Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Il j'accuse: quando diventano bavaglio le azioni legali contro i cronisti. Il caso di Giovanni Coviello

L'avvocato Marco Ellero, legale del direttore di VicenzaPiù, parlando delle vicende del suo assistito lancia un grido d'allarme «che vale per tutte le piccole testate indipendenti» (pubblicato 8 ottobre alle 11.40, aggiornato il 15 alle 9.59)

In questi giorni è ricominciato il processo al tribunale di Vicenza per l'affaire Banca Popolare di Vicenza. La vicenda dell'ex istituto di via Framarin ha avuto svariati rivoli. Tra questi c'è pure quello dei contenziosi giudiziari avviati dall'ex dominus della banca ed ex dominus della Fondazione Roi Gianni Zonin. Giovanni Coviello, direttore del quotidiano berico VicenzaPiù è stato bersagliato proprio dall'ex presidente con una richiesta di danni per i servizi dedicati dalla testata vicentina alla ex popolare. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Serre di parco Querini, Caterina Soprana: Colombara esce ma bacchetta commissione e progetto stilato da sua ex maggioranza

ArticleImage Gentile Prof. Raffaele Colombara, leggo la sua risposta alla lettera del Presidente del Consiglio Valerio Sorrentino - scrive nella lettera sua lettera resa pubblica e che qui riportiamo Caterina Soprana, presidente della Commissione Cultura e Sviluppo in cui si è discusso il restauro delle serre di Parco Querini - e sono stupita di come lei possa entrare nel merito del giudizio da lui espresso relativamente ai toni e al comportamento di alcuni consiglieri nella discussione della IV Commissione Consiliare. Dal momento che se ne è andato, in segno di protesta, subito dopo il mio intervento introduttivo, non ha evidentemente potuto rilevare che quella che lei chiama "normale dialettica interna alle commissioni" è stata in realtà lontana dal potersi definire normale

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Da sala Gialla a sala Collese, ma nessuno ripara la porta all'opposizione... “in barca”

ArticleImage Ormai sono anni che nessuno la ripara o la toglie di mezzo, se non serve. È la porta appoggiata al muro accanto alla ex sala Gialla a palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza, da dieci anni intitolata a Gabriele Collese, il Federale dell'Msi che abbiamo ricordato in questo articolo qualche mese fa. Otello Dalla Rosa è rimasto alla dicitura cromatica in occasione della prima convocazione di conferenza stampa della sua neo opposizione, lui, poi, disse che era solo una svista sul "fascista" Collese, ma rimane anche il mistero su quella porta mai riparata e sempre aperta... per un'opposizione “in barca” da decenni, qualunque essa sia, dopo la nuova legge elettorale sui sindaci che ha reso più flebile l'efficacia delle minoranze. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

"Il ring" di Renato Ellero, round 1: Europa, deficit - pil, ministri, reddito di cittadinanza, galera... Ma anche Salvini, Di Maio, Tria e poi Ulss 8, magistrati e non solo

Renato Ellero, veneziano di orgogliosa nascita, di passaggio a Padova e da anni tuonante da quel di Vicenza fino e anche oltre il parlanento, in questo primo round della sua rubrica "Il ring di Renato Ellero" prima si racconta come avvocato, docente universitario e senatore della repubblica con la Lega Nord e poi con la sua Lif, prima di "mandare tutti a quel pa... radiso", poi affronta con noi il primo tema onnicomprensivo, contemporaneo ma anche perenne e futuro, sulle relazioni con l'Europa ("se chiedi soldi e mi dai del coglione quella è la porta...").

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica

Scontro su serre di Parco Querini diventa "lotta" di genere, Simona Siotto: non parli Colombara che è uscito da commissione e Tosetto e Asproso rispettino le donne

ArticleImage Gentile Direttore, in relazione alla seduta di Commissione Cultura di giovedì 11 ottobre, all'intervento del presidente Valerio Sorrentino, alla risposta del consigliere Raffaele Colombara, sono rimasta esterrefatta dalla risposta del consigliere Colombara, il quale non era presente in Commissione, dalla quale si è subito allontanato, durante l'acceso dibattito: sarebbe sempre opportuno parlare di ciò che si sa per visione diretta e non utilizzare a scopi indiretti di visibilità ogni occasione, anche poco opportuna.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Bicamerale sull'autonomia, Daniela Sbrollini: "son passati sette mesi e non parte"

ArticleImage Sette mesi sono trascorsi dal giorno delle elezioni di marzo – ricorda in una nota la Senatrice Pd Daniela Sbrollini - E in tutto questo tempo non è stata ancora fatta partire la Bicamerale Affari Regionali. Una commissione, di cui faccio parte, che per Norme Costituzionali deve essere istituita e deve trattare tutte le tematiche regionali con parere consultivo per il Governo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Scuole, giornate intense per Elena Donazzan tra cui un innovativo percorso turistico in cinese nel vicentino

ArticleImage Giornate intense - riporta una nota regionale - quelle di ieri e oggi per l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan che ha partecipato a due inaugurazioni di nuovi immobili scolastici a Valdobbiadene e Malo e all’avvio di un innovativo percorso turistico in cinese ad Arzignano. Ieri, alla presenza anche del Presidente Luca Zaia, è intervenuta all’inaugurazione della ristrutturata antica filanda di Valdobbiadene, che ospiterà la nuova sede della scuola della ristorazione. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pedemontana, Zanettin (FI): "patto governo non funziona"

ArticleImage "Il contrasto emerso - dice in una nota Pierantonio Zanettin, deputato di Forza Italia - ieri tra il ministro Toninelli e il presidente Zaia sulla Pedemontana Veneta e' l'ennesima prova che il contratto di governo gialloverde non funziona: non basta un accordo politico sottoscritto dai leader su singoli punti, quando i partiti che lo sostengono partono da programmi e basi elettorali troppo diverse. Governare significa prendere decisioni quotidiane, su mille questioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Ex Centrale del Latte, il Pd al sindaco: "qual è il motivo del mancato avvio dei lavori?"

ArticleImage

A giugno 2018 - è scritto in una interrogazione dei consiglieri* del Partito Democratico - è dato l'annuncio dell'imminente partenza delle operazioni di bonifica bellica, preliminari all'avvio del progetto di recupero dell'area ex Centrale del Latte. Il progetto, finanziato per 4 milioni di euro dallo Stato nell'ambito del Bando Periferie, è uno degli interventi più significativi del piano di rigenerazione urbana ideato dalla precedente amministrazione comunale e condiviso con i residenti, il comitato "Area ex Centrale del Latte", la parrocchia del Cuore Immacolato di Maria, la Pro S.Bortolo e le altre realtà associative del quartiere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Commissione sulle serre di parco Querini, il presidente Sorrentino redarguisce i consiglieri. E Colombara risponde...

ArticleImage Il presidente del Consiglio comunale di Vicenza Valerio Sorrentino ha inviato una lettera a tutti i Consiglieri comunali in merito alla seduta della IV commissione svoltasi l'11 ottobre 2018 sulle Serre di parco Querini. Una lettera alla quale ha risposto con un'altra missiva Raffaele Colombara, consigliere protagonista della seduta, in qualità di Presidente della II Commissione consiliare "Controllo e Garanzia". Le pubblichiamo di seguito.  

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network