Storia
VicenzaPiùComunica |
Categorie: Storia
La storia di Caldogno nei Quaderni Calidonensi
Comune di Caldogno - Arte, cultura e tradizioni legate alla storia di Caldogno tra le pagine di un'opera esclusiva. Il primo numero della collana dei "Quaderni Calidonensi" sarà presentato alla stampa domani, giovedì 12 gennaio, alle 11.30 in Villa Caldogno (via Zanella, 3 - Caldogno). La pubblicazione, interamente finanziata dall'Askoll, nasce dalla volontà dell'amministrazione comunale di dar concretezza ad un progetto culturale capace di far risaltare le diverse sfaccettature della Caldogno del passato e del presente, attraverso la penna di alcuni studiosi locali. All'incontro saranno presenti Luisa Benedini, assessore alla Cultura del Comune di Caldogno, gli autori dei contributi del primo numero, e Luca Bolcati in rappresentanza dell'Askoll.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Arte, Storia
La solidarietà per il "Gioiello di Vicenza" fa 40!
Il Gioiello di Vicenza - Il primo dicembre gli orafi hanno festeggiato Sant’Eligio vescovo, il loro protettore. Quale migliore occasione per riunire i rappresentanti delle 10 gioiellerie storiche del centro di Vicenza che aderiscono al progetto "Trasforma il tuo Vecchio Argento in Storia "? L’operazione volontaria, partita all’inizio di giugno per iniziativa del Comitato per il Gioiello di Vicenza, ha come obiettivo il raggiungimento del quantitativo di materiale prezioso, donato volontariamente da privati, ditte o associazioni, per ricostruire lo splendido “Gioiello di Vicenza†uno dei simboli storici dei vicentini e distrutto dal governatorato napoleonico nel 1797.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Storia
Cori libertari e patriottici, conferenza venerdì a palazzo Leoni Montanari
Ensemble Musagete  - "Non solo Verdi: i cori libertari e patriottici nell'opera dell'Ottocento" è il titolo della conferenza di Guido Salvetti che suìi terrà venerd' alle ore 17.00 nelle Gallerie di palazzo Leoni Montanari. I compositori hanno affidato al genere operistico, più che ad altri generi, messaggi libertari e patriottici. E, all'interno delle opere, è stato il coro ad attribuire al "popolo" degli spettatori un ruolo di co-protagonisti nella vicenda rappresentata, in cui più o meno scopertamente si poteva cogliere una simbologia risorgimentale.
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Storia
Ricordato ieri il 67° anniversario dell'eccidio dei 10 Martiri
Ieri, sabato 12 novembre, è stato ricordato il 67° anniversario dell'eccidio dei 10 Martiri (di cui 4 erano sinti, ndr): l'11 novembre 1944 nella località Ponte dei Marmi, oggi viale Dieci Martiri, i nazifascisti fucilarono, per rappresaglia, dieci giovani prelevati dalle carceri di Padova. Il Consigliere delegato Marco Appoggi ha rappresentato il Comune di Vicenza nelle varie fasi della cerimonia (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Storia
Quattro sinti partigiani trucidati al "Ponte dei Marmi" 64 anni fa
Con oggi 11 novembre, sono passati 67 anni dall'eccidio del "Ponte dei Marmi" di Vicenza dove furono freddamente trucidati dieci partigiani di cui quattro di origine sinti: Walter Vampa Catter, Festini Lino Ercole, Paina Silvio e Mastini Renato. I quattro, dopo giorni di tortura spostati dal carcere di Piazzola sul Brenta a quello di Piazza Castello a Padova, furono prelevati insieme ad altri sei, su ordine del generale delle SS Von Zanthier in risposta all'attentato al "Ponte dei Marmi" ad opera dei guastatori di Plinio Quirici (foto Monumento 10 martiri).
