Suggestivo consiglio provinciale sui 150 anni dell'Unità d'Italia a villa Guiccioli
Le celebrazioni ad Anconetta e Ospedaletto del 4 novembre, giornata dell'Unità nazionale
Si comincia venerdì 4 novembre con il ritrovo fissato per le 10.30 al cippo di via Ragazzi del '99, cui seguirà l'alzabandiera con la partecipazione di alcune scolaresche dell'istituto comprensivo 7.
Continua a leggereFiorenza de Bernardi : Vicentini, mantenete l'Aero Club e l'Aeroporto!
Riceviamo da Fiorenza de Bernardi, la prima donna pilota in Italia (foto), e pubblichiamo.
Cari amici di Vicenza, ho saputo che hanno fatto sparire il glorioso Aeroporto Dal Molin dopo oltre 80 anni di storia! Ancor più allibita sono rimasta quando mi è stato detto che uno dei più gloriosi Aero Club (90 anni di storia ed oltre 5000 piloti brevettati) sta chiudendo ed è stato trattato in maniera che dire ingrata ed ignobile è veramente poco! L'Aero Club è stato sempre un incontro tra spiriti giovani e liberi ma accumunati dalla coscienza delle regole e dalla passione, come dicono da quelle parti, "Se gha passion".
Continua a leggereCronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club "Ugo Capitanio": 1994-2008
Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club "Ugo Capitanio": 1994-2008 (qui la IV puntata e qui la Photo gallery)
L'"Ugo Capitanio" resiste
Nel 1994 la flotta dell'Aero Club di Vicenza poteva contare su sei velivoli a motore e ogni primavera si svolgeva il Rally dei Monti Berici. Nel settembre del 1997, il "Capitanio" riuscì a organizzare, in collaborazione con l'Associazione Donatori Midollo Osseo, e sotto il patrocinio dell'Aeronautica, dell'Amministrazione comunale e provinciale, una memorabile esibizione, purtroppo l'ultima di quella portata.
La bandiera della Città di Vicenza tappa finale della "Caccia al tesoro dell'Unità"
Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club "Ugo Capitanio": 1949-1994
La rinascita dell'Aero Club di Vicenza
Superato il problema del divieto d'atterraggio sul "Dal Molin", in quanto campo militare, l'attività dell'"Ugo Capitanio" iniziò in gran lustro l'8 settembre del 1949 con il primo avioraduno nazionale. Un'esperienza indimenticabile che fu ripetuta anche l'anno seguente.
Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club Ugo Capitanio: 1943-1948
L'aereonautica nazionale repubblicana e la Luftwaffe
Mentre la Regia Aeronautica ripiegava a sud per sostenere gli alleati, altri aviatori italiani fecero la scelta opposta, aderendo alla Repubblica Sociale Italiana, così che anche l'aeroporto di Vicenza fu destinato all'attività dell'alleanza italotedesca. L'aviazione tedesca scelse il Dal Molin per convogliare aeroplani da trasporto per il trasferimento in Germania, in particolare verso Monaco.
Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club Ugo Capitanio: 1924-1943
Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club Ugo capitanio, II puntata: 1924-1943 (qui la I puntata e qui la Photo gallery)
La Vicenza che voleva volare
La tradizione aviatoria vicentina ha origine nella seconda metà dell'ottocento, con appassionate e alterne vicende, in cui alcune figure pioneristiche risaltano, per coraggio e ambizione, in quella stagione di sperimentazioni. Durante il primo conflitto mondiale Vicenza è una città ferita dai bombardamenti aerei. Noto è il passo di Giuseppe De Mori, nella sua opera "Vicenza nella Guerra 1915-1918": «Se quasi ogni zolla di terra vicentina può dire di aver sentito il passo della guerra, il cielo ne guizza ancora di lampi sanguigni».
Continua a leggereStoria vicentina, l'Aero Club "Ugo Capitanio": nato nel 1921 non smette di far sognare
Inizia oggi una rubrica per ricostruire la storia di uno dei (passati?) orgogli di Vicenza, che quest'anno avrebbe potuto tagliare il traguardo dei 90 anni. Festeggeremo ugualmente, ci dice il presidente Massimo Rossato -. Come? facendpoci consocere dai vicentini ora che qualcuno non ci vuole più qui". Oggi tutta la storia in una pillola, domani il secondo appuntamento: "Dal 1921 alla seconda guerra mondiale" (qui le prime foto della photo gallery, dalla più storica ad alcune delle ultime).
Sorto nel 1921 presso l'ex Piazza d'Armi di Vicenza grazie all'interessamento di aviatori vicentini, Provincia e Comune, l'Aeroclub Ugo Capitanio di Vicenza ha sempre effettuato la propria attività all'Aeroporto di Vicenza fino al 30 settembre 2008.
Continua a leggere