Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Il veneziano Giovanni Antonio Capodistria e l'inaugurazione dell'anno accademico

ArticleImage

Giovanni Antonio Capodistria, nato veneziano, laureato a Padova, cittadino dell'Europa dei Popoli Primo Presidente della neonata Repubblica di Greca e fondatore della prima università ellenica. La nostra memoria, il nostro futuro nel giorno dell'inaugurazione dell'anno accademico in Veneto.

di Roberto Ciambetti

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Milano , 17 Febbraio 1992 ore 17,30: inizia Tangentopoli

ArticleImage Ovvero "la spartizione del mercato delle commesse pubbliche". Prende il via Mani Pulite, Dispaccio Ansa ore 22,16:  "L'ing. Mario Chiesa, Presidente del Pio Albergo Trivulzio (P.a.T.) una Casa di Riposo per anziani, è stato arrestato questa sera dai Carabinieri con l'accusa di concussione. Lo hanno reso noto gli investigatori con un comunicato diramato in serata"
Il Magistrato che seguì l'inchiesta era Antonio Di Pietro, sostituto procuratore, un ex poliziotto molto abile nella funzione investigativa, che disse " lo abbiamo preso con le mani nella marmellata".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Storia

"Foibe: io non dimentico", domani a Villa Tacchi

ArticleImage Camilla Tartaria, Responsabile Provinciale Comitato 10 Febbraio  -  Anche quest'anno, come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio ha organizzato un incontro per ricordare la tragedia degli Italiani che, alla fine della seconda guerra mondiale, sono stati costretti ad abbandonare le proprie terre, le proprie case e i loro affetti per poter restare Italiani. Domani, giovedì 16 febbraio 2011 dalle ore 21,00 presso Villa Tacchi (circoscrizione 3) in Viale della Pace a Vicenza si terrà un incontro intitolato "Foibe: io non dimentico".

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Storia

Giorno della memoria, tra commozione e raccoglimento

ArticleImage Vicenza si ferma in occasione del giorno del ricordo, a memoria della tragedia delle foibe e della diaspora istriano-dalmata a seguito dell'operazione di pulizia etnica jugoslava. Questa mattina davanti alla lapide in pietra carsica eretta mel 2011 a perenne rimembranza ha accolto in cimitero maggiore le massime autorità cittadine, per la deposizione della corona d'alloro e l'omaggio alle migliaia di martiri delle foibe - molti dei quali ancora oggi senza un nome - e ai loro figli, con la valigia in mano per sfuggire alla persecuzione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Giorno del Ricordo, la cerimonia davanti al monumento alle vittime delle foibe

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, è stato celebrato questa mattina al cimitero maggiore con una breve cerimonia voluta dall'amministrazione comunale, rappresentata dal consigliere comunale Pio Serafin, e dall'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, per la quale è intervenuto il presidente provinciale Coriolano Fagarazzi. La cerimonia si è tenuta davanti al monumento alle vittime delle foibe realizzato lo scorso anno dall'artista Nereo Quagliato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Libri, Storia

Sabato "La Valle della Giovinezza": l'ultimo Campo Dux e i ragazzi di Salò in Val D'Astico

ArticleImage Morena Martini, Provincia di Vicenza  -  Una pagina di storia dimenticata. Scomoda, dura, per molti versi dolorosa. Affrontata con l'occhio rigoroso ed imparziale dello studioso, senza indulgenza o condanna preventive, e riproposta sabato 11 febbraio alle ore 17 nella sala convegni di Villa Tacchi. Destinato comunque a far discutere, "La Valle della Giovinezza" di Andrea Rizzi, racconta l'ultimo "Campo Dux" e la presenza dei ragazzi di Salò in Val D'Astico, proponendosi come spaccato di un'epoca che ancora oggi divide, se affrontata nel nome della passione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Futuro e Libertà a Vicenza celebra la "Giornata del Ricordo"

ArticleImage Futuro e Libertà per l'Italia  -  Sabato 11 febbraio, alle ore 11.00 presso il complesso di Santa Maria Nova (Contra' Santa Maria Nova), il Coordinamento provinciale di Futuro e Libertà celebrerà la "Giornata del Ricordo" con la deposizione di una corona di alloro presso la targa che ricorda l'arrivo a Vicenza dei profughi da Fiume, dalla Venezia Giulia, dall'Istria e dalla Dalmazia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

"Foibe: noi non dimentichiamo": la Destra venerdì in Via Martiri delle Foibe

ArticleImage La Destra Gioventù Italiana - La Federazione Provinciale de "La Destra-Gioventù Italiana", insieme ai Circoli Progetto Nazionale e alla Federazione Provinciale di Forza Nuova comunica che Venerdì 10 febbraio in Via Martiri delle Foibe, in occasione del "Giorno del Ricordo" si svolgerà una Commemorazione per ricordare la tragedia degli esuli giuliano-dalmati: con l'occasione alle ore 21.15 verrà deposta una corona commemorativa in onore di tutti quegl' italiani costretti ad abbandonare le loro terre per fuggire dai massacri dei comunisti titini perpetrati nei territori dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia durante e dopo la seconda guerra mondiale. L'invito alla partecipazione è rivolto a tutta la cittadinanza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Giornata della memoria: noi siamo la nostra storia

ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti Presidente del Comitato Istria-Dalmazia della Regione del Veneto e pubblichiamo
"La nostra memoria è la nostra coerenza, la nostra ragione, il nostro sentimento, persino il nostro agire. Senza di essa, noi siam nulla", diceva Luis Buñuel. Quanto pesa nella nostra memoria di popolo, la diaspora istriano-dalmata, l'Esodo, la tragedia delle Foibe?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

A vent'anni dal trattato di Maastricht i giovani europei al centro del processo d'integrazione

ArticleImage On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "Il 7 febbraio del 1992 veniva firmato il trattato di Maastricht. Si trattò di un passaggio cruciale grazie al quale siamo passati dalla Comunità europea, caratterizzata dal mercato comune, all'Unione europea, contraddistinta dalla spinta federalista e da nuove politiche comuni." A dichiararlo è l'On. Sergio Berlato, Vice Capo Vicario della delegazione italiana del Partito Popolare europeo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network