Quotidiano |
Categorie: Politica
Dalle promesse ai fatti -
esordisce nella sua nota Raffaele Colombara, Consigliere Comunale
Lista “Quartieri al Centro†- L’ennesima retromarcia, l’ennesimo scaricabarile. Il Sindaco Rucco, in un’intervista rilasciata al Giornale di Vicenza del 09/10/2018, risponde alle mie considerazioni sfidandomi ad indicare la via per la gestione del
Parco della Pace.Â
La risposta, semplice, sta in quello che Rucco non vuol vedere, forse perché ereditato dalla precedente amministrazione: un progetto già finanziato con più di dieci milioni di euro, una manutenzione gratuita per i primi anni.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Lavorare tutti insieme -
scrive il consigliere comunale Pd Giovanni Rolando - maggioranze ed opposizioni, per conquistare all’Altopiano Vicentino dei 7 Comuni alcune manifestazioni sportive nelle discipline olimpiche per le
Olimpiadi invernali 2026, insieme con
Cortina. Basta ripetere gli errori dei Mondiali di ciclismo persi da Vicenza quando già erano stati assegnati al capoluogo berico.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Il
Parco della Pace - scrive il consigliere comunale Ciro Asproso - non è un capriccio consolatorio del
centrosinistra, e neppure può diventare il manifesto revanscista del
centrodestra al potere.Â
Il Parco della Pace è il frutto maturo della mobilitazione trasversale e a-partitica di buona parte della società vicentina, che ha saputo riappropriarsi di una porzione del territorio comunale, sottraendolo all’innegabile condizionamento esercitato dalla nuova base statunitense “Dal Dinâ€.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Il capogruppo in Consiglio regionale
Stefano Fracasso e il consigliere regionaleÂ
Andrea Zanoni del
Partito Democratico intervengono a proposito della lettera formale firmata dal magistrato delegato della Sezione centrale di controllo della magistratura contabile, dottor Antonio Mezzera, datata 5 ottobre e indirizzata a un folto gruppo di destinatari (*) sul tema della
Pedemontana.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
“
Berlato e la lobby estremista dei cacciatori veneti speravano di trovare sponda nella Lombardia, ma hanno subito una bella batosta. Una batosta di civiltà â€. Con queste parole -
in una nota stampa - il consigliere regionale del
Partito Democratico, Andrea Zanoni, commenta “la doppia bocciatura del Consiglio regionale della Lombardia dei Progetti di Legge che autorizzavano la caccia in deroga a specie protette e la cattura dei richiami vivi, bocciatura per la quale è stato determinante il voto contrario del Gruppo del Partito Democraticoâ€.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
E’ stato approvato dalla Giunta regionale -
annuncia una nota stampa - su proposta dell'assessore all'ambiente
Gianpaolo Bottacin un nuovo bando, collegato alle diverse iniziative promosse per il risanamento dell'aria, che prevede contributi per le aziende micro, piccole e medie che intendano acquistare nuovi
veicoli commerciali N1 e N2 con la contestuale rottamazione di mezzi di categoria fino a
Euro3.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
"Il riscaldamento del clima è sempre più evidente - interviene il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso a seguito della pubblicazione del nuovo Rapporto Speciale sul Riscaldamento Globale - il nuovo rapporto sui cambiamenti climatici è stato approvato infatti da tutti i 195 Stati nella conferenza che si è conclusa a Incheon, in Corea del Sud. Così come il riscaldamento è confermato, lo sono anche l'impatto delle attività umane e l'aumento degli inverni caldi nell'emisfero nord.Â
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Nonostante sia quasi un'ossessione collettiva, il
debito pubblico non è il male: in quell'aggregato ci sono, per dire, anche le scuole o gli ospedali. Né certo è l'unica variabile che conta nell'economia di un Paese: come quasi tutte le cose della vita dipende dal contesto. Ad esempio, lo stock del debito - cioè il suo livello nominale - significa poco: Italia e Germania, in euro, hanno debiti pubblici simili eppure il loro peso sul Pil, la ricchezza prodotta nel Paese, è assai diverso. La crescita è, infatti, per consenso unanime l'unica via per stabilizzare o ridurre il debito insieme, ovviamente, a una pragmatica politica di bilancio.
Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica
Forse persone "normali" a certi livelli è difficile trovarne, ma la straordinaria concentrazione di stranezze ai vertici politici è veramente singolare. Se la maggior parte della popolazione avesse lo stato di famiglia dei nostri governanti europei, ci estingueremmo nel giro di un paio di generazioni. Jean Claude Junker, famoso per l'abitudine di alzare il gomito ad angolazioni incredibili per un'autorità , pur guadagnando uno stipendio annuo di quasi 400 mila €, forse non è contento della sua vita privata. Con la compagna Christiane Frising non ha avuto figli.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Il Movimento 5 Stelle di Verona - scrive in una nota che pubblichiamo Orietta Vanin, Portavoce M5S Veneto al Senato - ha votato contro l'ordine del giorno che in consiglio comunale, dichiarando Verona città della vita, ha di fatto finanziato un'associazione che istiga al non rispetto della Legge 194. L'unica legge dello stato che tutela le donne dall'aborto clandestino, su cui hanno sempre lucrato baronetti della medicina e associazioni di dubbio intento. A sostegno dei consiglieri del M5S di Verona ribadiamo la nostra assoluta contrarietà a qualsiasi tentativo di riportare l'Italia, ed il Veneto in particolare, ad un passato indegno di essere definito civile, che non rispettava le donne ed i loro diritti.
Continua a leggere