Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Variati "ignorante" di CDP? Ma Achille rientra nel suo Cda che gestisce 250 mld delle Poste per enti e società, fondo Atlante incluso. Anche se lo negò al "teatrino" dei soci BPVi

Il grande assente Achille Variati è, invece, sempre presente nella politica non solo vicentina e non solo perché, forse, ha teleguidato per conto e a favore dei soliti noti Francesco Rucco verso la presidenza della provincia di Vicenza ma perché, di sicuro, sta lavorando a coagulare una sorta di partito dei sindaci, quelli veneti, che ha obiettivi abbastanza chiari e che è cominciato a nascere prima dalle relazioni costruite per diventare lui presidente della provincia, poi gestendolo come un condominio apparentemente troppo virtuoso per essere vero, ma realisticamente monocentrico, come il vecchio consiglio comunale di Vicenza, perché lui  con le sue alleanze, dirette e indirette, ne gestiva  i 999 millesimi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Commissione su Serre di parco Querini: Raffaele Colombara “prende cappello” e se ne va. Poi un po’ alla volta si prova a ragionare

ArticleImage Sembrava lavoro di routine e di pura informazione quello di oggi della IV Commissione Sviluppo e Cultura presieduta da Caterina Soprana e convocata per esaminare il progetto di restauro delle serre di Parco Querini predisposto dall’amministrazione Variati che aveva anche ottenuto consistenti fondi statali nell’ambito del bando per le periferie e indetto la gara di assegnazione dei lavori. Il compito precipuo della nuova amministrazione, ha spiegato stamattina il sindaco Francesco Rucco, sarebbe stato decidere se attuare il tutto o rinunciarvi finanziamenti inclusi. A inizio seduta, illustrato lo stato dell’arte del restauro in partenza da parte del presidente, Raffaele Colombara ha manifestato duramente il suo “malessere” per una discussione su cose già decise e ha lasciato spettacolarmente la sala (sedia vuota nella foto).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pedemontana, l'attacco ai 5 Stelle dei consiglieri bipartisan Guarda, Zanoni e Rizzotto

ArticleImage “Mentre il M5S che sta al governo del Paese dimostra di contare come il due di briscola, i grillini veneti che siedono in Consiglio regionale si rivelano del tutto inaffidabili: a partire dal consigliere Berti, avevano garantito che il ministro Toninelli avrebbe messo al setaccio la Pedemontana ed invece le cose sono andate in tutt’altro verso. Davvero un disastro di incoerenza e debolezza: un vero inchino alla Lega padrona”. Così i consiglieri regionali di opposizione, Andrea Zanoni (PD, vicepresidente della commissione Ambiente) e Cristina Guarda (AMP), commentano i contenuti del Documento di economia e finanza, che ha escluso la Superstrada Pedemontana Veneta tra le opere da sottoporre all'esame costi-benefici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Tav, M5S Veneto: "il progetto sarà sottoposto all’analisi costi-benefici, lo dice la nota al Def. Non siamo contro le grandi opere"

ArticleImage Il Tav sarà inserito fra le opere che verranno sottoposte alla rigorosa analisi costi-benefici del Ministero delle Infrastrutture. Lo ribadiscono i parlamentari e i consiglieri regionali veneti del Movimento 5 Stelle - in un comunicato stampa - e la conferma arriva dalla nota al Def (foto), nella quale sono pubblicati i seguenti passaggi. Si legge infatti a pagina 73 del documento: “Il Governo inoltre ribadisce la sua intenzione di portare a compimento gli investimenti strategici seguendo standard rigorosi di efficienza e, a questo scopo, intende sottoporre a una rigorosa analisi costi-benefici e a un attento monitoraggio le grandi opere in corso (i.e. …il collegamento tra Brescia e Padova…)”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Nuovo "Piano casa", le posizioni di Barison e Berlato (FdI) e di Fracasso, Pigozzo e Zanoni (PD)