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Arte, Storia
A Malo giovedì ultimo appuntamento per conoscere il "Gioiello di Vicenza"
Comitato per il Gioiello di Vicenza - Il "Gioiello di Vicenza" approda a Malo (VI), per un'ultima presentazione nella cornice di Palazzo Corielli, in via Card. De Lai, 2, con una serata offerta al pubblico giovedì 10 novembre alle ore 20.45. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L'interesse da parte dei tanti ospiti alle cinque serate precedenti, a partire dal Museo Diocesano di Vicenza, nasce non solo dal conoscere meglio uno dei più importanti simboli dei vicentini, ma per comprendere come, uno dei più splendidi gioielli costruiti dai maestri argentieri di Vicenza (oggi perduto) possa far parlare del territorio di oggi e di quello dei tempi di Andrea Palladio. Continua a leggere
L'interesse da parte dei tanti ospiti alle cinque serate precedenti, a partire dal Museo Diocesano di Vicenza, nasce non solo dal conoscere meglio uno dei più importanti simboli dei vicentini, ma per comprendere come, uno dei più splendidi gioielli costruiti dai maestri argentieri di Vicenza (oggi perduto) possa far parlare del territorio di oggi e di quello dei tempi di Andrea Palladio. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Storia
Eccidio dei 10 martiri, sabato il 67° anniversario
Comune di Vicenza - Sabato 12 novembre verrà ricordato il 67° anniversario dell'eccidio dei 10 martiri, un tragico evento che risale all'11 novembre 1944 quando, nella località Ponte dei Marmi, oggi viale Dieci Martiri, i nazifascisti fucilarono, per rappresaglia, dieci giovani prelevati dalle carceri di Padova.
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Storia
Caldogno, Benedini celebra con alunni giornata Unità Nazionale e festa Forze Armate
Comune di Caldogno - Un centinaio gli studenti venerdì 4 novembre hanno ricordato l'anniversario della fine della 1ª Guerra Mondiale
Un momento solenne, per ricordare i 93 anni dalla vittoria italiana nella prima Guerra Mondiale. Sono stati i 100 ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Caldogno i veri protagonisti delle celebrazioni della giornata dedicata all'Unità nazionale e alle Forze armate che venerdì 4 novembre si sono svolte partendo da piazza Europa. Continua a leggere
Un momento solenne, per ricordare i 93 anni dalla vittoria italiana nella prima Guerra Mondiale. Sono stati i 100 ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Caldogno i veri protagonisti delle celebrazioni della giornata dedicata all'Unità nazionale e alle Forze armate che venerdì 4 novembre si sono svolte partendo da piazza Europa. Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Storia
La storia di Alfredo Gregori: Carabiniere vicentino, Medaglia d'Oro al Valor Militare
Riceviamo dal Maggiore dell'Arma dei carabinieri, Comandante della Compagnia di Vicenza, Nicola Roberto Lerario, e volentieri pubblichiamo.
Gradirei sottoporre all'attenzione di tutti la storia di Alfredo Gregori, un poco conosciuto Carabiniere vicentino, Medaglia d'Oro al Valor Militare, di cui allego il fatto d'arme del quale sta per cadere l'8 novembre il 70° anniversario dell'uccione. Ritengo che la memoria su simili episodi di coraggio e sacrificio non debba mai perdersi, e che il suo esempio sia attualissimo: lo lascio al vostro giudizio. Continua a leggere
Gradirei sottoporre all'attenzione di tutti la storia di Alfredo Gregori, un poco conosciuto Carabiniere vicentino, Medaglia d'Oro al Valor Militare, di cui allego il fatto d'arme del quale sta per cadere l'8 novembre il 70° anniversario dell'uccione. Ritengo che la memoria su simili episodi di coraggio e sacrificio non debba mai perdersi, e che il suo esempio sia attualissimo: lo lascio al vostro giudizio. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Storia
Il 4 novembre: domani da Moretti ai fratelli la piastrina di riconoscimento di Guido Righetti
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Domani, al termine della messa dedicata ai caduti che verrà celebrata al tempio di San Lorenzo con inizio alle 10.15, il vicesindaco Alessandra Moretti restituirà la piastrina di riconoscimento di Guido Righetti (classe 1921) alla sorella Giovanna e al fratello Antonio. Il ritrovamento della piastrina è dovuto ad un viaggio fatto nella regione di Tambov, nella città di Miciurinsk, da parte dell'alpino Antonio Respighi della sezione di Abbiategrasso.
Continua a leggere