Informazione

Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Filippo dei mulini e dei trattori

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Il ragazzo di Sandrigo con la passione della meccanica che non disdegna pianoforte e giornalismo

Filippo Campagnolo è un ragazzo di 19 anni che vive a Sandrigo con la famiglia e frequenta la quinta superiore al liceo scientifico Brocchi di Bassano. Le sue passioni, però, lo distinguono dai coetanei: Filippo, infatti, si interessa di mulini, trebbie e trattori. Da sempre è appassionato di meccanica, passione trasmessagli dal nonno Checo e dal papà, che lo ha sempre appoggiato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Sindacati

La Cub accusa Monti di dispotismo al servizio del capitale per la riforma del lavoro

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Di Maria Teresa Turetta, Cub
Occupyamo Piazza affari e mobilitazione straordinaria. Il governo dei falsi tecnici, con le decisioni assunte e con le modifiche all'art.18 in materia di lavoro, spalanca le porte ai licenziamenti, ingannando i precari con misure che non cambiano la sostanza, perché i disoccupati e i precari rimarranno tali; riduce la possibilità di ricorso alla Cassa Integrazione Straordinaria che viene sostituita dalla indennità di disoccupazione e centinaia di migliaia di lavoratori a cui sono state cambiate le regole resteranno senza pensione e mobilità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Sindacati

Articolo 18, per Usb è ora di Full Monti

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Di Germano Raniero Usb vicenza
Lo abbiamo detto varie volte la crisi economica serve a regolare i conti non solo economici ma anche e soprattutto sociali. Siamo di fronte ad una capitolazione favorita dai sindacati Cisl e Uil. La Cgil pur essendo d'accordo con la controriforma del mercato del lavoro non poteva starci alla cancellazione dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Ascom: Monti ha riconosciuto il valore del terziario di mercato

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Di Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza
Confcommercio, come le altre organizzazioni di categoria dei vari settori, vuole una buona riforma del mercato del lavoro - dice Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza - che possa davvero divenire una leva significativa della ripresa economica del Paese e che sappia rispondere ai bisogni delle imprese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Confartigianato e i giovani. Anche i meno volenterosi

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Di Agostino Bonomo, Presidente Confartigianato Vicenza

L'articolo 18 riguarda aziende di dimensioni più ampie rispetto a quelle artigiane. Ma colgo l'occasione per ricordare che proprio nell'artigianato, e segnatamente nell'artigianato veneto, da un trentennio vige il principio della "bilateralità" tra le rappresentanze delle imprese e i sindacati dei lavoratori. Un tavolo comune, che si concretizza nell'EBAV (Ente Bilaterale dell'Artigianato Veneto), che utilizza i fondi versati sia dagli imprenditori che dai lavoratori per varie iniziative di sostegno e sviluppo dirette agli uni e agli altri.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Informazione

Rassegna stampa: Politica ed Economia

ArticleImage

Alcune notizie del panorama politico ed economico dell'edizione del  GDV del 2 aprile.

-Politica, Calearo conferma le dimissioni: il parlamentare vicentino del PD dopo l'annuncio di qualche giorno fa conferma la volontà di lasciare Montecitorio. All'origine della decisione l'uscita poco felice di qualche giorno fa quando Calearo dichiarò di non volersi più presentare in aula ma di voler continuare a percepire lo stipendio, per pagarsi il mutuo della sua villa. Dopo vibranti proteste e insulti vari sia dei colleghi, di destra e sinistra, che del popolo di Twitter, Calearo ha annunciato che si dimetterà in un’intervista al Fatto Quotidiano. Ascolta le dichiarazioni di Calearo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Sindacati

L'esito del negoziato sul lavoro per la Cisl è positivo

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Necessario un ulteriore lavoro di miglioramento su alcuni aspetti dei provvedimenti
Di Gianfranco Refosco, Segretario Generale provinciale Cisl Vicenza

La Cisl ritiene che l'Italia abbia bisogno di una riforma del mercato del lavoro. Soprattutto in una fase di crisi come questa, e nell'ottica di costruire un futuro di maggiore occupazione. Riteniamo necessario che si intervenga per ridurre il fenomeno della precarietà e degli abusi, da parte delle imprese, dei contratti flessibili, rilanciando forme contrattuali stabili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Cna: passi positivi del governo verso le Pmi

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Di Silvano Scandian, Presidente Provinciale CNA Vicenza
La realtà delle quasi 3000 piccole imprese, artigiane e non, rappresentate da CNA Vicenza è ben diversa, come si può intuire, da quella della grande impresa industriale e dal mondo rappresentato da Confindustria. La pesante crisi degli ultimi anni e l'evoluzione di un mercato globale dove cambiano rapidamente equilibri e regole, ha colpito profondamente il nostro modello imprenditoriale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

La Cgil decide per la mobilitazione

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Il governo Monti non da alcun valore alla coesione sociale
Di Marina Bergamin, Segretario generale provinciale Cgil Vicenza

Il Paese precipita nella recessione, una larga parte dei cittadini vede peggiorare di giorno in giorno le proprie condizioni materiali, eppure, in totale allineamento con le politiche di un'Europa conservatrice, il Governo Monti continua a rispondere prima di tutto ai mercati finanziari, non dando alcun valore né alla concertazione con le parti sociali, né alla coesione sociale.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Affari a 360 gradi

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Nella trattativa col comune di Vicenza per la vendita della caserma alla "Rocchetta" spuntano i nomi di Pablito, Salvi e soprattutto della famiglia Pigato la quale in sala Bernarda ha un consigliere comunale nella civica di Claudio Cicero che sostiene la maggioranza di centrosinistra. E sul possibile conflitto di interessi la giunta intanto tace

«L'ex caserma della Guardia di Finanza si tinge di giallo. Non è il nuovo colore delle pareti, ma la descrizione della situazione che sta coinvolgendo l'edificio che sorge in contrà Mure della Rocchetta. La struttura sulla carta è stata venduta dal comune di Vicenza all'immobiliare Gorizia lo scorso anno per una cifra di circa due milioni di euro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network