ArticleImage

“In Seconda Commissione è stato presentato il Disegno di Legge avente per oggetto “Politiche per la riqualificazione urbana e l’incentivazione alla rinaturalizzazione del territorio veneto”. La proposta - dichiarano tramite una nota i Consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Massimiliano Barison e Sergio Berlato - intende mettere a regime il c.d. Piano Casa, approvato per la prima volta nel 2014 con la Legge regionale 11 e già modificato dopo la sua prima applicazione. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Francesco Rucco con Caterina Soprana: il restauro delle serre di Parco Querini s'ha da fare, per motivi economici e perché restituisce un sito riqualificato a Vicenza

Ereditato dalla precedente amministrazione il progetto del restauro delle serre di Parco Querini con tanto di finanziamento dello Stato per 1.5 milioni di euro nell'ambito delle risorse del bando per le periferie, revocate per chi a differenza di Vicenza non avesse già completato gli adempimenti previsti, e con addirittura l'assegnazione dei lavori dopo una gara regolarmente esperita, il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, affiancato da Caterina Soprana, presidente della Commissione Cultura che con lui ha collaborato alla definizione dei passi da compiere,  ha annunciato che ("e non entrerò più da oggi in poi nelle polemiche" ha aggiunto) il progetto verrà attuato.  

Continua a leggere
VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica

Ci sono ministri senza portafoglio e ministri senza senso, di Claudio Mellana

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Un commissariato a Schio, Maria Cristina Caretta (FdI): è una necessità inderogabile

ArticleImage L'iniziativa dei sindaci dell'Alto Vicentino che chiedono l'istituzione di un commissariato della polizia di stato nel comune di Schio è fortemente condivisibile e mi auguro che venga accolta quanto prima da parte delle autorità competenti: così inizia la nota che pubblichiamo l'onorevole Maria Cristina Caretta, deputata di Fratelli d'Italia. Le cronache di questi ultimi mesi - prosegue Caretta - riportano un allarmante ripetersi di crimini violenti, accompagnati da una costante crescita nel territorio di fenomeni di cosiddetta microcriminalità ed è ormai del tutto evidente la necessità di dare un segnale forte di presenza da parte dello Stato. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Rucco aveva chiesto il full time agli assessori: in 5 hanno aderito all'invito, Claudio Cicero e Silvio Giovine hanno mantenuto il loro lavoro, 2 sono liberi professionisti

ArticleImage

Tosetto, Celebron, Dotto, Maino, Tolio sono full time, Zoppello e Porelli liberi professionisti, Cicero e Giovine mantengono il lavoro dipendente.

Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che, fin dalla sua elezione e fino a quando le "pressioni unanimi ricevute" (smentite oggi quelle del Pd, almeno quello cittadino) non lo hanno convinto a candidarsi anche alla presidenza della Provincia di Vicenza, aveva sottolineato l'impegno assorbente che richiede amministrare la città, aveva coerentemente chiesto a tutti i suoi assessori di abbandonare i precedenti personali impegni professionali per dedicarsi full time al compito di togliere, prima, la ruggine dalla macchina comunale targata Achille Variati per, poi, lubrificarla a modo e consentirle di rispettare gli impegni del programma elettorale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Bandiera della Serenissima ai nascituri per legge? Pd: "come la monaca di Monza..."

ArticleImage “I nuovi nati e le loro famiglie hanno bisogno di ben altro rispetto a una bandiera per sentirsi orgogliosamente veneti. Siamo all’ennesimo inutile provvedimento-propaganda, il cui profilo di legittimità costituzionale è tutto da vedere”. È quanto affermano - in una nota stampa - la Vicecapogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto Orietta Salemi e il collega Graziano Azzalin a proposito del Pdl presentato dal consigliere della Lista Zaia Gabriele Michieletto oggi in Prima commissione che prevede, appunto, la consegna del vessillo della Serenissima a tutti i neonati.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network