Variati "ignorante" di CDP? Ma Achille rientra nel suo Cda che gestisce 250 mld delle Poste per enti e società, fondo Atlante incluso. Anche se lo negò al "teatrino" dei soci BPVi
Il grande assente Achille Variati è, invece, sempre presente nella politica non solo vicentina e non solo perché, forse, ha teleguidato per conto e a favore dei soliti noti Francesco Rucco verso la presidenza della provincia di Vicenza ma perché, di sicuro, sta lavorando a coagulare una sorta di partito dei sindaci, quelli veneti, che ha obiettivi abbastanza chiari e che è cominciato a nascere prima dalle relazioni costruite per diventare lui presidente della provincia, poi gestendolo come un condominio apparentemente troppo virtuoso per essere vero, ma realisticamente monocentrico, come il vecchio consiglio comunale di Vicenza, perché lui con le sue alleanze, dirette e indirette, ne gestiva i 999 millesimi.
Continua a leggereCommissione su Serre di parco Querini: Raffaele Colombara “prende cappello” e se ne va. Poi un po’ alla volta si prova a ragionare

Pedemontana, l'attacco ai 5 Stelle dei consiglieri bipartisan Guarda, Zanoni e Rizzotto

Tav, M5S Veneto: "il progetto sarà sottoposto all’analisi costi-benefici, lo dice la nota al Def. Non siamo contro le grandi opere"

Nuovo "Piano casa", le posizioni di Barison e Berlato (FdI) e di Fracasso, Pigozzo e Zanoni (PD)

“In Seconda Commissione è stato presentato il Disegno di Legge avente per oggetto “Politiche per la riqualificazione urbana e l’incentivazione alla rinaturalizzazione del territorio venetoâ€. La proposta - dichiarano tramite una nota i Consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Massimiliano Barison e Sergio Berlato - intende mettere a regime il c.d. Piano Casa, approvato per la prima volta nel 2014 con la Legge regionale 11 e già modificato dopo la sua prima applicazione.Â
Continua a leggereFrancesco Rucco con Caterina Soprana: il restauro delle serre di Parco Querini s'ha da fare, per motivi economici e perché restituisce un sito riqualificato a Vicenza
Ereditato dalla precedente amministrazione il progetto del restauro delle serre di Parco Querini con tanto di finanziamento dello Stato per 1.5 milioni di euro nell'ambito delle risorse del bando per le periferie, revocate per chi a differenza di Vicenza non avesse già completato gli adempimenti previsti, e con addirittura l'assegnazione dei lavori dopo una gara regolarmente esperita, il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, affiancato da Caterina Soprana, presidente della Commissione Cultura che con lui ha collaborato alla definizione dei passi da compiere, ha annunciato che ("e non entrerò più da oggi in poi nelle polemiche" ha aggiunto) il progetto verrà attuato. Â
Continua a leggereCi sono ministri senza portafoglio e ministri senza senso, di Claudio Mellana
Un commissariato a Schio, Maria Cristina Caretta (FdI): è una necessità inderogabile

Rucco aveva chiesto il full time agli assessori: in 5 hanno aderito all'invito, Claudio Cicero e Silvio Giovine hanno mantenuto il loro lavoro, 2 sono liberi professionisti

Tosetto, Celebron, Dotto, Maino, Tolio sono full time, Zoppello e Porelli liberi professionisti, Cicero e Giovine mantengono il lavoro dipendente.
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che, fin dalla sua elezione e fino a quando le "pressioni unanimi ricevute" (smentite oggi quelle del Pd, almeno quello cittadino) non lo hanno convinto a candidarsi anche alla presidenza della Provincia di Vicenza, aveva sottolineato l'impegno assorbente che richiede amministrare la città , aveva coerentemente chiesto a tutti i suoi assessori di abbandonare i precedenti personali impegni professionali per dedicarsi full time al compito di togliere, prima, la ruggine dalla macchina comunale targata Achille Variati per, poi, lubrificarla a modo e consentirle di rispettare gli impegni del programma elettorale.
Continua a leggereBandiera della Serenissima ai nascituri per legge? Pd: "come la monaca di Monza..."
