Rassegna stampa: la Cronaca

Augurandovi Buona Pasqua vi "offriamo" alcune news tratte dalle edizioni odierne di GDV, Il Gazzettino e Corriere del Veneto
- Sbandati ai Ferrovieri. Nel quartiere Ferrovieri in via Maganza alcuni senzatetto "vivono" in una cabina dell´Enel vicino al Retrone e nella zona lungo la strada si trovano resti di bottiglie e coperte: una brandina sotto il ponte è indice del degrado anche lungo la ferrovia . Una discarica a cielo aperto, un vagone abbandonato e usato come rifugio, i resti di decine di biciclette oltre a un cantiere fantasma del Genio civile e finanziato dalla Regione per la manutenzione del corso d´acqua completano il quadro desolante. Tre agenti della Polfer, competente per l'area, come ha dichiarato l'assessore Dalla Pozza, avvisati della presenza, hanno compiuto un'ispezione
Continua a leggereLinkiesta ... linka la nostra video intervista a Ellero sul caso Belsito-Bossi-Lega Nord

Ordine dei giornalisti sanziona tre pubblicisti di Vicenza: conflitto d'interessi e "copia"

Paola Farina, da Vicenza a Israele

Paola Farina nasce a Vicenza il 25 gennaio 1954, città dove ha sempre mantenuto la propria residenza. A 17 anni si innamora si un ragazzo ebreo di origine tripolina, quindi un sefardita, che appartiene a una famiglia moderatamente religiosa, ma molto tradizionalista. Storia destinata a durate poco per le interferenze delle famiglie, dovute alla giovane età di entrambi, al fatto che l'uno abitava a Roma e l'altra a Vicenza. L'uno aveva i capelli lunghissimi e non andava bene alla famiglia di lei e lei la minigonna e non andava bene alla famiglia di lui. Continua a leggere
Interventi di arte urbana negli ex-garage Nardini

L'associazione socio-culturale Infart di Bassano ogni anno organizza installazioni di street art e ridona nuova identità alla sede della vecchia distilleria.Da sei anni, ogni primo fine settimana di settembre, Bassano diventa un fenomeno artistico a cielo aperto, «una piccola biennale - spiega Claudio Pelusio, presidente dell'associazione socio-culturale Infart - in cui giovani artisti di rilievo e di fama internazionale espongono le loro opere in diversi padiglioni: il museo civico, il castello degli Ezzelini, l'arena Cimberle-Ferrari e gli ex-garage Nardini». Continua a leggere
Fabbrica Cazzola, nuovi spazi da abitare

Carlo Zermiglian: "Gettare ulteriore cemento per nuove case impoverisce il territorio, recuperare spazi storici del passato reinventa uno stile di vita".La riqualificazione di spazi industriali del passato è un'opportunità che, se da una parte, permette di riutilizzare parte del territorio senza invadere con ulteriore cementificazione, dall'altra recupera non solo la storia, ma aree che altrimenti rischierebbero l'abbandono, diventando zone spente e disagiate. Continua a leggere
L'ospedale unico dell'Ovest Vicentino, ora o mai più

Di Giuliano Ezzelini Storti
Cinquanta milioni di euro non sono una "partita" da sottovalutare, soprattutto in un periodo di crisi e soprattutto quando si parla di sanità e di ospedali. In un momento in cui i finanziamenti pubblici hanno raggiunto il minimo storico i cinquanta milioni di euro già belli e pronti, destinati a un ospedale pubblico unico a Montecchio in sostituzione di due strutture obsolete e mal fornite, non sarebbero da trascurare. Continua a leggere
Ospedale a Montecchio o Arzignano, stop alle discussioni e si scelga

di Roberto Ciambetti, Assessore al Bilancio Regione Veneto
Ha ragione chi dice che un'infrastruttura non si deve fare solo perché si teme di perdere un finanziamento; ma è anche vero che, a furia di discutere, dibattere o approfondire, troppo spesso le opere non si fanno o i soldi originariamente stanziati finiscono puntualmente per non bastare. Continua a leggere
Rating sì, rating no. Notizie sì, notizie no

Ospedale unico di Santorso: parlano gli utenti

A venti giorni dall'apertura e relativa messa in funzione dell'ospedale unico di Santorso, oltre ad analizzare dati, cifre e pareri più o meno istituzionali ,un ottimo metodo per esprimer e un primo giudizio sullo start up della nuova struttura non puo' che essere quello di intervistare gli utenti finali. La stessa domanda, "Come giudica il livello di servizio del nuovo ospedale?", è stata posta ad un campione casuale di 10 persone. In seguito sono riportate le 5 risposte più interessanti ed utili come spunto di riflessione. Continua a leggere