Informazione

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

Il nuovo ospedale con gli occhi di chi ci lavora

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
I neodipendenti di Santorso: "bello, ma è un labirinto, fatichiamo ancora ad orientarci". Il nuovissimo e chiacchieratissimo ospedale di Santorso (ancora in attesa di un nome: Santa Bakhita? Polo Altovicentino?) ha aperto i battenti da un mese e mezzo e, al suo interno, il lavoro dei dipendenti trasferiti dalle strutture di Schio e Thiene è oramai quasi a regime. Per il momento, in attesa dell'avvio dei traslochi dal Boldrini previsto proprio in questo week-end, sono in funzione solo i reparti trasferiti dal nosocomio scledense ed il pronto soccorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

L'ospedale unico dell'Alto Vicentino ha aperto i battenti, ma i conti già non tornano

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Claudio Rizzato: "si rischia un salasso economico per la sanità veneta ed i vantaggi sono solo per i privati". Circa 150.000 Euro di costi di costruzione, una superficie edificata di 68.000 metri quadrati con 400 posti letto, che servirà 32 Comuni per un bacino di oltre 190.000 utenti potenziali, con servizi di qualità ed alta tecnologia e 1800 posti auto nell'area di pertinenza di 86.000 mq.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

La regione paga il leasing dell'ospedale di Santorso ma la gestione è privata

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Pietro Veronese di Communitas: attendiamo informazioni ma vigileremo sul cappio al collo messo dai privati alla Regione. A pochi giorni dall'apertura del nuovo ospedale unico di Santorso abbiamo intervistato Pietro Veronese, ex assessore della Giunta scledense e presidente di Communitas, libera associazione civica a carattere volontario e senza fini di lucro, che negli ultimi anni è stata in prima linea nel proporre iniziative pubbliche di sensibilizzazione e informazione sul tema della sanità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

I sindaco Luigi Dalla Via rimane preoccupato sul nuovo polo ospedaliero della Ulss 4

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

"L'Ospedale nuovo è un'opportunità e come tale va assecondata senza pregiudizi, ma le Amministrazioni coinvolte dovranno vigilare perchè l'interesse dei cittadini sia prioritario rispetto a quello dei privati che lo gestiranno". Il Sindaco di Schio, Luigi Dalla Via, mette da parte le diffidenze che hanno accompagnato il progetto, tanto da presentare nel 2007 un piano alternativo al polo unico, ma non nasconde le sue preoccupazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Informazione

Rassegna stampa: politica ed economia

ArticleImage

Alcune notizie dall'edizione cartacea del GDV del 3 aprile.

-Il sindaco Variati prende posizione: Dopo la negativa vicenda dell' affaire Calearo il sindaco di Vicenza Achille Variati si è esposto in prima persona con Pier Luigi Bersani, segretario del PD in visita nel capoluogo berico per l'ultima tappa del suo "viaggio in Italia": "La riforma della legge elettorale dovrà necessariamente reintrodurre meccanismi che consentano ai territori di scegliere i propri candidati, scongiurando il perpetuarsi di liste bloccate formate dalle segreterie dei partiti"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Centopercento animalisti, indagine per diffamazione

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Un comunicato dell'associazione "Centopercentoanimalisti" è finito nel mirino della magistratura berica che lo ha rimosso dai siti web nei quali era stato pubblicato. La vicenda trae spunto da un dispaccio molto duro che l'associazione aveva inoltrato alla stampa locale e nel quale si prendeva di mira pesantemente il presidente della Fiera di Vicenza Roberto Ditri proprio in occasione della kermesse venatoria berica "Hunting Show".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione

Più pagine, più copie e più distributori per VicenzaPiù e BassanoPiù

ArticleImage Più pagine, più copie e più distributori per VicenzaPiù e BassanoPiù. Clicca qui per trovare, oltre alle edicole, il punto di distribuzione più vicino a te o più comodo per ritirare la copia di Vicenzapiù e BassanoPiù, il periodico che ha sempre qualcosa in Più. Da oggi è disponibile una rete ancora più capillare per avvicinarti all'informazione senza bavaglio e se, questa settimana, come è possibile lo trovassi già esaurito clicca qui per scaricare la tua copia in pdf. A breve sarà possibile abbonarsi online e sfogliare il tuo VicenzaPiù e BassanoPiù con comodo e sul tuo computer o Ipad. Informarsi, veramente, sarà sempre Più facile con VicenzaPiù e BassanoPiù.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il caporalato domenicale

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Di Davide Lovat

"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro." Questo è il primo articolo, primo comma, della Costituzione. Quando "Progetto Veneto" per primo ha alzato la voce contro le aperture domenicali indiscriminate, facendo approvare al Consiglio Provinciale di Vicenza un Ordine del Giorno preparato apposta, sapeva che sarebbe accaduto quanto leggiamo oggi sui giornali: i centri commerciali offrono "contratti a gettone" per la domenica. In una parola, e la pronunciamo con schifo: caporalato!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Titolo: Parco della pace, modello di cittadinanza attiva

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

E' un parco vuoto (per ora). Ma è anche una compensazione, per quella che in molti chiamano ancora la "ferita" della città, ovvero la nuova base militare statunitense al Dal Molin. Inoltre, da pochi mesi, è un nuovo tassello al patrimonio del Comune che l'ha ottenuto in concessione, per i prossimi cinquant'anni, dall'Agenzia del demanio. Ora, il parco della Pace, l'area verde a est dell'ex aeroporto "Dal Molin", sta per diventare anche un test, un modello, un esperimento di "processo partecipativo", di "cittadinanza attiva".

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

La questione sicurezza a Vicenza

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231

Di Alessandro Benigno*

Nel centro storico, purtroppo, aumentano sempre più furti e violenze. Campo Marzo rischia di diventare una significativa crocevia dello spaccio di stupefacenti nel nostro territorio. Questi sono solo alcune constatazioni tra le diverse che si potrebbero fare ma che all'oggi rispecchiano una seria quanto difficile realtà. La questione sicurezza non va affrontata creando allarmismi spropositati, utilizzando slogan populisti e demagogici. Ma va affrontata.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network