Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica
“Le domeniche gratuite al Museo vengono eliminate; un vero peccato. Un dispetto fatto agli italiani, non certo a noi che avevamo fatto nascere questa iniziativa.†La pensa così la Senatrice Daniela Sbrollini che - in questa nota stampa - rincara: “Quando siamo andati al Governo, nel 2014, abbiamo offerto l'opportunità di un ingresso gratuito mensile a tutti i cittadini. Negli anni in cui abbiamo avuto l'onore di governare l'Italia il Ministro Dario Franceschini ha investito in cultura non solo perché era giusto ma anche perché utile. Sì, utile. Utile a rendere i cittadini consapevoli e felici di essere italiani. Â
Continua a leggere
Stop alle domeniche gratis ai musei? Daniela Sbrollini: "hanno azionato la ruspa contro la cultura"

Quotidiano |
Categorie: Politica
“La candidatura unitaria è una scelta fatta per accontentare tutti, ma che rischia di avere l’effetto opposto, ovvero indebolire quella italiana. Questo accade quando la Politica impone le proprie logiche su quelle sportiveâ€. Con queste parole, affidate a una nota, i consiglieri regionali del Partito Democratico, Stefano Fracasso e Claudio Sinigaglia, commentano “la candidatura unitaria ‘Torino-Milano-Cortina’ per le Olimpiadi invernali del 2026, ufficializzata ieri dal presidente del Coniâ€.
Continua a leggere
Olimpiadi 2026, Pd: "le logiche politiche hanno prevalso su quelle sportive"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Furto di segreti industriali, Cicero a processo": ecco cosa compare a caratteri cubitali nel titolo odierno de Il Giornale di Vicenza (con richiamo in prima pagina con un misterioso "Il segreto di Cicero"). Non siamo certo noi i difensori di Claudio Cicero nel suo altalenare lavorativo tra Microvett di Imola e Cima di Altavilla (ora in Blutec di Pescara, ci racconta, vedremo come, il GdV) tanto più che fummo noi con una serie di articoli a sollevargli, da soli e pur essendo suoi "amici" per la sua presenza al palasport durante le partire di volley della Minetti Vicenza, alcune critiche, che ci valsero il suo ostracismo.Â
Continua a leggere
Furto di segreti industriali, Cicero a processo: il titolo falso del Giornale di Vicenza. Oggi a processo va solo il quotidiano di Confindustria

Quotidiano |
Categorie: Politica
“L'amministrazione comunale – dichiara in una nota il sindaco Francesco Rucco sull'ipotesi che il Comune di Vicenza possa esercitare il diritto di prelazione su Palazzo Thiene, storica sede della Banca Popolare di Vicenza - vuole che Palazzo Thiene e le sue pregiate collezioni ritornino alla città . Si tratterebbe di un risarcimento morale, oltre che culturale, a Vicenza e ai suoi cittadini. Quale sia la strada migliore da intraprendere perché ciò avvenga è oggetto di approfondimento.
Continua a leggere
Palazzo Thiene, ex sede BPVi, il sindaco Rucco: "risarcimento morale alla città"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Oggi, 2 agosto - scrive in una nota Luca Fantò Segr. reg. PSI del Veneto - in apertura dei lavori della Camera dei Deputati, sono state commemorate le vittime della strage fascista di Bologna. In aula, alcuni Deputati hanno espresso i propri dubbi sull'attribuzione al terrorismo nero della strage stessa. E' evidente come il fascismo non sia morto. Può aver cambiato i propri connotati, ma il fascismo, autoritario e violento, continua a vivere.
Continua a leggere
Strage 2 agosto, Luca Fantò del Psi dopo commemorazione alla Camera: "fascismo non è morto"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Come abbiamo sottolineato in altre occasioni - dichiara in una nota Alex Cioni, portavoce del comitato di cittadini PrimaNoi - sul problema delle cosiddette gang emerso in città e che da mesi stanno creando disagi alla cittadinanza condividiamo lo sforzo dall'Amministrazione comunale scledense finalizzato ad arginare gli atti di teppismo oltre che delinquenziali di alcune bande di giovinastri multiculturali che negli ultimi mesi hanno riempito la cronaca locale. Abbiamo condiviso l'ordinanza emanata dal sindaco per prevenire schiamazzi e garantire la sicurezza pubblica in Piazza Falcone Borsellino, come reputiamo prezioso il lavoro della vigilanza privata presente nella medesima piazza come in altre aree della città .
Vandalismo in Piazza Falcone Borsellino a Schio. Alex Cioni: "passare alle sanzioni"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Gentile direttore, mi sento in dovere, essendo stato presente all'incontro a Roma tra i due sottosegretari all'Economia (Massimo Bitonci e Alessio Villarosa) e le varie Associazioni impegnate nella difesa dei truffati dalle banche, esprimere in sintesi la mia impressione. Sono contento innanzitutto perché per la prima volta siamo stati tutti convocati in maniera seria e propositiva. Abbiamo tutti sentito l'impegno ad affrontare questo grave problema che ha ridotto alla sofferenza migliaia di aziende, di anziani e famiglie, defraudati in maniera indegna dei soldi guadagnati con il lavoro di una vita.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, la lettera di don Enrico Torta dopo incontro con Bitonci e Villarosa: si prosegua su strada intrapresa e si coinvolgano anche Bankitalia e Intesa Sanpaolo

