 150° Unità d'Italia

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Da domani 27 settembre fino al 14 ottobre il Forum center di piazza dei Signori ospiterà una mostra fotografica con una selezione degli scatti di 13 fotografi vicentini che hanno partecipato al progetto "Passione Italia - Una giornata italiana" organizzato dalla Federazione italiana associazioni fotografiche e da Seat Pagine Gialle per rendere omaggio al 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Storia

L'azienda ora Marzotto si scusa. "Hugo Boss fu lo stilista di Hitler: divise SS e lavori forzati"

ArticleImage Il fondatore era un nazista convinto. L´azienda (che dal 1997 fa capo alla Marzotto di Valdagno e dal 2005 tramite la sua Valentino Fashion Group, n.d.r.) chiede scusa. La verità emerge da un´inchiesta commissionata proprio dalla storica firma.
Hugo Boss, fin dal secolo scorso il grande nome della moda made in Germany, il decano del pret-à-porter di buon livello tedesco, fu un nazista convinto della prima ora, fornì uniformi alla Wehrmacht e alle SS, usò il lavoro di forzati dei paesi occupati che vivevano in condizioni disumane. L'accusa viene dal libro appena pubblicato da Roman Koester, giovane storico dell´università dell´esercito tedesco a Monaco.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Libri, Storia

Parte anche a Vicenza il Partito del Sud con "I Savoia e il Massacro del Sud" di Antonio Ciano

ArticleImage Filippo Romeo, Coordinatore regionale per il Veneto del Partito del Sud - Con un ciclo di conferenze che dopo le tappe di Fidenza (PR) e Mantova ha raggiunto domenica mattina Vicenza è stata presentata c/o l'Informagiovani del Comune la nuova edizione, dopo 15 anni, del bestseller di Antonio Ciano "I Savoia e il Massacro del Sud", curata e distribuita dalla Magenes. Si tratta di uno dei testi che, venduto in oltre centomila copie, ha dato il via alla fase di rilettura oggettiva del periodo storico che ha portato alla unificazione amministrativa d'Italia, svelandone la vera natura.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Storia

L'11 settembre in Usa e in Cile, giorni di lutto e riflessione: rimangono ingiustizie nel mondo

ArticleImage

Abbiamo chiesto anche a Marina Bergamin, segretario provinciale generale della Cgil di Vicenza, un suo intervento sull'11 settembre 2001. Eccolo.

L'11 settembre 73, l'11 settembre 2001 furono, seppur in maniera diversa e su scala diversa, due profonde fratture nella storia con conseguenze sovranazionali. Oltre ai lutti, grande tragedia in sè, è cambiata la traiettoria delle politiche internazionali, si e' fatto più cruento il conflitto tra stati con motivazioni all'apparenza nobili ma anche cariche di molti interessi potenti.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Storia

11 settembre: fu strage del lavoro

ArticleImage Cisl Veneto  -  Quella dell'11 settembre 2001 fu una strage di lavoratori. Tali erano la gran parte delle persone che perirono nella sequenza tragica degli atti terroristici che furono compiuto in quel giorno: impiegati, operai, commessi, personale viaggiante, vigili del fuoco, poliziotti. A bordo degli aerei di linea usati come proiettili, nelle Torri Gemelle e negli uffici del Pentagono, non c'erano infatti i magnati del capitalismo americano, i grandi banchieri o i vertici militari degli USA, ma soprattutto persone dedite al loro lavoro quotidiano.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Storia

Dieci anni dopo: una controlettura della crisi

ArticleImage

Riceviamo dall'assessore regionale Roberto Ciambetti e pubblichiamo.

L'11 settembre 2001 segna la fine del Novecento, segna, con un atto terroristico e violento, la fine del secolo, per dirla con Marcello Veneziani, sterminato. Sterminato, perché ha visto una trasformazione straordinaria nella qualità della vita umana, dal carretto trainato da asini alle conquiste spaziali, dalla società agricola arretrata al computer; sterminato, perché segnato da stermini di massa, dal genocidio Armeno alle camere a gas e ai gulag, dalla Shoà alle pulizie etniche, passando per una sequenza incredibile di guerre più o meno mondiali, più o meno locali, con milioni di morti.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Storia

11 settembre, la guerra che nessuno ha vinto

ArticleImage

Di Mattia Toaldo, Rassegna.it

La guerra al terrorismo lanciata dagli Usa non è ancora finita. Ma Iraq e Afghanistan sono un fallimento. Anche Al Qaeda ha perso. E milioni di arabi in rivolta snobbano la "democrazia esportata" da Bush (qui le foto del 2001, qui quelle di oggi, qui il link a un altro 11 settembre, n.d.r.)

Le matricole che tra pochi giorni si siederanno sui banchi delle università americane non avevano ancora finito le scuole elementari l’11 settembre del 2001. Quello che avrebbe fatto il loro paese in reazione a quegli attacchi era stato elaborato alcuni anni prima della loro nascita o mentre loro imparavano a parlare.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Politica, Storia

Un altro 11 settembre

ArticleImage Vorrei celebrare l'11 settembre in maniera diversa. Lo faccio con le parole di una lettera. La lettera che viene letta nell'episodio diretto dal regista inglese Ken Loach che fa parte del film "11 settembre 2001" (questo è il link al video). Mi sembra la maniera migliore di conservare la memoria di due fatti che hanno cambiato la storia di popoli interi. Due fatti che hanno prodotto terrore e vittime. E conseguenze disastrose. Due storie non sempre ricordate nella maniera migliore. Ricordiamole. Senza enfasi, senza retorica. Semplicemente. Con la giusta rabbia. E continuiamo a lottare, ogni giorno, secondo le nostre possibilità ma con tutte le nostre forze perché non possano ripetersi. Ecco la lettera.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network