Denominazioni Comunali vicentine nel piatto
Comuni De. Co. - "Le De.Co. vicentine - Le Denominazioni Comunali nel piatto" è l'ultima fatica di Francesco Soletti per Terra Ferma, l'editore che ha già prodotto così cinque pubblicazioni della nuova collana "Tecete" su impulso di Vicenza è.
Dopo il broccolo fiolaro, la cucina di tradizione, il durello e lo spiedo ora è la volta dei prodotti De.Co., già pubblicizzati nel sito www.comunideco.it realizzato dal Consorzio Vicenza è come strumento di marketing territoriale.
Continua a leggereBrunch da spiaggia: il nuovo fenomeno estivo
Nescafè - Dalla Versilia alla Costa Smeralda è scoppiato il nuovo fenomeno del brunch estivo, da fare in compagnia e in completo relax, a pochi passi dal mare. In 2 lidi balneari su 3 è nata la nuova tendenza che soppianta il classico stereotipo del frugale pasto da consumare in fretta sotto l'ombrellone.
Continua a leggere
Health claims: dopo Federsalus ricorso EHPM
Federsalus - Dopo Federsalus, anche l'Associazione Europea EHPM presenta un ricorso sugli health claims L'European Federation of Associations of Health Product Manufacturers deposita un ricorso al Mediatore Europeo contro la procedura di approvazione del regolamento che disciplina le informazioni nutrizionali delle confezioni dei prodotti, come FederSalus fece lo scorso gennaio.
Continua a leggereAperta Coop ad agosto anche a Vicenza
Coop Adriatica - I punti vendita della Cooperativa manterranno per tutto il mese l'orario consueto. Diversi supermercati del Veneziano in servizio anche a Ferragosto, mentre in alcuni negozi. della Laguna, e a Vittorio Veneto, Feltre e Lendinara si potrà fare la spesa anche la domenica. Anche quest'anno ad agosto i negozi di Coop Adriatica non vanno in ferie. Per tutto il mese, infatti, gli ipercoop e i supermercati di Venezia, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo e Belluno garantiranno il servizio a clienti e soci, rispettando l'orario consueto.
Continua a leggereIndagini Acque vicentine: gestore integrato
Acque Vicentine - Acque Vicentine, gestore del servizio idrico integrato in 31 Comuni della Provincia di Vicenza, ha realizzato una serie di indagini per raccogliere opinioni e suggerimenti rispetto ai servizi erogati, al fine di pianificare al meglio l'attività futura e migliorare ulteriormente il servizio.
Continua a leggere
Locali aperti ad agosto: www.vitourism.it
Confcommercio Vicenza - Ad agosto, mese più vacanziero dell'anno, c'è chi parte e chi resta in città .
Ed è a quest'ultimi, che si rivolge "Locali aperti ad Agosto", l'iniziativa attivata dalla Confcommercio di Vicenza, per far conoscere facilmente quali sono i ristoranti, bar, pasticcerie, pizzerie, gastronomie, locali da ballo, della città e della provincia, che in questo periodo non chiudono per ferie.
Continua a leggereSorbetto a km 0 da El Geatin, San Polo di Piave
Franco Manzato, Regione Veneto - Ecco il sorbetto a km 0. Manzato: territorio e imprenditorialità producono vera innovazione
Eccolo, il primo sorbetto a km 0. Lo produce la gelateria "El Geatin" di San Polo di Piave, in provincia di Treviso, utilizzando Raboso DOC, Prosecco Superiore DOCG o Carmenere DOC.
Continua a leggereVacanzieri in hotel: atteggiamenti, tic e manie
Osservatorio Nestlé Professional - Dal super puntiglioso e diffidente come un "gatto", tratti tipici del viaggiatore del centro, all'astuto come una "volpe" del sud. I "Vacanzieri Italici" con tic, paure e comportamenti tipici durante il soggiorno estivo in hotelContinua a leggere
Zaia con Coldiretti: campo Ogm fuori legge
Luca Zaia, Regione Veneto - "Fanno bene a protestare. quei campi vanno distrutti quanto prima".
Con queste parole il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha risposto alle domande di alcuni giornalisti a proposito del sit in di protesta (con coltivatori della Coldiretti, n.d.r.), che si è svolto ieri davanti alla Prefettura di Pordenone, contro i campi illegali di Ogm (a Fanna, n.d.r).
Continua a leggereManzato a Galan: Ogm free 'uccisi' da Ogm
Franco Manzato, Regione Veneto - Galan conosce l'ibridazione? La coesistenza tra Ogm e coltivazioni tradizionali è impossibile
"Ma Galan sa che la coesistenza tra coltivazioni tradizionali e organismi geneticamente modificati non è possibile perché in breve tempo, a causa del processo di ibridazione, le modificazioni genetiche riguarderebbero anche i campi coltivati con sementi tradizionali?".
Continua a leggere
