Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Suggestivo consiglio provinciale sui 150 anni dell'Unità d'Italia a villa Guiccioli

ArticleImage Provincia di Vicenza - L'Inno di Mameli ha aperto ieri, a villa Guiccioli, un consiglio provinciale tanto straordinario nei temi e nella forma quanto suggestivo nelle modalità di svolgimento. Come in una stampa ottocentesca, assessori e consiglieri provinciali hanno preso posto nelle sedie disposte ad anfiteatro di fronte alla scrivania occupata dal presidente della Provincia Attilio Schneck e dal presidente del consiglio Valter Gasparotto per una commemorazione dei 150 anni dell'Unità d' Italia che ha visto la presenza e la partecipazione attiva anche dei rappresentanti di due istituti scolastici cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Storia

Le celebrazioni ad Anconetta e Ospedaletto del 4 novembre, giornata dell'Unità nazionale

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Il gruppo di Anconetta dell'Associazione nazionale alpini e le sezioni di Anconetta e di Ospedaletto dell'associazione Combattenti e reduci, invitano la cittadinanza a partecipare agli appuntamenti in calendario per la Giornata dell'Unità nazionale del 4 novembre organizzati in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune di Vicenza.

Si comincia venerdì 4 novembre con il ritrovo fissato per le 10.30 al cippo di via Ragazzi del '99, cui seguirà l'alzabandiera con la partecipazione di alcune scolaresche dell'istituto comprensivo 7.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Storia

Fiorenza de Bernardi : Vicentini, mantenete l'Aero Club e l'Aeroporto!

ArticleImage

Riceviamo da Fiorenza de Bernardi, la prima donna pilota in Italia (foto), e pubblichiamo.

Cari amici di Vicenza, ho saputo che hanno fatto sparire il glorioso Aeroporto Dal Molin dopo oltre 80 anni di storia! Ancor più allibita sono rimasta quando mi è stato detto che uno dei più gloriosi Aero Club (90 anni di storia ed oltre 5000 piloti brevettati) sta chiudendo ed è stato trattato in maniera che dire ingrata ed ignobile è veramente poco! L'Aero Club è stato sempre un incontro tra spiriti giovani e liberi ma accumunati dalla coscienza delle regole e dalla passione, come dicono da quelle parti, "Se gha passion".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club "Ugo Capitanio": 1994-2008

ArticleImage

Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club "Ugo Capitanio": 1994-2008 (qui la IV puntata e qui la Photo gallery)

L'"Ugo Capitanio" resiste
Nel 1994 la flotta dell'Aero Club di Vicenza poteva contare su sei velivoli a motore e ogni primavera si svolgeva il Rally dei Monti Berici. Nel settembre del 1997, il "Capitanio" riuscì a organizzare, in collaborazione con l'Associazione Donatori Midollo Osseo, e sotto il patrocinio dell'Aeronautica, dell'Amministrazione comunale e provinciale, una memorabile esibizione, purtroppo l'ultima di quella portata.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

La bandiera della Città di Vicenza tappa finale della "Caccia al tesoro dell'Unità"

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Una quarantina di alunni delle classi quarta A e B della scuola primaria "2 giugno" ha partecipato questa mattina alla "Caccia al tesoro dell'Unità" con arrivo a Palazzo Trissino. Proprio la bandiera della Città di Vicenza li attendeva in Sala Stucchi quale tesoro dell'attività ludica organizzata dalle loro insegnanti in collaborazione con il Comitato Vicenza Italia 150, l'assessorato all'istruzione, la polizia locale e il Museo del Risorgimento e della Resistenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club "Ugo Capitanio": 1949-1994

ArticleImage Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club "Ugo Capitanio": 1949-1994 (qui la III puntata e qui la Photo gallery)

La rinascita dell'Aero Club di Vicenza
Superato il problema del divieto d'atterraggio sul "Dal Molin", in quanto campo militare, l'attività dell'"Ugo Capitanio" iniziò in gran lustro l'8 settembre del 1949 con il primo avioraduno nazionale. Un'esperienza indimenticabile che fu ripetuta anche l'anno seguente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club Ugo Capitanio: 1943-1948

ArticleImage Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aereo Club "Ugo Capitanio": 1943-1948 (qui la II puntata e qui la Photo gallery)

L'aereonautica nazionale repubblicana e la Luftwaffe
Mentre la Regia Aeronautica ripiegava a sud per sostenere gli alleati, altri aviatori italiani fecero la scelta opposta, aderendo alla Repubblica Sociale Italiana, così che anche l'aeroporto di Vicenza fu destinato all'attività dell'alleanza italotedesca. L'aviazione tedesca scelse il Dal Molin per convogliare aeroplani da trasporto per il trasferimento in Germania, in particolare verso Monaco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club Ugo Capitanio: 1924-1943

ArticleImage

Cronistoria dell'aviazione vicentina e dell'Aero Club Ugo capitanio, II puntata: 1924-1943 (qui la I puntata e qui la Photo gallery)

La Vicenza che voleva volare

La tradizione aviatoria vicentina ha origine nella seconda metà dell'ottocento, con appassionate e alterne vicende, in cui alcune figure pioneristiche risaltano, per coraggio e ambizione, in quella stagione di sperimentazioni. Durante il primo conflitto mondiale Vicenza è una città ferita dai bombardamenti aerei. Noto è il passo di Giuseppe De Mori, nella sua opera "Vicenza nella Guerra 1915-1918": «Se quasi ogni zolla di terra vicentina può dire di aver sentito il passo della guerra, il cielo ne guizza ancora di lampi sanguigni».

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Storia

Storia vicentina, l'Aero Club "Ugo Capitanio": nato nel 1921 non smette di far sognare

ArticleImage

Inizia oggi una rubrica per ricostruire la storia di uno dei (passati?) orgogli di Vicenza, che quest'anno avrebbe potuto tagliare il traguardo dei 90 anni. Festeggeremo ugualmente, ci dice il presidente Massimo Rossato -. Come? facendpoci consocere dai vicentini ora che qualcuno non ci vuole più qui". Oggi tutta la storia in una pillola, domani il secondo appuntamento: "Dal 1921 alla seconda guerra mondiale" (qui le prime foto della photo gallery, dalla più storica ad alcune delle ultime).

Sorto nel 1921 presso l'ex Piazza d'Armi di Vicenza grazie all'interessamento di aviatori vicentini, Provincia e Comune, l'Aeroclub Ugo Capitanio di Vicenza ha sempre effettuato la propria attività all'Aeroporto di Vicenza fino al 30 settembre 2008.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

La Marcia delle 7 Porte al via domenica alle 9: storia e iscrizioni

ArticleImage Il comitato promotore per la Marcia delle 7 Porte formato da Assessorato allo Sport Comune di Vicenza. Associazione " Amici Viale Trento", Pro Loco San Bortolo, Opera Pia Cordellina organizza la Marcia delle 7 Porte, prevista per domenica 16 Ottobre 2011, con partenza alle ore 9 dalla sede della Pro San Bortolo di Via Durando. E' una marcia storica, già promossa dalla Scuola Media Andrea Palladio nel lontano 1979, e progetto del prof. Luciano Parolin.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network