Informazione

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Libri

Il paese silenzioso, storia di un Veneto che non c'è più

ArticleImage

Da Vicenzapiù n. 233

Memorie di un Veneto rurale raccontate da un giovane esordiente 

“Storia della mia gente” è il titolo del libro di Edoardo Nesi premiato con lo Strega nel 2011. Dal canto suo Michele Santuliana, giovane studente di Lettere classiche, ha deciso di raccontare la gente di Sant'Urbano, la frazione collinare di Montecchio Maggiore dove è nato e cresciuto. Insomma, ha deciso di raccontare i suoi paesani, che in qualche modo sono anche i nostri. Lo ha fatto in “Il paese silenzioso – storia di un Veneto che non c'è più” pubblicato da Edizioni Biblioteca dell'Immagine e pronto per gli scaffali delle librerie per i primi di maggio.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Informazione

Rassegna stampa: politica, economia e fatti

ArticleImage

Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino

- Confartigianato vuole trasformare la provincia in un laboratorio europeo di mobilità sostenibile. L'obiettivo in tre anni è quello di 800 auto elettriche nel Vicentino e all'idea di Confartigianato Vicenza di favorire l´uso dei mezzi ecologici hanno aderito 84 Comuni "benedetti" dal patrocinio della Ue e del Governo. Il modello proposto è riassumibile così: prendi l´auto elettrica a Schio, vai a Vicenza, ne prendi un´altra e torni indietro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

La miccia sui fanghi

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 233

A dispetto delle dichiarazioni ufficiali la partita sull'impianto per lo smaltimento dei reflui conciari si complica. Arzignano e Chiampo spingono per il gassificatore caro agli imprenditori, ma i comuni contermini, a partire da Montecchio, senza dati certi chiedono certezze per la salute e rifiutano le pressioni che giungono da un pezzo della politica e da settori del mondo aziendale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il caffè, tra Thiene e Milano

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 233 di Raffaella Borea
Un caffè non vale l'altro. Tostatura del chicco, aroma, macchiatura e schiumatura certo fanno la differenza, ma la cartina di tornasole, capace di stroncarlo o di elevarlo nell'empireo delle tazzine, è l'animo con cui si assaggia, il tempo che gli si concede, il corollario di luoghi ed emozioni in cui si inserisce.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Acque sospette

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 233

A Castegnero, Marco Nosarini, l'archeologo amatoriale che aveva fatto esplodere il caso dei presunti inquinanti sotto il sedime della Valdastico Sud lancia l'allarme per un cane morto «in circostanze sospette» e parla di analisi in suo possesso dalle quali si evince una possibile contaminazione dell'acqua presente a ridosso del grande cantiere già finito nel mirino dell'Antimafia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Diego e i trecento

ArticleImage Il GdV di oggi dedica più o meno l'intera pagina 13 (che culo la cabala) a una notizia di fondamentale importanza. I vecchietti che ricorreranno ai soggiorni estivi patrocinati dal comune sono in calo: da novecento a seicento. «C'est la crise» dicono i sostenitori del taglio sociologico della lenzuolata cartacea cucita in via Fermi. Epperò al centro della scena c'è quel Diego Fontana, capo dell'ufficio decentramento e amicissimo del sindaco democratico Achille Variati, finito in una storiaccia di amministrazione opaca che tra i suoi rivoli ha avuto quello di un provvedimento del comune causato dal doppio incarico avuto dallo stesso Fontana presso l'amministrazione municipale e presso l'Opera Pia Cordellina.

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | ViPiù Biancorossa | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Presidenti con portafoglio

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 233

Quando si pensa ad una società sportiva, con un accezione positiva o negativa, è facile collegarla mentalmente ad un "patron". Nell'immaginario questa figura rappresenta, sia agli occhi del pubblico che a quelli degli addetti ai lavori, il vertice di una sorta di piramide aziendale, organizzata in maniera gerarchica. Come in qualsiasi società o associazione il presidente ne occupa, di norma, il gradino più alto. Tale posizione di leadering dovrebbe, di conseguenza, garantire a chi la detiene una concreta autonomia esecutiva e decisionale, in grado di orientare efficacemente le modalità di amministrazione della società cui si è posti a capo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Adelina Putin fa spettacolo anche in consiglio comunale a Schio

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 233

Pasticciaccio burocratico in consiglio comunale a Schio: gli uffici comunali incaricano Adelina Putin, prima non eletta della Lega Nord. A 24 ore dall'insediamento dietrofront a favore del candidato Pdl, Giammauro Munari. Intanto però, alla prima seduta di questo week-end a Palazzo Garbin c'era la nota speaker radiofonica
"Io in Consiglio mi siederò comunque, è un mio diritto ed ho firmato l'accettazione dell'incarico davanti al sindaco, che non ha avuto nulla da ridire. Che risolvano loro l'inghippo che hanno creato, di certo non hanno dimostrato grande efficienza e padronanza dei regolamenti". Adelina Putin non ha alcuna intenzione di rassegnarsi e di cedere lo scranno al candidato Pdl Munari (ora indipendente).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Una filanda nella società rurale

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 233, di Irene Rui

La filanda di Lerino, fu tra le più ampie, sia per dimensioni, sia per unità impiegate, della famiglia Bonazzi. La filanda è oggi una scatola svuotata dei suoi significati, riplasmata per essere altro. Sulla filanda ci sono solo poche testimoniane - da me raccolte nel saggio "Donne: serve, regine ed operaie"- due atti notarili, e una vecchia planimetria catastale del 1939, che raccontano del laboratorio di trattura nella zona centrale, su due piani, con le bacinelle riscaldate dal vapore delle caldaie, con gli incannatoi e i filatoi mossi da cinghie azionate dalla forza idraulica della Roggia Tesinella.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

La piccola rivoluzione industriale della campagna

ArticleImage Di Guido Zentile, da VicenzaPiù n. 233

L'affermazione dell'industria nella nostra provincia, una delle poche in Italia ad aver visto nascere nell'ottocento un sistema produttivo tale da definire Schio "la Manchester d'Italia", alla pari di Sesto San Giovanni, non si è limitata a concentrarsi solo nei territori dell'alto vicentino, oggettivamente più idonei per un settore coinvolgente come il tessile e il serico.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network