Sanità

Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Sanità, la Regione incontra Usb e i lavoratori

ArticleImage USB P.I. Sanità Veneto resoconta il presidio di protesta per il ritiro della delib. 610 sui tempi minimi di assistenza e sulle esternalizzazioni di servizi

Alla presenza del Dr. Costa, Responsabile Risorse Umane e su delega del Dr. Mantoan, assente per mpegni personali, si è tenuto stamani l'incontro tra USB PI Sanità e Regione, in occasione del colorato presidio di protesta che ha caratterizzato le calli di Venezia.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Petizione riorganizzazione sanitaria, Fipac: superate mille firme a Vicenza

ArticleImage

Fipac Confesercenti resoconta l'incontro organizzato sulla sanità con Ulss e sindaci

L’iniziativa organizzata dalla Fipac Confesercenti Regionale Veneto giovedì 23 aprile presso la Sala Convegni del Centro Sanitario Polifunzionale di Thiene (VI), è stata occasione per stilare i primi risultati sulle firme raccolte con la petizione durante la Settimana della buona salute, oltre 1000 firme in pochi giorni.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Presidio dei lavoratori delle Ulss venete: "carenza di personale e privatizzazione"

ArticleImage

Federico Martelletto del sindacato Usb annuncia un presidio dei lavoratori della sanità

Giovedi 30 aprile alle ore 11 presso palazzo Molin a San Polo Venezia si terrà un presidio di protesta per rivendicare quelle che sono le problematiche più importanti che attanagliano i lavoratori della sanità regionale.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Medicina di gruppo, infermieri Ipasvi: occasione per distribuire fondi pubblici?

ArticleImage

La presa di posizione degli infermieri veneti IPASVI sulla Medicina di gruppo integrata

Gli oltre 35 mila infermieri del Veneto chiedono la ridefinizione del modello base di “Medicina di gruppo integrata” (Mgi), che la Regione Veneto sembra intenzionata a varare dopo aver raggiunto l’accordo con i sindacati dei medici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Ulss 6 premia “La cura della cultura, la cultura della cura”

ArticleImage L'azienda U.L.SS. N. 6 "Vicenza" presenta la premiazione del concorso “La cura della cultura, la cultura della cura” promosso dal Polo interaziendale provinciale di servizio biblioteca biomedica in programma giovedì 23 aprile alle ore 14.30 presso l’Aula “I. Onza”, Polo Didattico  Universitario di Vicenza in occasione della “Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore”.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Sanità

Scuole di specializzazione medica, Crimì: stop errori dello scorso anno

ArticleImage

Filippo Crimì, deputato Pd

Entro luglio di quest'anno è previsto il concorso per l'accesso alle Scuole di specializzazione medica. Condivido le richieste dei giovani Medici aspiranti specializzandi in particolare la necessità che il Ministero assicuri l'ottimale organizzazione e gestione del concorso nazionale in modo che non si verifichino gli errori dello scorso anno.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Zaia firma accordo Ipab: "Vicenza diventerà un modello del buon welfare"

ArticleImage

La Regione Veneto annuncia in una nota che il presidente della Regione Luca Zaia ha firmato il decreto che avvia l’accordo con Comune e Ipab Vicenza per gli anziani non autosufficienti 

Con un Decreto da lui stesso firmato, il Presidente della Regione del Veneto ha reso esecutivo l’Accordo di Programma tra la Regione del Veneto, il Comune di Vicenza e l’Ipab di Vicenza relativo all’intervento per la Programmazione dei Centri di Servizio residenziali per anziani non autosufficienti e per la qualificazione dei servizi semi-residenziali per anziani non autosufficienti.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Sanità

Ipab San Camillo, Corradi: mi è venuto da vomitare

ArticleImage

Vittorio Corradi, ex consigliere comunale e presidente A.I.A.S. Sezione San Bortolo Vicenza, invia una lettera al Direttore di VicenzaPiù

Caro Direttore, nel leggere l’articolo su IPAB arrivato al punto nel quale si parla del San Camillo, mi è venuto da vomitare. Già nel passato la situazione era degenerata con la gestione Meridio. Pensa che ci sono stati momenti nei quali all’interno dei servizi era stato appeso un cartello con scritto circa così: “si prega di chiudere sempre il coperchio del water per evitare la fuoriuscita di scarafaggi”. Non ci sono parole…

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Ospedali aperti di notte, Zaia: diminuite del 7% le liste d’attesa

ArticleImage Luca Zaia, Presidente uscente della Regione Veneto e candidato alle prossime elezioni regionali diffonde una nota con i dati dell’operazione “Ospedali aperti di notte”

L’operazione “Ospedali aperti di notte” per erogare prestazioni diagnostiche e specialistiche nelle ore serali e nel week end, oltre che centrare l’obiettivo primario di fornire un nuovo servizio ai cittadini, ha consentito anche di diminuire del 7% le liste d’attesa nella sanità veneta, soprattutto nelle due fasce più “calde”: la B (prestazione da erogare entro 10 giorni) e la D (da erogare tra 30 e 60 giorni).

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Sanità

Fibromialgia e Cfs/Me riconosciute in Veneto, Bezze: giornata da ricordare

ArticleImage Andrea Bezze, Referente A.N.Fi.S.C Onlus Vicenza è soddisfatto dopo il riconoscimento di Fibromialgia e Cfs/Me come malattie invalidanti

Giovedì 2 aprile 2015 sarà una giornata da ricordare per le persone affette da fibromialgia ed encefalomielite mialgica che la Regione Veneto ha riconosciuto come malattie invalidanti. Un importante traguardo non solo per per i malati ma anche per tutti i familiari che li hanno supportati fino ad ora nella battaglia contro il dolore, alla continua ricerca di una cura che potesse alleviare le sofferenze.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network