Storia

Quotidiano | Categorie: Storia, Poesia

Giorno del Ricordo: venerdì Armando Carrara recita Biagio Marin in Sala Stucchi

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, sarà celebrato, a Vicenza, con la lettura di alcune poesie di Biagio Marin, venerdì 10 febbraio alle 18, nella Sala degli Stucchi di palazzo Trissino. La cerimonia è stata organizzata dal Comune di Vicenza in collaborazione con l'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Internati "vicentini"

ArticleImage Vicenza, città strategica nel quadro dell'internamento fascista. Lo dice la storia, e lo ha ricordato oggi al liceo quadri di Vicenza un convegno sulla scia delle celebrazioni per la giornata della memoria, dal titolo "I campi del duce e l'internamento degli ebrei nella provincia di Vicenza". I documenti parlano di un territorio, il nostro, dove prima dell'8 settembre furono dirottati oltre 600 ebrei dalla jugolsavia e dalla germania, confinati nelle nostre città e nei nostri paesi, liberi di girare nel solo comune di assegnazione e sottoposti soltanto all'obbligo di firma dal podestà.

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Storia

Giornata della memoria, medaglie agli ex internati vicentini nei lager nazisti

Nella giornata della memoria, in ricordo perenne dell'indelebile tragedia dell'Olocausto, Vicenza si ferma per onorare i suoi reduci di guerra. Alla presenza delle massime autorità cittadine, oggi la Prefettura berica ha premiato 20 ex internati, 6 dei quali ancora in vita, riconoscendo loro o ai loro familiari, la medaglia d'onore per la capacità di superare l'esperienza del lager e del lavoro coatto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

A Bolzano Vicentino Paola Farina: vite ebraiche nel vicentino durante la deportazione

ArticleImage Venerdi 27 gennaio ore 20:30 in sala consiliare proiezione del documentario:"Auschwitz, la fabbrica dello sterminio" e a seguire intervento di "Paola Farina" sul tema: "Vere storie di vita ebraica nel vicentino durante la deportazione" il cui documento base anticipiamo qui.

Ho maturato la scelta di studiare le vicissitudini degli ebrei internati nel vicentino, provenienti dai paesi dell'ex Jugoslavia dietro la spinta di un'istanza primaria, di natura personale, legata alle mie ricerche iniziate all'età di 25 anni, ma soprattutto alla scoperta delle mie radici violate.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Storia

Giornata della Memoria, Sbrollini:ricordare per poter guardare avanti

ArticleImage Daniela Sbrollini, Partito Democratico  -  Il 27 gennaio 1945 l'armata rossa arrivò e finalmente il mondo cominciò a conoscere l'orrore della Shoah, lo sterminio sistematico degli ebrei, degli zingari, degli omosessuali, dei disabili e degli oppositori politici. Strategia condotta con matematica precisione dai nazisti. Oggi, il compito principale delle Istituzioni è quelli di ricordare; fare in modo che la memoria di quanti sono spariti nelle camere a gas e dei loro carnefici non venga mai cancellata. Oggi più che mai bisogna ricordare per contrastare ogni forma di razzismo, passato e presente, ma soprattutto contrastare i negazionisti di oggi che si collegano idealmente ai nazisti di ieri.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Storia

Gli allievi dell'Arrigo Pedrollo onorano con un concerto la Giornata della Memoria

ArticleImage Coservatorio Pedrollo - Un concerto degli allievi del Conservatorio di Vicenza per onorare la Giornata della Memoria. Venerdì 27 gennaio alle ore 19, nella sala dei concerti dell'"Arrigo Pedrollo" di contrà San Domenico 33, un momento musicale dedicato al ricordo della tragedia della Shoah e delle vittime dei crimini nazisti per lanciare anche dal palcoscenico del Conservatorio un messaggio importante per tutta l'umanità, il monito a non dimenticare l'orrore di una ideologia che portò l'Europa e il mondo a una immane catastrofe, perché non si permetta che ci sia un altro Olocausto, ma si scelgano tolleranza e pace.

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Storia

Testimonianze partigiane al Fogazzaro

ArticleImage A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, il "Fogazzaro" di Vicenza fa un passo indietro nella storia. Porte aperte oggi all'istituto, in occasione dell'assemblea studentesca, alle testimonianze di due diretti protagonisti dei fatti che hanno cambiato la storia del novecento, l'ex staffetta partigiana Luciana Romoli e il marito Giampaolo Baglioni, della Comunità ebraica di Roma. Un messaggio di pace rivolto ai giovani, affinchè non si scordino dell'importanza, nella loro vita attuale, dei sacrifici di chi ha combattuto per la loro libertà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia, Diritti umani

Giornata della memoria: il 27 "Vitamia, parla". Al Quadri no a razzismo, sì a coesione sociale

ArticleImage Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Nell'ambito delle commemorazioni per la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto, e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, si terrà uno spettacolo teatrale dal titolo "Vitamia, parla", venerdì 27 gennaio dalle 17 alle 19 nell'aula magna del Liceo Scientifico Quadri di via Carducci 17. Lo spettacolo è per tutti i Rom, Sinti e Jenische, per tutte le ebree e gli ebrei, per gli uccisi di ieri e quelli di domani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Il Partito Comunista d'Italia, poi Pci, nasceva il 21 gennaio 1921

ArticleImage Giorgio Langella, segretario PdCI FdS - 91 anni fa nasceva a Livorno il Partito Comunista d'Italia (poi PCI). Invio un articolo dello studioso Alexander Höbel che ricorda e attualizza l'avvenimento.
Novantuno anni sono passati dalla fondazione del Partito comunista d'Italia, eppure l'esperienza storica di quello che diventerà poi il partito comunista più forte dell'intero Occidente conserva una sua notevole attualità. Non perché il contesto generale non sia completamente cambiato, non solo rispetto al 1921 ma anche al mondo e all'Italia degli anni '60 e '70; né perché i problemi e le sfide con cui oggi i comunisti devono misurarsi siano gli stessi di allora.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Sabato commemorazione del partigiano Dino Carta: per il Comune ci sarà Pio Serafin

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Sabato 14 gennaio verrà ricordato il partigiano Dino Carta, deceduto per mano fascista il 12 gennaio 1945 in via Calderari. La commemorazione - organizzata dall'associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi) - si terrà alle 11.15 davanti alla lapide a lui intitolata, posta proprio nello stesso punto in cui venne assassinato il giovane vicentino.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network