La Cgil d'accordo col GdV: spazio alla Cisal

Tutti i particolari nel giornale in edicola: "tuo" senza finanziamenti pubblici. E senza bavagli

Il minculpop è anche una parolaccia

Sigillato non c'è più. E neanche Scienza

Ellero "si manifesta": la classe non è acqua

Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati Â
Di Renato Ellero
Non sono certamente un sostenitore dell'Amministrazione Variati, sia per la qualità dei provvedimenti, sia per la valenza dei suoi componenti. Non può sfuggire che certi provvedimenti nell'ambito dell'urbanistica (vedi sanatorie) manifestano la presenza di influssi che in questa città sopravvivono da troppi lustri, indipendentemente dal fatto che l'Amministrazione sia di destra o di sinistra.
Continua a leggereNulla manifesto

Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati
Sembra che il manifesto «splatter» con cui la minoranza del Pdl ha criticato la politica della giunta berica in materia di sicurezza abbia scosso una città che notoriamente, nei bar, in piazza, in famiglia e persino in sala Bernarda, di politica, almeno per gli argomenti che contano, discute ben poco. Sul piano mediatico il Pdl quindi ha centrato il bersaglio. Non importa che se ne parli bene o male... l'importante è che se parli, dicevano un tempo i fan di Andy Warhol. Il quale aveva capito però che una formula del genere ha la caratteristica del fuoco di paglia.
Continua a leggerePedemontana e Valsugana. Chi si aggiudica le grandi opere venete?

Sta suscitando sempre più scalpore l'uscita del libro di Renzo Mazzaro, "I padroni del Veneto", presentato in città nell'ambito degli "Incontri senza censura" organizzati dalla libreria La Bassanese. Il giornalista e scrittore, che dal 1986 si occupa per vari quotidiani di politica veneta, ha aperto un'importante finestra sulle modalità con cui vengono impiegati i soldi dei contribuenti, sui giochi di potere che hanno premiato, e continuano a premiare, spesso e volentieri le stesse ditte nella realizzazione delle opere pubbliche. Continua a leggere
Parla Variati, la "vittima" del manifesto

Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati
Di Achille Variati, sindaco di Vicenza
Cosa penso del manifesto del PdL che mi ritrae, parzialmente coperto da una croce rosso sangue, vicino ad un morto ammazzato? Certo, trovo di pessimo gusto che una vicenda tragica accaduta nella nostra città venga strumentalizzata in modo becero da una parte dei consiglieri di opposizione. E io ho un'altra idea di politica, e un'altra idea di cosa significhi governare una città : il livore e la volgarità li lascio volentieri al PDL.
Continua a leggereArriva l'interrogazione di Berlato su Donazzan dopo l'esposto in procura di Francescon

Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati Â
Una analisi sulla efficacia dei fondi in materia di istruzione e formazione non può prescindere da una valutazione sull'utilizzo delle risorse che arrivano da Bruxelles. Se da una parte l'assessore all'istruzione Elena Donazzan (servizio qui) loda la bontà dell'amministrazione regionale nell'utilizzo del budget di origine Ue, il suo compagno di partito Sergio Berlato, che siede al parlamento europeo, ritiene comunque di dovere «approfondire la tematica per una più chiara comprensione dei recenti eventi».
Continua a leggereLa voce di Elena

Da VicenzaPiù n. 241 e BassanoPiù n. 3 in edicola o sfogliabili comodamente dagli abbonati
Donazzan, assessore veneto all'istruzione, respinge al mittente le accuse di avere gestito con opacità le somme destinate alla formazione e parla di una gestione dei fondi comunitari all'insegna dell'efficacia e della trasparenza. Nonostante questo però non spiega l'ammontare degli stanziamenti finiti alla galassia Irigem
Continua a leggere