Informazione

Quotidiano | Categorie: Informazione, Diritti umani

Al Montagna, mercoledì si parla di bullismo

ArticleImage Istituto Montagna  -  mercoledì 16 maggio alle ore 20.30, presso l'aula magna dell'Istituto Montagna, il comitato genitori dell'istituto, presieduto dal sig. Roberto Midolo, in collaborazione con l'associazione onlus "Volere e potere", organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza sul tema "Il bullismo".
Relatrice sarà la dott.ssa Olimpia Degni, piscologa-psicoterapeuta, vice presidente della onlus "Volere e Potere".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Rassegna stampa: politica, economia e fatti

ArticleImage

Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino:

Vicenza

In Veneto tre sportelli Equitalia:

Equitalia apre in Veneto tre "Sportelli amici" che saranno dislocati a Mestre, Padova e Verona. Serviranno a esaminare le pratiche più complesse, legate a situazioni di particolare difficoltà causata dalla crisi.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Informazione

Rassegna stampa

ArticleImage Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino
- Fli perde in Veneto e Giorgio Conte rimette il mandato di coordinatore regionale. Se il flop elettorale c'è stato ovunque in Italia, Giorgio Conte si assume le sue responsabilità locali e rimette nelle mani del partito del suo vate, Gianfranco Fini, il mandato di coordinatore regionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 234 in distribuzione: M'illumino di Gemmo

ArticleImage VicenzaPiù n. 234 (con BassanoPiù) è in distribuzione con la copertina dedicata al Gruppo Gemmo, la società donatrice del nuovo impianto a Led della basilica palladiana e, perciò, lodata dalla Giunta di Vicenza che, però, tace sul coinvolgimento della spa nel caso Niscemi. Ma, come al solito, sono vari i temi trattati. Seri come l'impatto ambientale di opere come la Spv o la Valdastico sud sul territorio già in fase di loro costruzione. E di interesse un pò più spensierato come lo charme della consigliera comunale di Bassano, Ilaria Brunelli, il retrocomputing e, novità, le inedite foto concorso a premi.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Informazione

Rassegna stampa e commenti: aggiornamenti

ArticleImage Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino e da noi, nel caso, commentate: prima edizione.
- Piatto unico senza aumenti per le mense scolastiche a Vicenza. Il Comune, come da bando pubblicato, suddividerà l´appalto per l´affidamento del servizio di ristorazione in cinque lotti per favorire proposte più vantaggiose. Il quadro di riferimento per le mense scolastiche è il no ad aumenti (oggi il costo del pasto è di 4,50 euro) grazie al piatto unico composto da un primo di pasta o di riso oppure un secondo di carne o pesce con verdura e frutta. Il prezzo parte da una base d´asta di 4,25 euro incluso il servizio di scodella mento prima effettuato dal personale scolastico, cosa ora non più fattibile per i tagli ai fondi relativi.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Informazione

Rassegna stampa

ArticleImage In attesa di riattivare il servizio completo e tempestivo mattutino, pubblichaimo alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino
- Due vicentini a processo per il crac S. Raffaele. L´imprenditore Lora e il suo contabile Freschi, entrambi vicentini, il 15 giugno saranno davanti al giudice di Milano per il crac del San Raffaele di Don Verzè, poi defunto. Il processo con rito abbreviato per il faccendiere Pierangelo Daccò e l´imprenditore Andrea Bezzicheri comincerà invece il 27 giugno mentre l 16 maggio il gup di Milano Maria Cristina Mannocci deciderà se accogliere o meno la richiesta di patteggiamento di Mario Valsecchi, l´ex direttore finanziario del San Raffaele, a due anni e 10 mesi e a 200 mila euro di multa.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Informazione

Rassegna stampa: politica, economia e fatti

ArticleImage

Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV e Gazzettino

- Italia Nostra contro la ristrutturazione dell´ex cinema Berico. L´approvazione della delibera nel Consiglio comunale dello scorso marzo non placa le polemiche della presidente Giovanna Dalla Pozza Peruffo. Italia Nostra punta il dito contro quella che definisce "una commedia degli inganni" che va in scena da 26 anni a causa di decisioni rinviate per assenza di coraggio politico, contro la Sovrintendenza, di solito alleata nelle comuni battaglie, e contro il sindaco Variati.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | VicenzaPiùComunica | Categorie: Informazione

Rassegna stampa: la Cronaca

ArticleImage

Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV e Gazzettino

- L'omicida dominicano aveva drogato la fidanzata prima di ucciderla. Jesus Maria Paredes Jil ha fatto ubriacare e ha drogato con cocaina l'ex fidanzata Dilia Julissa prima di ucciderla a coltellate in una camera dell´hotel Dream di via Borgo Casale. Lo rivela Gertrudis Reyes, la madre della venticinquenne dominicana che l'avrebbe saputo proprio dal connazionale omicida quando lui le ha telefonato per informarla del delitto. Solo così la ragazza, che lavorava fino a qualche settimana fa al Dubai club di via Diviglio, a Cresole di Caldogno, sarebbe stata convinta a seguire l'ex fidanzato già denunciato due volte per violenze ma non per stalking.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Bomba a gas

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 233

«Il bel giocattolo va alla rottamazione. Per Sinergie Italiane è stata annunciata l'eutanasia. Il 28 marzo scorso l'assemblea dei soci ha deliberato la ricapitalizzazione della società specializzata nell'acquisto di gas dai grandi operatori. Ieri i soldi sono stati versati ed è stata anche comunicata la data del 13 aprile come ultimo atto: in quella data si voterà, in una nuova assemblea, per la liquidazione in bonis. Ognuno andrà per conto suo, come voleva da mesi Iren e come di recente aveva deciso di fare anche Ascopiave, la utility trevigiana che aveva partorito questa creatura durante la gestione Salton.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Silenzio assenso

ArticleImage Da Vicenzapiù n. 233

Se si clicca su Google «imprenditori veneti», il motore di ricerca americano come terza scelta nei suggerimenti propone «suicidi». Se si cerca sul web è tutto un nascere di iniziative di sostegno ai piccoli, che siano artigiani o capitani d'industria formato mignon. Addirittura il portale de Il Sole 24 Ore - Radio 24 ha aperto un sezione denominata "Disperati mai" affidata a due delle voci più note dell'etere economico, ovvero Oscar Giannino e Sebastiano Barisoni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network