Sanità, la Regione incontra Usb e i lavoratori

Alla presenza del Dr. Costa, Responsabile Risorse Umane e su delega del Dr. Mantoan, assente per mpegni personali, si è tenuto stamani l'incontro tra USB PI Sanità e Regione, in occasione del colorato presidio di protesta che ha caratterizzato le calli di Venezia.
Continua a leggerePetizione riorganizzazione sanitaria, Fipac: superate mille firme a Vicenza

Fipac Confesercenti resoconta l'incontro organizzato sulla sanità con Ulss e sindaci
L’iniziativa organizzata dalla Fipac Confesercenti Regionale Veneto giovedì 23 aprile presso la Sala Convegni del Centro Sanitario Polifunzionale di Thiene (VI), è stata occasione per stilare i primi risultati sulle firme raccolte con la petizione durante la Settimana della buona salute, oltre 1000 firme in pochi giorni. Continua a leggerePresidio dei lavoratori delle Ulss venete: "carenza di personale e privatizzazione"

Federico Martelletto del sindacato Usb annuncia un presidio dei lavoratori della sanitÃ
Giovedi 30 aprile alle ore 11 presso palazzo Molin a San Polo Venezia si terrà un presidio di protesta per rivendicare quelle che sono le problematiche più importanti che attanagliano i lavoratori della sanità regionale.
Continua a leggereMedicina di gruppo, infermieri Ipasvi: occasione per distribuire fondi pubblici?

La presa di posizione degli infermieri veneti IPASVI sulla Medicina di gruppo integrata
Gli oltre 35 mila infermieri del Veneto chiedono la ridefinizione del modello base di “Medicina di gruppo integrata†(Mgi), che la Regione Veneto sembra intenzionata a varare dopo aver raggiunto l’accordo con i sindacati dei medici. Continua a leggereUlss 6 premia “La cura della cultura, la cultura della cura”

Scuole di specializzazione medica, Crimì: stop errori dello scorso anno

Filippo Crimì, deputato Pd
Entro luglio di quest'anno è previsto il concorso per l'accesso alle Scuole di specializzazione medica. Condivido le richieste dei giovani Medici aspiranti specializzandi in particolare la necessità che il Ministero assicuri l'ottimale organizzazione e gestione del concorso nazionale in modo che non si verifichino gli errori dello scorso anno. Continua a leggereZaia firma accordo Ipab: "Vicenza diventerà un modello del buon welfare"

La Regione Veneto annuncia in una nota che il presidente della Regione Luca Zaia ha firmato il decreto che avvia l’accordo con Comune e Ipab Vicenza per gli anziani non autosufficientiÂ
Con un Decreto da lui stesso firmato, il Presidente della Regione del Veneto ha reso esecutivo l’Accordo di Programma tra la Regione del Veneto, il Comune di Vicenza e l’Ipab di Vicenza relativo all’intervento per la Programmazione dei Centri di Servizio residenziali per anziani non autosufficienti e per la qualificazione dei servizi semi-residenziali per anziani non autosufficienti. Continua a leggereIpab San Camillo, Corradi: mi è venuto da vomitare

Vittorio Corradi, ex consigliere comunale e presidente A.I.A.S. Sezione San Bortolo Vicenza, invia una lettera al Direttore di VicenzaPiù
Caro Direttore, nel leggere l’articolo su IPAB arrivato al punto nel quale si parla del San Camillo, mi è venuto da vomitare. Già nel passato la situazione era degenerata con la gestione Meridio. Pensa che ci sono stati momenti nei quali all’interno dei servizi era stato appeso un cartello con scritto circa così: “si prega di chiudere sempre il coperchio del water per evitare la fuoriuscita di scarafaggiâ€. Non ci sono parole… Continua a leggereOspedali aperti di notte, Zaia: diminuite del 7% le liste d’attesa

L’operazione “Ospedali aperti di notte†per erogare prestazioni diagnostiche e specialistiche nelle ore serali e nel week end, oltre che centrare l’obiettivo primario di fornire un nuovo servizio ai cittadini, ha consentito anche di diminuire del 7% le liste d’attesa nella sanità veneta, soprattutto nelle due fasce più “caldeâ€: la B (prestazione da erogare entro 10 giorni) e la D (da erogare tra 30 e 60 giorni).
Continua a leggereFibromialgia e Cfs/Me riconosciute in Veneto, Bezze: giornata da ricordare

Giovedì 2 aprile 2015 sarà una giornata da ricordare per le persone affette da fibromialgia ed encefalomielite mialgica che la Regione Veneto ha riconosciuto come malattie invalidanti. Un importante traguardo non solo per per i malati ma anche per tutti i familiari che li hanno supportati fino ad ora nella battaglia contro il dolore, alla continua ricerca di una cura che potesse alleviare le sofferenze.
Continua a leggere