Informazione

Quotidiano | Categorie: Informazione

Gli attacchi temerari dei politici sono pagati dai cittadini

ArticleImage VicenzaPiù, VicenzaPiu.com e le varie edizioni su carta e web sono sempre più lette in forza dell'informazione il più possibile ampia e libera da interessi che provano a dare. Che siano sempre più una voce utile a questo territorio lo dimostrano anche gli attacchi legali e para legali che subiamo e da cui usciamo ordinariamente vincitori sia pure con ... spargimento di denari per gli uffici legali e per gli uffici stampa a carico dei cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

L'Ordine censura due giornalisti vicentini di un quotidiano e di un ufficio stampa

ArticleImage Ordine dei giornalisti del Veneto  -  La mancata verifica delle notizie costituisce violazione dei doveri imposti dalla deontologia professionale, e dunque illecito disciplinare. Il Consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Veneto ha inflitto la sanzione della censura a due giornalisti professionisti vicentini - in servizio rispettivamente in un quotidiano e in un'agenzia di stampa - in relazione alla diffusione di una notizia risultata non vera.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Calearo? Un problema sociale, lo dice anche Luca Telese a Bassano

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 232

Abbiamo approfittato della sua serata alla Libreria La Bassanese per fare alcune domande a Luca Telese.
La cronaca politica, che sta mettendo in luce alcune verità molto poco edificanti, sia a destra che a sinistra. Cosa ne pensa, infatti, degli episodi che hanno coinvolto i vertici della Lega Nord?
Partiamo da un presupposto, e come avrebbe detto Montale, ci troviamo di fronte ai Bossi di seppia. La Lega Nord ha propugnato nel corso degli anni l'idea di Roma ladrona ed oggi si trova a dover giustificare l'utilizzo di un incredibile afflusso di denaro da parte di un ex autista di un esponente della Prima Repubblica che li va ad investire in Tanzania?

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Elettromobilrebus D&R

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 232  
A Grumolo un contenzioso di confine tra imprenditori si trasforma in una sciarada a base di ombre e carte bollate che tira in ballo l'amministrazione e che fa tremare i polsi alla giunta: mentre nel tourbillon finisce anche Desio & Robé, noto rivenditore di elettrodomestici

«Elettromobilmarket Desio & Robè la strada giusta per chi vuole acquistare...». Quale ragazzino veneto cresciuto negli anni Ottanta a pane cartoni animati non ricorda il jingle pubblicitario che assieme a Falp e Ceppiratti in primis, precedeva immancabilmente ogni puntata di Mazinga o Daitarn su Telepadova? E quale bimbetto avrebbe mai potuto immaginare che il centro acquisti di Grumolo, sarebbe finito al centro di una guerra di carte bollate che lo riporta indietro nel tempo?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

A Piovene Rocchette un esempio unico di recupero di edilizia industriale

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 232
Da quartiere operaio a comunità multietnica. La benedizione del parroco in lingue diverse

Il mese scorso, l'Azienda vicentina che si occupa di edilizia sociale ha consegnato altre 24 unità abitative ricavate dal penultimo stralcio dell'intervento di recupero dello storico quartiere operaio intitolato ad Alessandro Rossi, aggiungendo un altro tassello al processo di riqualificazione urbana e ambientale di uno dei più significativi esempi di architettura industriale di fine Ottocento (photo gallery).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Il territorio e la fabbrica: a Piovene c'è il villaggio operaio

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 232, di Guido Zentile
L'urbanizzazione dei nostri territori, in concomitanza con lo sviluppo di un sistema industriale, ha avuto una incidenza primaria nelle località della nostra Provincia dove l'attività imprenditoriale, affinata al sistema del tessile, ha trovato gli elementi base per sviluppare un settore che nei primi anni dell'ottocento aveva una caratterizzazione embrionale a livello familiare (photo gallery).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Informazione, Dal settimanale

Domenico Caterino: dalla scuola educazione al recupero e al rispetto dell'ambiente

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 232
I futuri geometri vicentini del Canova si preparano per le nuove esigenze di un territorio massacrato dagli interventi edilizi

Il dilagante fenomeno dei disastri ambientali, che ha interessato anche le nostre zone, ci impone all'ordine del giorno la necessità di ripensare al territorio, non come una risorsa da aggredire, ma come un'opportunità da salvaguardare.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Informazione

Rassegna stampa: Politica ed Economia

ArticleImage

Alcune delle maggiori notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino 

- Zigliotto: la nostra strategia ci ha premiato in Confindustria. Il presidente vicentino di Confidustria Giuseppe Zigliotto rivendica al Veneto parte del merito della svolta ottenuta ai vertici nazionali, prima sostenendo Alberto Bombassei e poi contribuendo a compattare l'associazione intorno al vincitore Giorgio Squinzi, che ha designato ai vertici un vicentino, Stefano Dolcetta, e un veronese, Andrea Bolla.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Immobili in movimento, parola di Nicola Bernardi: il vicentino che ha fondato Retecasa

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 232

Nicola Bernardi nasce a Valdagno 43 anni fa, dopo essere stato a Vicenza, vive a Creazzo e dal 91 fa l’agente immobiliare. E allora?

Beh, nel 92 io con un altro vicentino, Thierry Guiotto, dopo aver lavorato per qualche mese per un’agenzia ne abbiamo aperto una nostra in Viale della Pace che c’è ancora

Va bene, ma cosa c’è di particolare in un’agenzia immobiliare? Semplice, che è allora che nasce Retecasa

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Vicenza, Terra nostra

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 232

Di Ciro Asproso, Responsabile Ambiente - Sel Vicenza
Alla luce di quanto accaduto negli ultimi anni in Italia e dell'alluvione che ha colpito Vicenza, emerge sempre più pressante la necessità di adottare politiche che garantiscano l'integrità fisica e l'identità culturale del territorio in tutte le fasi della trasformazione urbanistica.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network