Acqua Pubblica: 10450 firme da provincia di Vicenza
Coordinamento vicentino del Forum dei Movimenti per l'Acqua - Dopo due mesi di duro lavoro coordinato fra centinaia di realtà in tutta Italia è l'ora di raccogliere i frutti. La settimana prossima saranno ultimate le procedure di raccolta moduli certificati in tutte le provincie per permettere alla sede nazionale di controllarle e prepararle per il deposito in Corte di Cassazione. Dalla provincia di Vicenza sono già state spedite 10450 firme ed entro la settimana prossima ne saranno pronte altrettante. La campagna di raccolta firme a favore della ripubblicizzazione dell'acqua ha prodotto risultati mai visti prima in Italia e in provincia. Pensiamo sia giusto rendere partecipi tutti i cittadini di quanto sta accadendo Per il Coordinamento vicentino del Forum dei Movimenti per l'Acqua
Filippo Canova
tel. 349 5388436 - e-mail: [email protected]
Acqua pubblica: 80mila firme (su 1 mln) in Veneto
Coordinamento veneto Forum per l'acqua - Ieri, sabato 3 luglio, presso la CGIL regionale a Mestre il Coordinamento Veneto del Forum dei movimenti per l'acqua, promotore dell'iniziativa referendaria, ha incontrato gli operatori della comunicazione su:• Risultati nazionali, regionale e territoriali della raccolta firme a sostegno dei referendum abrogativi le norme sulla privatizzazione dell'acqua;
• Prossime iniziative istituzionali e sociali;
• Acqua Bene Comune: oltre il pubblico, oltre il privato. Continua a leggere
Deborah Lucchetti: "I vestiti nuovi del consumatore"
Cooperativa Insieme - "Aprite gli armadi, fate aria, scrollate la polvere, guardate bene cosa c'è nei vostri cassetti"
E' questo l'invito di Deborah Lucchetti* al lettore del libro "I vestiti nuovi del consumatore" che analizza le trame delle mercato tessile mondiale e ci guida verso filiere etiche.
Il sottotitolo del libro chiarisce che il libretto realizzato per Altraeconomia è una guida ai vestiti solidali, biologici, recuperati: per conciliare estetica ed etica nel guardaroba. Il manualetto verrà presentato dall'autrice in un doppio appuntamento: martedì 29 giugno alle ore 20.30 presso l'isola ecologica di Arzignano (all'interno della sede di via olimpica in caso di maltempo) e mercoledì 30 giugno alle ore 18.00 nella sede della Coop. Insieme di Vicenza in via Dalla Scola.
Sequestrati oltre 200 oggetti e capi contraffatti
Antonio Dalla Pozza, Comune di Vicenza - Ieri mattina, in viale Riviera Berica, una pattuglia della Polizia Locale nel corso dell'attività di controllo del territorio, ha fermato un'autovettura Opel Corsa condotta da un cittadino marocchino, H.O. di anni 48, regolarmente residente in Italia.
Nel corso del controllo gli agenti hanno rinvenuto 203 capi di abbigliamento (polo, magliette, pantaloni), calzature e borse riportanti i marchi di note griffe di moda. La merce, di illecita provenienza e destinata alla vendita al pubblico mediante attività itinerante, era stata occultata nel bagagliaio e sotto alcuni plaid.
Continua a leggereZaia: no a merce contraffatta di abusivi e vu cumprà
Luca Zaia, Regione Veneto - "Voglio fare un appello a tutti i cittadini veneti, e italiani, affinché non comprino merce contraffatta da ambulanti abusivi e vu cumprà . Acquistare borse o altri oggetti contraffatti significa danneggiare tutte quelle imprese oneste che fanno i salti mortali per mettere sul mercato prodotti di qualità , apprezzati in tutto il mondo, rispettando le regole."
Lo ha detto il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia durante la visita del ministro per le Politiche comunitarie Andrea Ronchi a Palazzo Balbi di Venezia.
Continua a leggereCciaa Vicenza: contraffazione e concorrenza sleale
Cciaa Vicenza - La concorrenza sleale e la contraffazione dei prodotti sono fenomeni che minacciano la trasparenza del mercato e compromettono la competitività delle imprese e in taluni casi la sicurezza dei consumatori. Ad un anno di distanza dalla sigla del protocollo d'intesa tra Camera di Commercio di Vicenza e Comando Provinciale della Guardia di Finanza (con il quale si sono impegnati alla reciproca collaborazione per attivare azioni di contrasto nel campo della sicurezza dei prodotti rivolta alla tutela della concorrenza leale e dei consumatori) sono stati presentati oggi nella Sala Rossi della Camera di Commercio i due eventi di approfondimento in programma martedì 15 e mercoledì 16 giugno prossimi in Salone Marzotto.
Continua a leggere
Cisl a tutela consumatori in difficoltà economica
Cisl Vicenza - «È necessario che Aim faccia un passo in più nei confronti dei consumatori, a partire dai numerosi casi di criticità presenti a Vicenza». È l'appello che il Segretario provinciale di Adiconsum Cisl Mario Carollo ha rivolto all'azienda di Vicenza, a tutela dei cittadini in difficoltà economica. In seguito alle molte segnalazioni giunte agli sportelli della Cisl da lavoratori in cassa integrazione, disoccupati o pensionati che si vedevano recapitare a casa pesanti bollette di conguaglio, inaspettate e senza scadenze precise, il Segretario ha chiesto un incontro con l'azienda che quotidianamente fornisce i principali servizi di pubblica utilità .
Continua a leggere
Veneto, saldi estivi al via nei negozi il 17 luglio
Lo ha deciso la Regione dopo aver sentito i commercianti
I saldi di fine estate inizieranno in Veneto il 17 luglio e termineranno il 31 agosto in base alla decisione presa ieri dalla Giunta regionale del Veneto in accordo con le categorie dei commercianti. Si tratta di un avvio ritardato rispetto al 3 luglio dell'anno scorso, giorno fissato per la crisi generale delle vendite.
L'assessore al commercio, Isi Coppola, ha anticipato che lo stesso criterio potrebbe essere adottato anche per i saldi invernali
Continua a leggere
Costerà meno far riparare l'automobile
Adico - Le spese sulla gestione dell'automobile che ogni italiano deve mettere a bilancio annualmente sono sempre elevate - si legge nella nota diffusa dall'ADICO - che fa sborsare migliaia di euro alle famiglie italiane se poi si considera gli imprevisti quali riparazioni dal meccanico, tagliandi di controllo, carrozziere, ecc..
Con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento della Commissione Ue approvato il 27 maggio scorso, che va a modificare i principi di concorrenza previsti dal Regolamento Monti del 2002 - spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
Finanziaria in discussione, i punti previsti
Adico - In queste ore è in defininizione la finanziaria e le possibili azioni che il tesoro avrebbe deciso di inserire - fanno sapere dall' Adico - come quella sul condono edilizio.
In questo momento non si sa se il condono edilizio passerà , anche se ne potrebbe passare uno minore solo sulle case costruite abusivamente su territorio demaniale.
Ma quali altri punti sono previsti nella manovra?
1) Pensioni
Le finestre per le pensioni saranno solo una almeno nel 2011 invece dhe quattro. Per chi ha 40 anni di contributi, però, non cambierà nulla.

