Informazione

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Il vero valore di un'agenzia immobiliare

ArticleImage Rubrica immobilare in collaborazione con Retecasa (per quesiti scrivere a [email protected]). Da VicenzaPiù n. 233

Vendere o acquistare casa oggi non è più una cosa tanto semplice. Le nuove normative del settore impongono una continua formazione e preparazione degli agenti immobiliari e la difficoltà a reperire gli acquirenti impone nuove strategie di marketing per la promozione degli immobili. Basti pensare che fino a non molti anni fa un atto notarile di compravendita era costituito da cinque o, al massimo, da sei pagine, mentre ora sono almeno il doppio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Volontariato

Mastella e Csi: integrazione è la parola d'ordine, il sogno le Olimpiadi per tutti

ArticleImage Per il presidente degli ottomila iscritti al Centro sportivo italiano di Vicenza sport, formazione e sociale vanno a braccetto: l’esempio è il progetto carcere per gli studenti

Da VicenzaPiù n. 233

L’integrazione nello sport? «C’è ancora molta strada da fare, da parte di tutti e di noi in primis, che facciamo dell’integrazione sociale uno dei nostri valori di base». Le parole sono quelle del presidente del Csi (Centro sportivo italiano) di Vicenza, Enrico Mastella, che racconta i numeri, le attività e gli ambiti di azione dell’associazione che, nel Vicentino, coinvolge oltre ottomila atleti, in oltre dodici discipline sportive. E lo fa con una caratteristica: una forte connotazione legata al sociale, al disagio sociale e alla solidarietà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Cinema, Dal settimanale

"C'era una volta lo scalpellino", il film documentario di Stefano Bortoli

ArticleImage Il vecchio mestiere dei tonezzani, raccontato dalle vite dei fratelli Guido e Orlando Longhi emigrati dall’Altopiano in Francia

Di Antonio Seganfreddo (curatore della fotografia e del video editing), da VicenzaPiù n. 233

Il film documentario “C’era una volta lo scalpellino” è stato scritto e diretto da Stefano Bortoli curatore del museo di prossima costruzione dedicato proprio alle figure degli scalpellini, lavoratori della pietra e figure storiche della comunità Tonezzana. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Fisco

Spese sanitarie per portatori di handicap: detrazioni costi acquisto auto

ArticleImage

Riprendiamo con questa settimana l’approfondimento in collaborazione col Caaf Cisl, sulle spese sanitarie per portatori di handicap esaminando le condizioni che consentono di detrarre i costi per l’acquisto dell’auto (sottoponi le tue questioni a [email protected]).

L’approfondimento

La normativa fiscale consente di poter usufruire della detrazione del 19% per l’acquisto (e le spese che non rientrano nell’ordinaria manutenzione) di mezzi necessari alla locomozione di disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Vediamo, se pur brevemente, quali sono coloro che possono usufruirne e a quali condizioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | VicenzaPiùComunica | Categorie: Informazione

Rassegna stampa: La cronaca

ArticleImage Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV e Gazzettino.
-Traffico per la base: i residenti dei viali Ferrarin, Dal Verme, Diaz e via Albricci formano un comitato. Mentre si avvicina la data dell'apertura della nuova base americana mancano i collegamenti specifici e per la tangenziale Nord mancano i soldi anche per la progettazione. A soffrire della situazione saranno i residenti che vivono intorno a quattro strade (i viali Arturo Ferrarin, Armando Diaz, Jacopo Dal Verme e via Alberico Albricci) che in centinaia si interrogano e interrogano l'amministrazione su quale viabilità ci sarà a Vicenza con l'apertura della nuova base americana prevista per il prossimo anno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il nuovo villaggio "operaio" al Dal Molin: guerra vera e pace finta

ArticleImage Se su VicenzaPiù n. 232 Guido Zentile e Federica Ceolato ci hanno raccontato il vecchio e il nuovo Villaggio operaio di Piovene Rocchette, in questa photo gallery il nuovo villaggio degli operai della guerra, al Dal Molin o al Del Din che dir si voglia, è "illustrato" da 66 foto scattate da Guido Zentile il 23 aprile scorso e che richiamano vecchia e nuova amministrazione alle proprie responsabilità: di colpevole e acquiescente silenzio la prima, di codardo sfruttamento di un finto "no" al dal Molin a puri scopi elettorali la seconda. Che non a caso si è "arricchita" di chi quella base l'ha caldeggiata nell'era Hüllweck.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Informazione

Rassegna stampa: Politica ed Economia

ArticleImage Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino.
- Le quote del'A4 al fondo per le ditte, la proposta di Borò. Daniela Borò, capogruppo in consiglio comunale della Lega nord, interviene sulla polemica per la destinazione della cifra incassata cedendo le quote della società Autostrade proponendo di istituire un ente finanziario, simile a quello regionale, per erogare prestiti alle aziende vicentine in difficoltà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 233 in distribuzione: Fangomat

ArticleImage VicenzaPiù n. 233 (con BassanoPiù) esce sabato con una serie di punti focali, tra cui spicca l'inceneritore nell'ovest vicentino al centro di polemiche incentrate sui rischi per l'ambiente e per la ... corretta gestione delle risorse pubbliche. Ma altri temi meritano attenzione, come i casi Salton in Aim, quello dell'imprenditore Hornbostel messo sul lastrico a Nove, la lettera denuncia verso Lorenzo Bosetti presidente dell'A.V.A. di Schio e implicato nel processo Marlane Marzotto.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Informazione

Fli: continua raccolta firme per rilanciare la "bella politica"

ArticleImage Fli Vicenza  -  Futuro e Libertà presenta alla cittadinanza le petizioni popolari contro corruzione e candidabilità di persone condannate, a Schio sabato 28 aprile. La grave crisi economica unita ad una altrettanto grave crisi morale (malefatte della politica e corruzione dilagante) hanno generato una totale disaffezione dalla politica con l'opinione pubblica sempre più scettica e sfiduciata.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | VicenzaPiùComunica | Categorie: Informazione

Rassegna stampa: La cronaca

ArticleImage

Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di Gazzettino, GDV e Corriere del Veneto.

-Vicenza, dopo i controlli aumentano gli scontrini: i blitz degli scorsi mesi da parte della guardia di finanza hanno avuto un effetto concreto dato che nel primo trimestre del 2012 si è assistito ad un incremento tra il 10 ed il 50 per cento delle vendite da parte delle piccole attività.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network