Le donne di Rotzo, il libro di Allum sulla prima amministrazione civica al femminile
Biblioteca Civica Bertoliana - Martedì 15 novembre alle ore 17.30 in Sala Stucchi di Palazzo Trissino, il Comune di Vicenza, la Biblioteca Civica Bertoliana e l'Istituto Storico della Resistenza "Ettore Gallo" presenteranno l'ultimo libro di Percy Allum "Le donne di Rotzo. Un'amministrazione comunale al femminile (1964-1970)". Il noto storico inglese vi descrive le vicende della prima amministrazione civica dell'Italia repubblicana interamente composta da donne, che suscitò un vasto interesse mediatico, anche al di fuori del nostro Paese.
Continua a leggere
"Ai liberi e forti", Sacconi con direttore GdV e Donazzan. Langella: "forti perche obbedienti"
Giorgio Langella rende nota una "riflessione personale".Vedo che domani il ministro del lavoro (sic) Sacconi presenta il suo libro "Ai liberi e forti". E', forse, l'esempio più "alto" di un governo dei forti contro i deboli e di chi è libero di obbedire al padrone (Berlusconi). E' il "padrino" di quell'articolo 8 della manovra che permette ai padroni di essere "liberi" di licenziare senza giusta causa. Sacconi ci dice che è un articolo che permetterà di assumere. Ci prende in giro, prende in giro il paese. Domani parteciperanno alla presentazione del libro l'assessore regionale Elena Donazzan e il direttore de Il Giornale di Vicenza Ario Gervasutti. Due esempi di libertà ? Non credo. Due esempi di forza? Se intesa come "obbedienza" a chi è veramente forte e potente, allora penso di si. Continua a leggere
Ai liberi e forti: lunedì presentazione del libro di Sacconi ai Chiostri di Santa Corona
Regione Veneto - Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, presenta il suo libro "Ai liberi e forti" (Mondadori) lunedì 7 novembre alle ore 20.30 a Vicenza, nel Chiostro di Santa Corona. Nel libro il Ministro si confronta con "i Valori, la visione e la forma politica di un popolo in cammino". L'incontro, introdotto dall'assessore regionale Elena Donazzan, sarà moderato dal direttore del Giornale di Vicenza, Ario Gervasutti.
Continua a leggere
Amici della Biblioteca Bertoliana: il 21 novembre un incontro con i promotori
Si è costituita il 10 ottobre c.a. presso il notaio Mario Antonio Piovene Porto Godi di Vicenza l'Associazione "Amici della Biblioteca Bertoliana - Vicenza" il cui Statuto è scaricabile da quì. L'Atto costitutivo è stato sottoscritto da undici persone: Bicego dr.Antonio, Caracciolo prof.ssa Daniela, Cogo dr. Alberto, Ferretto comm. Giancarlo, Gabbiani arch. Bruno, Mancini prof.ssa Valeria, Mele dr. Enrico, Pupillo dr. Giuseppe, Rossi prof. Nicola, Stimamiglio dr.ssa Rosanna, Vigili Di Schio prof.ssa Giovanna.
Continua a leggere
Il misterioso 1969 del vicentino Alberto Belloni
Più che la presentazione di un libro, l'evento di ieri sera al Teatro San Marco è stato un revival dell'anno 1969 visto da chi allora era un giovane di Vicenza. Nel lanciare la sua ultima fatica letteraria, il noir "Solo gli stronzi dormono la notte", l'autore Alberto Belloni è riuscito nella non facile impresa di raccogliere in una sala circa duecento persone. Due ore di spettacolo dai ricordi adolescenziali della coppia Stefano Ferrio - Antonio Stefani ai ringraziamenti finali di Belloni.
Continua a leggere
Reflections: Il primo ROMANTASY italiano di Francesca Gonzato Quirolpe, "scledense"
Pendragon - La nostra casa editrice sta organizzando una presentazione per il 5 novembre presso la storica Libreria Galla di Vicenza. Il libro che sarà lanciato in questa occasione è Reflections, dell'imprenditrice di Schio Francesca Gonzato. Il romanzo si svolge tra le rive del Lago di Garda e un mondo parallelo al nostro ed è un intreccio di amore e di fantasy che stiamo presentando sotto una nuova "etichetta", romantasy, che va ad inserirsi nel panorama del fantasy e dei suoi sottogeneri
"Una sferzata elettrica attaccò tutti i sensori del mio corpo, mentre il cuore aumentava la sua corsa a ritmi impensabili. Non fui preda della paura, perché quella non se n'era mai andata; ma avevo preso coscienza di una nuova tremenda realtà : quel viso, stupendo e spietato, era il mio.
Continua a leggereRosso Africa, il nuovo romanzo del vicentino Ausilio Bertoli: da Vicenza all'Africa
Rosso Africa, il viaggio fisico e spirituale di un veneto nel difficile universo africanoE' da poco in libreria il nuovo romanzo di Ausilio Bertoli, Rosso Africa, dove il narratore e sociologo vicentino (vive a Grumolo delle Abbadesse dov'è nato), mescola il male di vivere al bisogno di dare un senso a una vita che si avverte ormai svuotata dell'anima. Come nel precedente, anche in questo libro Bertoli parla di volontariato all'estero: in "L'amore altro, un'odissea nel Kosovo", pubblicato due anni fa, la storia si dipanava tra Veneto e Balcani, ora tra Veneto, Mozambico e Malawi.
Continua a leggereForum del libro 2012 a Vicenza: Moretti oggi a Matera riceve il testimone dell'iniziativa
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Passaggio del testimone tra Matera e Vicenza, rispettivamente capitali del Forum del libro 2011 e 2012. La cerimonia si tiene oggi pomeriggio a Matera in occasione dell'apertura dell'ottavo Forum Nazionale del libro e della lettura. Sarà la vicesindaco Alessandra Moretti a ricevere dal primo cittadino di Matera Salvatore Adduce il testimone per Vicenza, prima città del Veneto ad ospitare, nell'ottobre del 2012, questo evento (nella foto Moretti con Adduce).
Continua a leggere
Sabato presentazione di "Malga Silvagno. Il giorno nero della resistenza vicentina"
Circolo "Antonio Gramsci" PRC Vicenza - Il 30 dicembre 1943, nei boschi sopra Conco, quattro partigiani comunisti: Giuseppe Crestani, Ferruccio Roiatti, Tomaso Pontarollo e "Zorzi" furono assassinati da alcuni elementi "bianchi" del distaccamento sorto alcuni mesi prima. Le uccisioni avvennero in due episodi distanti tra loro alcune ore: Pontarollo e "Zorzi" furono assassinati a Malga Silvagno, dopo che i giovani incaricati delle esecuzioni avevano passato in rassegna tutti gli altri componenti per selezionare i cattolici dai comunisti.
Continua a leggere
Suora veneta star in Canada: presentato libro dedicato al "fenomeno" Suor Angèle
Regione Veneto - Arriverà presto nelle librerie il volume "La Suora del Sorriso, Sapori e Profumi di Paradiso", un'appassionante storia dedicata alla vita di Suor Angèle, al secolo Angiola Rizzardo, probabilmente una delle figure meno conosciute ma più significative dell'epopea dell'emigrazione veneta. Il libro è stato presentato ieri a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, alla presenza dell'assessore ai flussi migratori Daniele Stival, dell'autrice Concetta Voltolina Kosseim, del titolare delle edizioni Del Noce di Camposampiero Armando Fiscon e del presidente dei Veneziani Nel Mondo Bruno Moretto (nella foto stival e autrice libro Concetta Voltolina Kosseim).
Continua a leggere
