Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bitonci conferma che passa la "rivoluzione" del "ristoro" come da legge 205 e ne allarga subito la dotazione ma evidenzia le balle di Arman e la debolezza della associazioni divise

Tiriamoci un attimo fuori dalla bagarre ed esaminiamo le dichiarazioni fatte, a tutti i rappresentanti presenti delle associazioni dei soci BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte, dall'on. Massimo Bitonci(Lega) sottosegretario del MEF, e diffuse anche da Radiocor (da noi subito riportate il 4 ottobre) e, soprattutto, le sue dichiarazioni in voce e senza filtri a Rete Veneta ieri 12 ottobre molto più inequivocabili nel caso le agenzie del 4 agosto fossero state troppo sintetiche o avessero frainteso qualche affermazione sua o del collega Alessio Villarosa (M5S).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Usura bancaria, se la conosci la sconfiggi. Alfredo Belluco: non basta azzerare interessi, bisogna condannare a sei anni chi la pratica

 

"Usura bancaria: se la conosci la sconfiggi": ad aiutare tutti noi a conoscerla e chi ne fosse vittima a sapere come combatterla - lui è sicuro che si vince nella gran parte dei casi - ci pensa Alfredo Belluco, responsabile per il Veneto di Confedercontribuenti che ha gestito un gran numero di cause contro Istituti bancari, piccoli e grandi, per far riconoscere i diritti dei debitori che lui definisce come spesso solo "presunti" a causa di importi che, partendo dal capitale prestato, si gonfiano a dismisura e contro la legge del 1996 per gli interessi praticati e per tutti i costi aggiuntivi non applicabili.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Fatti

Pedemontana Veneta, FQ: Toninelli gela Zaia per la sua "dubbia sostenibilità"

ArticleImage

Nessun semaforo verde del governo per la Pedemontana Veneta, la superstrada a pedaggio da 2,258 miliardi di euro che dovrebbe collegare l'alta pianura veneta alle autostrade A4 e A27attraverso le province di Vicenza e Treviso. A smorzare gli entusiasmi del governatore leghista Luca Zaia, che aveva espresso soddisfazione per il fatto che l'opera, completata al 50%, non fosse stata inserita nella Def tra quelle che saranno sottoposte "a una rigorosa analisi costi-benefici e a un attento monitoraggio" ci ha pensato il ministro pentastellato Danilo Toninelli. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Parco della pace, quanto costerà la sua gestione?

ArticleImage Qualche giorno addietro, in un articolo titolato “Parco della pace, Raffaele Colombara: "il sindaco Rucco ci crede?" viene ripreso l’argomento che per anni ha tenuto banco in Vicenza e, forse, anche altrove. Una rapida considerazione sul tono con cui Colombara pone le sue valutazioni in merito a questo tema. Come spesso gli accade non pone domande chiare e nette ma piuttosto insinua delle considerazioni che si danno anche le risposte. Di comodo, parla di scaricabarile e di retromarcia. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Miteni, il capogruppo M5s Manuel Brusco: "fornisca il piano sicurezza, non può tenere sotto scacco cittadini e lavoratori"

ArticleImage “La Miteni fornisca subito il piano delle azioni per la messa in sicurezza del sito di Trissino: l'azienda non può tenere sotto scatto Amministrazioni, lavoratori e cittadini”. A dirlo - in una nota - è il Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale del Veneto, Manuel Brusco. “Dopo quanto  appreso gli scorsi giorni, invito la Miteni a produrre quanto prima il piano delle azioni per la messa in sicurezza del sito produttivo di Trissino, così come prescritto dalle diffide emesse dalla Provincia di Vicenza: l’azienda non può tenere sotto ricatto le Amministrazioni pubbliche, i lavoratori e i cittadini dichiarando la sospensione del funzionamento degli elementi quali la barriera idraulica, che dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale per la tenuta idraulica in uscita dall’azienda”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pedemontana, le perplessità del ministro Toninelli. Le posizioni venete della Lega, del M5s e del Pd

ArticleImage “Se il ministro Toninelli conosce la Pedemontana veneta come il tunnel del Brennero, possiamo di certo dormire sonni tranquilli, anche se si resta meravigliati nel vedere che uno dei più importanti ministri del governo continua a parlare di opere pubbliche in Veneto senza averne la minima conoscenza.” E’ questo il commento di Nicola Finco, capogruppo Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, alle dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli riguardo la dubbia sostenibilità economica della Pedemontana veneta, all’indomani di un incontro notturno con i consiglieri M5S veneti. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pfas, voto finale sulla Direttiva UE. Mara Bizzotto: "pronti i miei emendamenti"

ArticleImage “Sui PFAS siamo alla battaglia finale con il Parlamento Europeo che voterà la nuova riforma della Direttiva UE Acque Potabili nella sessione Plenaria del prossimo 22 - 25 ottobre a Strasburgo. E noi, come avevo promesso a tutti i sindaci dei Comuni Veneti contaminati da Pfas e alle associazioni di cittadini, siamo pronti a ripresentare in aula i miei emendamenti Pfas Zero. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Medici, Sergio Berlato: "con riforma pensionistica si prevede una fuga"

ArticleImage Se andrà in porto - è scritto in una nota stampa del Gruppo consiliare FdI-MCR - l’attuale riforma pensionistica per il settore sanitario si prevede una fuga di medici di medicina generale, pediatri, anestesisti e altri specialisti senza che contemporaneamente si possano ricoprire tali posti in modo adeguato soprattutto in quelle aree sanitarie già in sofferenza di organico. La situazione qui in Veneto è già da tempo preoccupante ma temiamo che questa problematica riguardi anche altre regioni – affermano i Consiglieri regionali del Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, Massimiliano Barison e Sergio Berlato. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Piano del Verde, Simona Siotto capogruppo Lista Rucco: "serve con urgenza"

ArticleImage “L’adozione da parte della Regione Veneto - afferma in una nota Simona Siotto Capogruppo Lista Rucco Sindaco - del Piano Casa ha sicuramente tolto ai comuni molto del loro potere di controllo e di verifica a livello urbanistico. A cio' non si e' sottratta anche Vicenza. E' ancora piu' importante, allora, che l'Amministrazione Comunale abbia una visione complessiva della citta', della sua crescita, del suo sviluppo armonico anche attraverso il monitoraggio, la tutela e la conservazione adeguata di tutti gli spazi verdi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Fondazione Roi, odg di Giovanni Rolando e csx: il sindaco Francesco Rucco riferisca in consiglio comunale

ArticleImage Qui di seguito pubblichiamo l'Ordine del giorno sulla Fondazione Roi, affinché - scrive nella nota di accompagnamento che pubblichiamo il consigliere comunale del PD Giovanni Rolando -  il sindaco, titolare della delega alla Cultura, si presenti in aula del consiglio comunale a riferire all'assemblea e alla città, pubblicamente e in totale trasparenza, lo stato dell'arte della Fondazione. E ad indicare le prospettive per un ritorno alla normalità e all'operatività della Fondazione stessa, dopo le vicissitudini, con gravissime perdite economiche di milioni di euro legate al crac della Popolare a guida Gianni Zonin e alla nomina del Cda con membri designati dalla BPVi sotto la presidenza Zonin, dopo le dimissioni del presidente prof. Ilvo Diamanti e altri consiglieri del Cda e quelle del prof. Giovanni Villa.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network