Saldi nel Veneto da sabato 17 luglio
Confcommercio Vicenza - Le vendite straordinarie dureranno fino a martedì 31 agosto. Le regole per negozianti e consumatori
Prenderà il via domani, sabato 17 luglio, la stagione dei saldi estivi nel Veneto.
La data di partenza, disposta dalla giunta regionale, è quindi posticipata rispetto allo scorso anno, mentre viene invece confermata quella di chiusura al 31 agosto.
Dati finali raccolta firme referendum acqua
Acquabenecomune Vicenza - Nella provincia di Vicenza, come in tutta Italia, negli ultimi mesi centinaia di persone si sono mobilitate per far si che un bene primario come l'acqua sia tutelato e riportato ad una corretta gestione da parte dei cittadini e dei loro rappresentanti.Â
Il 24 aprile si è aperta la campagna di raccolta firme promossa dal forum italiano dei movimenti per l'acqua mirata a proporre tre referendum abrogativi in materia.
Continua a leggereManzato: Bene Galan per decisioni a regioni. Veneto Ogm free
Franco Manzato, Regione Veneto - "Sono molto soddisfatto che il ministro Giancarlo Galan riconosca alle Regioni il compito di stabilire le regole della coesistenza con gli ogm. Attendo la formalizzazione di questa volontà , nell'ambito del più generale quadro da lui tratteggiato sul fatto che l'agricoltura è di competenza regionale". E' il commento dell'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato alle dichiarazioni del ministro Galan riportate dal settimanale specializzato "L'informatore agrario".
Continua a leggereA Venezia giornata anticontraffazione
Isi Coppola, Regione Veneto - Venezia è stata scelta come una delle città simbolo in occasione della prima giornata nazionale anti-contraffazione, promossa dall'Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO) e organizzata da Confindustria. Davanti a Palazzo Labia stamattina sono stati simbolicamente distrutti occhiali e vetri contraffati. Insieme al presidente di Confindustria di Venezia Luigi Brugnaro e a Cirillo Marcolin per l'ANFAO, è intervenuta anche l'assessore regionale allo sviluppo economico e all'innovazione Isi Coppola.
Continua a leggereVariati: stop alle 18 a un bar di Stradella Tre Scalini
Achille Variati, Comune di Vicenza - Stradella Tre Scalini, il sindaco firma un'ordinanza che limita l'attività di un bar per tutelare la convivenza civile. Intanto sale da 50 a 150 euro la sanzione per chi viola l'ordinanza anti-alcolici
Un bar di stradella Tre Scalini dovrà chiudere il locale alle 18 per un mese di fila a partire da venerdì 9 luglio. E' la linea dura adottata dall'amministrazione comunale - e tradotta in un'ordinanza del sindaco che ha già ottenuto il via libera dal comitato dell'ordine e della sicurezza pubblica provinciale - per mettere fine ai problemi che da mesi attanagliano non solo i residenti e chi lavora in zona, ma chiunque si ritrovi a passare davanti al bar nelle ore serali.
Continua a leggereColdiretti: falso 'made in Italy' arriva da Zarpellon
Coldiretti Vicenza - Il presidente Diego Meggiolaro: "l'etichettatura d'origine obbligatoria su tutti i prodotti non può attendere" Operazione compiuta. Nel pomeriggio di ieri la delegazione vicentina di Coldiretti, composta da un centinaio di persone, tra le oltre duemila presenti alla frontiera del Brennero, per protestare contro la pirateria agroalimentare, ha intercettato un camion proveniente dalla Germania con un carico di 20 quintali di forme da 11 chili di formaggio "Fontal Alpinella", un formaggio dal nome italiano, ma prodotto in tutto e per tutto in terra tedesca.
Continua a leggereMozzarelle blu e non solo: Coldiretti al Brennero
Franco Manzato, Regione Veneto - Idealmente con voi. Oggi qui a difendervi"La legge sull'etichettatura, che informi i consumatori sull'origine dei prodotti, non è più procrastinabile. La sua assenza danneggia tutti, a partire dai nostri imprenditori agricoli che si spaccano la schiena per fare meglio degli altri e vengono penalizzati da una mondializzazione che porta in Italia produzioni senza qualità ed esporta un marchio, il "made in Italy", che arricchisce a chi lo spaccia agli acquirenti senza che ci sia una ricaduta sui redditi di chi effettivamente lo produce" Continua a leggere
Acqua pubblica: raccolta firme conclusa con successo
Coordinamento Provinciale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, Acqua Bene Comune - La campagna di raccolta firme si è ufficialmente conclusa nel migliore dei modi con un toccante incontro con Padre Alex Zanotelli. I risultati definitivi del nostro impegno saranno disponibili solo fra qualche giorno quando il gruppo tecnico/operativo coordinato egregiamente da Matteo Soccio ultimerà l'enorme mole di lavoro di controllo, registrazione e smistamento dei moduli certificati. Un GRAZIE SINCERO va a questi e a tutti i volontari che si sono impegnati nell'appoggio alle attività di raccolta firme, sensibilizzazione, dibattito, denuncia, collaborazione promosse dal neonato coordinamento provinciale vicentino.
Continua a leggere
Movimenti per l'Acqua: venerdì a Santa Corona
Coordinamento Provinciale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua - Il Coordinamento Provinciale del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua con il patrocinio di molti comuni della provincia, ha organizzato un'importante incontro dal titolo "Come salvaguardare una gestione pubblica dell'acqua in Veneto" Movimenti della società civile ed Enti locali a confronto, fissato per il giorno venerdì 9 luglio 2010 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze ai Chiostri di Santa Corona a Vicenza. A questo incontro sono stati invitati : i Presidenti delle AATO vicentine, i Presidenti delle Società di Servizi, i Sindaci di tutti i comuni della Provincia, i Consiglieri Regionali della Provincia di Vicenza, il Presidente della Provincia, l'Assessore Provinciale ai Beni Ambientali, i Consiglieri Provinciali, gli Assessori Comunali competenti i Consiglieri Comunali. In tale sede saranno comunicati i dati provinciali definitivi della raccolta firme da noi promossa.In allegato il programma del seminario. Continua a leggere
Zaia a Coldiretti: Veneto Ogm free ed etichettatura
Luca Zaia, Regione Veneto - "Vengo qui a portarvi le idee dei veneti: la nostra filosofia, assolutamente in linea con Coldiretti, che ci fa ribadire che il Veneto sarà ogm free". L'assemblea nazionale di Coldiretti ha accolto con un lungo applauso l' affermazione del presidente del Veneto Luca Zaia, intervenuto venerdì a Roma per portare il saluto "della seconda regione d'Italia per produzione agricola, ottenuta grazie al lavoro di circa 160 mila aziende. Il Veneto vuole dire a gran voce che gli ogm non fanno guadagnare di più che scegliere gli ogm significa consegnare l'agricoltura alle multinazionali, consegnando loro quel grande patrimonio che è la semente.
Continua a leggere

