Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Risparmiatori azzerati BPVi, Veneto Banca & c.: 0 euro previsti dal 2019. Ultime speranze di "cambiamento" nella legge di bilancio e in quella collegata a prossima finanziaria

Il 4 ottobre, preannunciando nel titolo "...Bitonci e Villarosa: impegni e qualche freno", noi scrivevamo di preferire, "viste le promesse ad oggi non mantenute di vari interlocutori, dall'approvazione delle legge 205 in poi", il commento di prudente attesa, il 4, del responsabile dell'avv. Fulvio Cavallari e ieri, 6 ottobre, da Franco Conte piuttosto che con quelle ottimistiche di Patrizio Miatello e le altre strumentalmente trionfali di Andrea Arman... E il 5 aggiungevamo "aspettiamo prima di giudicare che le promesse diventino fatti superando anche i limiti (Don Torta, Arman e Ugone siete zitti al riguardo?!) del 30% di ristoro, del tetto a 100.000 euro e delle modalità di accesso ancora da definire...".Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
La segretaria provinciale del PD, Chiara Luisetto, in relazione alla prossima elezione di un nuovo presidente della Provincia di Vicenza, afferma sul GdV che, nonostante avessero la possibilità di scendere in campo con un proprio candidato di bandiera, si è preferito "fare una scelta di responsabilità perché la provincia continui ad essere una vera casa dei Comuni". Lodevole scelta anche se si potrebbe dubitare del fatto che, vista l'onda elettorale esistente di questi tempi nel Paese, forse qualche dubbio sulla possibile vittoria del PD potrebbe anche sorgere.
Continua a leggere
Francesco Rucco candidato unico alla presidenza della provincia di Vicenza: le contraddizioni interne al Partito democratico

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Dopo la verifica dei requisiti delle ditte - scrive Raffaele Colombara Consigliere Comunale Lista “Quartieri al Centro†- e la definizione del nuovo quadro economico, lunedì 8 ottobre viene firmata la determina di aggiudicazione della Gara per il Parco della Pace. Il progetto rimane quello presentato dalla precedente amministrazione. Dopo 35 giorni diventerà esecutiva l’aggiudicazione e si potrà firmare il contratto d’appalto. Dopo la consegna del progetto sarà possibile valutare concretamente le varianti ipotizzate, peraltro di minima.
Continua a leggere
Parco della Pace, Raffaele Colombara: "tanto rumore per nulla, progetto immutato se non per qualche piccola modifica"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Sei anni sono passati dall'inizio dell'occupazione della Foresta di Hambach, nella Renania. Attivisti e attiviste hanno deciso di spostarsi fisicamente nell'ecosistema che difendono, senza però riprodurre un habitat che non le appartiene. La lotta per Hambach non riguarda la permanenza dell'uomo nella foresta, ma degli alberi e degli animali che animano quell'ecosistema. Da anni gli attivisti si battono contro la RWE, Rheinisch-Westfälisches Elektrizitätswerk, abitando i boschi che il gruppo energetico intende distruggere e sabotando i disboscamenti (nella foto di Getty la polizia tira giù un attivista che si è incatenato su un albero nella Foresta di Hambach).Â
Foresta di Hambach, Bocciodromo di Vicenza: oggi ne parliamo con Jan a sei anni sono passati dall’inizio della sua occupazione

Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Il 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia) e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo. Una battaglia determinante per le sorti dell'intera Europa, per le sorti della cultura e della civiltà europee.
Continua a leggere
Battaglia di Lepanto celebrata nella Loggia del Capitaniato, Ettore Beggiato: anniversario il 7 ottobre 1571, intitoliamole una via nei comuni del Veneto

Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti
Abbiamo trasmesso la nota sotto riportata - scrive Maria Teresa Turetta (Cub Vicenza) - per denunciare al primo cittadino Francesco Rucco la situazione insostenibile che si è venuta a creare dall'apertura di nidi e scuole d'infanzia comunali, nel momento più delicato dell'anno scolastico ovvero il periodo di inserimento dei bambini nelle varie strutture. A settembre qualcuno scopre che sono state esaurite le somme per le supplenze nelle cucine, Nidi e Asili comunali. La CUB interviene come sempre a gamba tesa perché chi è pagato per dirigere la macchina comunale deve assumersi la responsabilità di quello che fa. Abbiamo chiesto un incontro e non ci è stato risposto.Â
Carenza personale nei nidi e materne comunali, Cub Vicenza a Rucco: la dirigenza ha speso tutto il budget 2018 nei primi 5 mesi con precari scelti da Cercando lavoro

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica
Lo stato attuale dell'opposizione all'amministrazione comunale di Vicenza consente qualche riflessione. I diversi raggruppamenti che esprimono consiglieri comunali agguerriti contro il sindaco Francesco Rucco e la sua Giunta sono tenuti insieme solo ed unicamente dall'avversione. Nemmeno i maldestri tentativi di Otello Dalla Rosa di uscire dalla sola prospettiva di critica e diventare proposta, riescono a costruire un dialogo che dovrebbe sempre essere compiuto da chi ha ricevuto l'incarico di provvedere al bene civile di un Comune. Nessun elettore ha votato questo o quel raggruppamento politico solo ed unicamente per fare l'opposizione a tutti i costi e quotidianamente.Â
Continua a leggere
La Ciropedia, guida all'opposizione di Vicenza per uscire dal vecio modo di fare

Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Tra le letture che maggiormente segnarono la mia età giovanile, di certo l'etica protestante e lo spirito del Capitalismo di Max Weber è quella che occupò un posto di rilievo. Da allora e per molto tempo dopo: la mistica e la libertà del lavoro, il rapporto con la divinità divenuta prassi, lo sforzo quotidiano fattosi preghiera, hanno occupato la mia visione del primo motore dell'economia. L'accenno che già Weber faceva al capitalismo dell'età antica mosso dall'auri sacra fames (esecranda fame di oro, ndr), aveva per me una motivazione brutale, lontana sia dall'ascesi laica delle popolazioni riformate che dalla mia concezione del lavoro e dell'intrapresa.
Continua a leggere
L'animale salariato e la Ballata delle madri: tra Mayflower e reddito di cittadinanza

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Sembra di vivere in un paese di folli, nel migliore dei casi, o di cinici, in quello intermedio, o, nel caso peggiore, di... decidetelo voi. Pier Carlo Padoan definisce "Parole vergognose" quelle di Luigi Di Maio accusato di voler stoppare "i privilegi delle banche" perché vuol ridurre all'86% la deducibilità degli interessi passivi (370 milioni di gettito) e reintrodurre il vecchio regime di solo parziale deduzione delle rettifiche sui crediti (5 miliardi in tre anni). Ma nulla dice oggi di Repubblica che ha ospitato gli anatemi suoi, di Carlo Messina, ad di Intesa Sanpaolo, del presidente dell'Abi Antonio Patuelli e addirittura dei sindacati dei bancari e che stigmatizza l'annuncio di Di Maio e «la creazione del "Fondo di ristoro dei risparmiatori truffati" da 1,5 miliardi - finanziato con i conti correnti dormienti prescritti - per rimpinguare obbligazionisti e azionisti...».Â
Continua a leggere
Padoan: "parole vergognose". Quelle di Repubblica sul fondo di ristoro che "rimpingua" soci di BPVi e Veneto Banca? No, quelle di Di Maio contro privilegi banche!

Quotidiano |
Categorie: Politica
“Le dichiarazioni del consigliere Valdegamberi sono vergognose, è chiaramente inadatto a ricoprire un ruolo istituzionale, deve dimettersiâ€. Queste le parole - in una nota stampa - di Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico a proposito di quanto scritto su Facebook dal politico veronese a commento dell’immagine, diffusa dalla Lega anti vivisezione, del lupo ucciso la scorsa settimana nei boschi della Lessinia: “Il prossimo che troverete in foto sarà uno della Lavâ€.
Continua a leggere
Caccia, Zanoni (Pd) all'attacco di Valdegamberi e solidarietà alle guardie provinciali vicentine aggredite dai bracconieri
