Sanità a Vicenza: quei medici che pensano troppo alle cliniche private...
Il piano sanitario veneto del 2012 scadrà il prossimo anno. A nuova giunta già insediata, quindi. Oggi, a pochi giorni dalle elezioni è però tempo di bilanci e quel programma - come spesso succede in Italia - è stato realizzato solo in maniera parziale. A renderlo noto è la Cgil, Cisl e Uil che da quattro anni monitora con un osservatorio sulla sanità veneta la progressione degli interventi. Ma quali sono questi interventi?
Continua a leggere
Toniolo: abolire il ticket è possibile. E sulle Province vergognoso attendismo di Zaia
Costantino Toniolo, Area Popolare NCD Veneto Autonomo
Ha ragione Tosi: è possibile abolire il ticket in sanità . Basta ridurre la spesa applicando i costi standard! Un bravo amministratore deve agevolare i cittadini, e deve mettercela tutta: in questo caso bisogna riuscire ad applicare economie di scala nelle spese sanitarie in modo da ricavare la somma corrispondente agli introiti attuali dei ticket!
Continua a leggereGiornata Internazionale dell’Infermiere, tavola rotonda a Vicenza
IPASVI, il collegio che rappresenta gli infermieri vicentini, presenta la tavola rotonda con i presidenti delle Conferenze dei sindaci e il direttore Area Sanità della Regione
Probabilmente non lo sanno in molti, ma il 12 maggio si celebra a livello internazionale la “Giornata dell’Infermiereâ€. IPASVI Vicenza, il Collegio che rappresenta circa 5800 tra infermieri, infermieri pediatrici e assistenti sanitari, ha voluto cogliere questa occasione. Continua a leggere"Donna e Medicina" a Palazzo Trissino
AARVI onlus presenta il convegno su donne e medicina a Palazzo Trissino
La Scuola di Medicina Umanistica del Centro di Cultura Medica “Giuseppe Roiâ€, l’Associazione Amici del Rene di Vicenza - A.A.R.VI. onlus, l’Istituto Internazionale di Ricerca Renale (IRRIV), con i Patrocini della Regione Veneto, del Comune di Vicenza, dell’Ordine dei Medici di Vicenza e dell’Associazione Italiana Donne Medico delegazione di Vicenza, organizzano un convegno su "Donna e Medicina amore, genere, cura".
Continua a leggereCGIL, CISL, UIL e SPISAL: incontri su sicurezza lavoro nelle Ulss vicentine
Giampaolo Zanni, Lorenza Leonardi e Carlo Biasin, sindacalisti di CGIL CISL UIL Vicenza annunciano gli incontri su sicurezza lavoro nelle Ulss vicentine
Venerdì mattina si svolgerà il primo di quattro incontri di confronto e di formazione per i sindacalisti, per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (RLST) e per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) delle diverse categorie CGIL CISL UIL della nostra provincia. Continua a leggereCrimì: 6mila borse di specializzazione, importante segnale per i giovani medici
Filippo Crimì, deputato Pd
Per la prima volta vengono stanziati fondi per 6.000 borse per la formazione specialistica in Medicina in vista del prossimo Concorso nazionale. Un grande risultato che è frutto del lavoro del Presidente Renzi, del Ministro Giannini, del Sottosegretario Faraone e di tutto il Partito Democratico. Continua a leggereIpab Vicenza: al via i lavori per il reparto Svp in sede Ottavio Trento
L’Ipab Vicenza annuncia oggi l’inizio dei lavori al reparto SVP (Stati Vegetativi Permanenti) presso il Centro Servizi Ottavio Trento. Grazie a un sostanzioso finanziamento della fondazione Cariverona, infatti, parte il progetto di creare un nuovo reparto dove portare i 10 pazienti non autosufficenti, spesso ragazzi molto giovani, che attualmente risiedono presso l’Istituto Salvi, ma senza avere un’area a loro interamente dedicata.
Continua a leggere
Ipab e non autosufficienza, l'allarme di Cgil, Cisl, Uil: "Regione assente"
Cgil, Cisl, Uil confederazioni e pensionati di Vicenza lanciano un allarme sul tema della non autosufficienza
Recentemente abbiamo incontrato il Commissario Straordinario dell’Ipab Salvi-Trento che ci ha illustrato la situazione economico-patrimoniale dell’Istituto. In sintesi è emersoquanto segue.Continua a leggere
Neonato in asfissia "ibernato". Zaia: salvato da ospedale di Vicenza
Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto e candidato alla riconferma alle elezioni del 31 maggio
Fino a pochi anni fa la storia del piccolo Davide di Vigodarzere, al quale mando un affettuoso augurio di compleanno, sarebbe stata al centro di un film di fantascienza. Oggi è realtà , grazie a due ospedali Veneti, Camposampiero e Vicenza, dove bravissimi medici hanno fatto squadra e restituito alla vita un neonato che l’aveva praticamente persa. Continua a leggereCannabis terapeutica, Pettenò: la Giunta si adegui a legge e direttive Consiglio
Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione Sinistra Veneta
Il Consiglio regionale, in sede di discussione della legge di stabilità per l’anno 2015, ha approvato il 10 aprile scorso un ordine del giorno del sottoscritto (con nessun voto contrario) che impegna la Giunta regionale a revocare con effetto immediato la deliberazione n. 2526 del 23 dicembre 2014, che prevede la somministrazione gratuita di cannabis ad uso terapeutico unicamente a chi è affetto da grave spasticità da lesioni midollari e che non ha risposto alle terapie raccomandate. Continua a leggere
