Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità

Elezioni Rsu, Nursind Vicenza: risultati strepitosi all'Ulss 6 e secondi in provincia

ArticleImage Dopo le reazioni dei sindacati confederali e di base sulle elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie nei settori pubblici del 3, 4 e 5 marzo scorsi, il Nursind esulta per i risultati nel comparto Sanità del Vicentino: all’interno dell’Ulss 6 Vicenza, ad esempio, si conferma il sindacato più votato dai lavoratori per la quinta volta consecutiva.

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Finanziaria regionale 2015, presentato emendamento per far riconoscere la fibromialgia e l’encefalomielite mialgica benigna invalidanti

ArticleImage Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale federazione Sinistra Veneta - La Federazione della Sinistra ha presentato un emendamento alla legge di stabilità regionale 2015 in discussione in queste ore a Palazzo Ferro Fini con il quale si punta al riconoscimento della fibromialgia e della encefalomielite mialgica benigna come malattie invalidanti, impegnando la Regione nell’individuazione di presidi di riferimento per diagnosi e cura, oltre che al potenziamento del Policlinico di Borgo Roma a Verona, già considerato centro di riferimento per il Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Biotestamento, Rolando (Pd): riforma che interessa la maggioranza delle persone

ArticleImage Giovanni Rolando, coordinatore regionale Area progressista civatiana PD ed ex capogruppo consigliere comunale Lista Variati sindaco, coglie con soddisfazione la notizia dell’approvazione di una legge regionale sul biotestamento in Friuli Venezia Giulia, la prima Regione in Italia a farlo, dove è presidente Debora Serracchiani, vice segretaria di Matteo Renzi nel Partito Democratico. Il cittadino potrà decidere quindi se essere sottoposto a trattamenti sanitari in caso di perdita di coscienza permanente e irreversibile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

La protesta M5s su Spv e sanità veneta: “il tempo dei segreti è finito"

ArticleImage I consiglieri eletti della provincia di Vicenza e i candidati vicentini alle regionali venete del Movimento 5 Stelle intervengono sul caso Breganze-Superstrada Pedemontana Veneta. Ma il M5S del Veneto torna anche all'attacco sulla sanità veneta: “Il tempo dei segreti è finito. Apriremo i cassetti della sanità e i veneti sapranno tutto. Butteremo fuori chi nega la trasparenza. E sui Tagli alla sanità: "La salute non è un business. Taglieremo dirigenti e uffici inutili, non i posti letto".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sanità Alto Vicentino, Nursind: chi la gestisce ha una mentalità organizzativa vintage

ArticleImage Il segretario provinciale del Nursind di Vicenza, Andrea Gregori, denuncia la situaione all’ospedale di Santorso dell'Ulss 4

È una Sanità vintage quella dell’Ulss 4 Alto Vicentino, dove ogni giorno emerge inadeguatezza ed incapacità a compiere scelte al passo con i tempi e con la struttura all’avanguardia a disposizione. E la privacy è un vero e proprio miraggio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

M5S su Pedemontana, tasse scolastiche, tagli alle Asl

ArticleImage I parlamentari veneti del Movimento 5 stelle hanno hanno presentato all'ANAC, l'Autorità nazionale anticorruzione, un esposto sulla Superstrada Pedemontana Veneta. Inoltre il M5S Veneto interviene sulla situazione scolastica in Veneto e le relative tasse: "obbligatorie o no?". Infine affronta il tema dei "tagli alle Asl sui controlli anti tumore".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

San Bortolo, Usb: piano assistenziale per intensità di cure non funziona

ArticleImage

Federico Martelletto e Bonifacio Dal Bianco del sindacato di base Usb analizzano la situazione dell’Area medica all’ospedale San Bortolo di Vicenza

Esiste da anni, nell’area Medica un progetto assistenziale per intensità di cure che ha suddiviso i tre reparti di Medicina del San Bortolo in alta, media e bassa intensità. Una riorganizzazione, tanto decantata, che nei fatti a nostra opinione, non funziona perchè il personale ivi assegnato non è sufficiente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Somministrazione cannabis terapeutica in Veneto, Pettenò (FSV): abominio giuridico

ArticleImage Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione Sinistra Veneta PRC Sinistra Europea, ha presentato una interrogazione a risposta immediata con la quale chiede di revocare con effetto immediato la deliberazione n. 2526 del 23 dicembre 2014 che detta le linee guida per la somministrazione della cannabis terapeutica in Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Zaia inaugura riabilitazione cardiologica a Lonigo: "sanità veneta, sbavature inevitabili"

ArticleImage Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha inaugurato nel vicentino l’Unità operativa di Riabilitazione Cardiologica all’Ospedale di Lonigo (foto): un investimento di 5 milioni 521 mila euro che va ad affiancarsi ai reparti di riabilitazione neurologica e ortopedica. Con l'occasione ha replicato alle nuove accuse arrivate dal sindacato infermieri Nursind: “il sistema sanitario veneto eroga 80 milioni di prestazioni in un anno e lo fa con tanta efficienza da essere stato ufficialmente indicato come riferimento nazionale per le buone pratiche".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Vita da infermiere in Veneto, Gregori (Nursind Vicenza): scelte sciagurate della Regione

ArticleImage “Siamo stanchi di tenere la bocca chiusa, di restare ad osservare le scelte sciagurate di politica sociosanitaria regionale del Veneto, mentre gli infermieri rischiano sempre di più, giorno dopo giorno, e viene loro imposto di omettere attività fondamentali per i pazienti”. Il segretario provinciale del Nursind di Vicenza, Andrea Gregori, disegna un quadro della sanità in Veneto diverso da quello rappresentato dalla Regione guidata da Luca Zaia con quadratura di bilanci, utili economici e avanguardia nell’organizzazione dei servizi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network