Approvato dal Consiglio regionale il progetto di legge statale volto a reintrodurre il servizio di leva obbligatorio per tutti i cittadini italiani, per un periodo di otto mesi, fatta salva la possibilità di fare il servizio civile. “L'articolo 52 della Costituzione prevede l'obbligo della difesa del paese. Noi lo abbiamo declinato, con l'introduzione della possibilità di svolgere il servizio militare o nella protezione civileâ€: a dirlo è l’assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, primo firmatario del progetto statale.Continua a leggere
Il sindaco Francesco Rucco e l'assessore con delega al patrimonio Isabella Dotto hanno dato il via oggi, dall'exTribunale in contrà Santa Corona, ad una serie di sopralluoghi per verificare lo stato di conservazione di alcuni tra i più significativi immobili di proprietà comunale del centro storico con l'obiettivo di elaborare un piano di valorizzazione del patrimonio.Â
“Trovo inutili le passerelle della Regione per promuovere piccole buone pratiche che rischiano di restare fini a se stesse, quando la situazione per migliaia di famiglie venete è drammaticaâ€. A dirlo - in una nota stampa - è la consigliera della lista AMP Cristina Guarda commentando l’incontro di domenica scorsa a Lonigo in occasione del mese di sensibilizzazione sull’Alzheimer alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali Manuela Lanzarin.
Continua a leggere
"Finalmente è finita la commedia delle parti. Niente legge delega, niente 9/10, niente 'taglio sartoriale per il veneto come ama ripetere Zaia". Così il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso commenta le parole del ministro Erika Stefani oggi in audizione alle Commissioni riunite Affari costituzionali di Camera e Senato. "Il ministro ha detto che ci saranno un metodo uguale per tutti e costi standard - aggiunge Fracasso -.Â
“Arrivati a questo punto - dichiarano, in una nota congiunta Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, e Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia - è impensabile gettare tutto alle ortiche. La candidatura va salvata, per cui siamo disponibili a portare avanti questa sfida insieme. Se Torino si chiama fuori, e ci dispiace, a questo punto restano due realtà , che si chiamano Veneto e Lombardia, per cui andremo avanti con le Olimpiadi del Lombardo-Veneto. Il tempo della tattica è terminato. Continua a leggere
La seduta odierna del Consiglio regionale del Veneto - informa una nota ufficiale - è iniziata alle ore 10.50 con la prosecuzione dell’esame della Proposta di Legge Statale, da trasmettere al Parlamento nazionale, volta all’istituzione del Servizio Civile o Militare obbligatorio, iniziato nella precedente seduta consiliare del 4 settembre us. In particolare, dopo la fine della discussione generale, è iniziato l’esame dell’articolato e dei relativi emendamenti depositati.
Continua a leggere
«I cantieri apriranno quando lo decido io» . Il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Danilo Toninelli alza il livello dello scontro con l'alleato Matteo Salvini. Ma a difendere le posizioni nordestine c'è Confindustria che ribatte punto su punto.
La Tav veneta rallenta. Anzi no. Prosegue il braccio di ferro a suon di dichiarazioni fra il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli e il Nordest, compatto, con in testa la Confindustria. Il ministro batte i pugni anche sulla tratta Brescia - Padova nonostante sia esclusa dal contratto di governo e sembra un chiaro messaggio all'alleato Matteo Salvini. Nei giorni scorsi ha dichiarato: «I cantieri apriranno quando lo decido io».
“Chi vuole la pace, prepari la pace. Le celebrazioni conclusive per i 100 anni dalla fine della Grande Guerra rappresentano un’occasione per rilanciare, da Villa Giusti, dove venne firmato l’Armistizio, un impegno internazionale per la costruzione di una duratura convivenza tra popoliâ€. Con queste parole - affidate a una nota stampa - il consigliere regionale del Partito Democratico, Claudio Sinigaglia, informa “di essere primo firmatario di una Proposta di Legge intitolata ‘Veneto, terra di pace’, presentata dai consiglieri regionali del Partito Democratico, con la quale il PD vuole promuovere la pace tra i popoli, in occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondialeâ€.
Continua a leggere
Il presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha ricevuto quest’oggi a palazzo Ferro Fini il viceministro per le Politiche Europee del governo polacco, Marcin Ociepa, delegato anche alle politiche per l’impresa e la tecnologia, affiancato nella missione veneziana da Aleksander Siemazko, direttore dell’unità che segue i rapporti con i Paesi dell’unione Europea, Krzysztof Boguta, dirigente del dipartimento per le politiche comunitarie e Jerry Boczkowski dell’ambasciata polacca a Roma. All’incontro erano presenti il Segretario generale del Consiglio Regionale, Roberto Valente, e rappresentanti delle categorie economiche venete.Â
Continua a leggere