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Vice presidentessa del Fai di Vicenza è una certa signora Silvana Zuffellato, moglie di Gianni Zonin, che, da presidente di entrambe le entità , ha trascinato sul fondo la Banca Popolare di Vicenza e la Fondazione Roi, nel primo caso mettendo sul lastrico i soci e impoverendo il territorio che con quei risparmiatori aveva dato fiducia all'ex banca cittadina e nel secondo caso riducendo di almeno il 30% il patrimonio di 100 milioni di euro che il marchese Giuseppe Roi aveva destinato al Museo Civico di Palazzo Chiericati.
Continua a leggere
Nuovo indecoroso cda Fondazione Roi, due nostre mail: "Vescovo Beniamino Pizziol stoppi mons. Gasparini"; "Andrea Carandini, presidente Fai Nazionale, escluda Giovanna Rossi di Schio" che coprono Zonin e se stessi!

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Pubblicato alle 17.35, aggiornato alle 22.45. Nel Paese in cui - esordisce nel suo comunicato il consigliere comunale Ciro Asproso di Coalizione Civica - il Ministro dei Beni Culturali abolisce l’entrata gratuita nei Musei una domenica al mese - considerandola una trovata pubblicitaria - forse non dovrebbe stupire che un oscuro assessore di provincia decida di infischiarsene delle prescrizioni UNESCO pur di realizzare la Tangenziale Nord di Vicenza. Eppure noi non vogliamo rassegnarci alla cultura imperante dell’automobile e di uno sviluppo senz’anima, ottenuto anche a discapito delle risorse naturali e paesaggistiche.
Continua a leggere
Tangenziale Nord, Ciro Asproso: "un oscuro assessore di provincia se ne infischia dell'Unesco"

Quotidiano |
Categorie: Politica
"Se vedi qualcosa di nero, spara o è un fascista o è un carabiniere". Non so quanti ricordano questo slogan e le sue varianti:" se vedi un punto nero...."; esso ha segnato un'epoca, quella in cui degli eredi più o meno consapevoli e neofiti della guerra civile che insanguinò l'Italia e molti lutti procurò tra il 1943 e il 1945 con code anche negli anni successivi. L'Italia purtroppo nel secolo XIX e ancora oggi è segnata dalla violenza politica, originata in particolare già a fine ottocento dalle rivolte operaie e dalla loro repressione (Bava Beccaris), accentuatesi soprattutto dopo che il modello rivoluzionario comunista ebbe la meglio in Russia e fondò un nuovo Stato, la cui origine è segnata geneticamente dalla violenza, vero mezzo per la conquista del potere come affermavano F. Engels e K. Marx.
Continua a leggere
Il razzismo ideologico in Italia: Vicenza ne è immune?
