Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

Tribunale di Vicenza, apre il 24 ottobre la sezione per i contenziosi bancari. Su VicenzaPiùTv i chiarimenti del magistrato Gaetano Campo


Mentre i risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza manifestavano davanti al tribunale di Vicenza questa mattina, 24 ottobre, abbiamo incontrato anche il magistrato Gaetano Campo, responsabile della sezione civile del tribunale berico. Proprio oggi infatti apre la sezione specializzata per i contenziosi bancari, di cui il magistrato Campo è responsabile assieme al magistrato Massimiliano Di Giovanni. Oltre ad alcune delucidazioni per i risparmiatori in merito alle azioni civili, ha evidenziato come le procedure penali e quelle civili non vadano di pari passo e siano due strade autonome.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Stefano Righi su CorEconomia: Banca Popolare di Vicenza cerca di ripartire da un plafond di un miliardo di euro messo a disposizione delle aziende del Nordest

ArticleImage Un'iniziativa finalizzata al rilancio del tessuto economico del territorio, che la stessa banca - con le sue precedenti gestioni - ha contribuito in maniera sostanziale a sfilacciare. Una situazione ai limiti del paradossale. Che continua ad evidenziare alcune palesi contraddizioni. Dalle riunioni del consiglio di amministrazione, che si tengono sempre più spesso a Milano, escono scricchiolii sinistri. Il comunicato stampa seguito alla riunione del cda dell'11 ottobre si era dimenticato, in prima diffusione, della voce dell'amministratore delegato, Francesco Iorio. E all'interno della compagine di amministratori si evidenziano talvolta posizioni contrapposte.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

I lunedí dei risparmiatori davanti al Tribunale continuano. C'è anche Mi Manda Rai Tre col supporto di VicenzaPiù

ArticleImage Si sono ritrovati davanti al tribunale di Vicenza questa mattina, 24 ottobre, i risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza per manifestare la loro indignazione per le vicende bancarie che li vedono protagonisti e le lungaggini della Procura, rivolgendosi in particolare al procuratore capo Antonino Cappelleri, nelle indagini penali che interessano i responsabili del crack bancario della Vicenza. Guidati e rappresentati da Elena Bertorelli di Casa del Consumatore i manifestanti si ritrovano con un velo di rassegnazione negli occhi ma non nei fatti: è ormai una consuetudine trovarli davanti al tribunale il lunedì mattina con striscioni e cartelloni pieni di indignazione e voglia di riscatto. A breve l'intervista di Luca Canale che rivela con fermezza: "staremo qui finché non avremo giustizia".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Veneto Banca, altri 16 indagati tra manager e funzionari. Nomi che incrociano verifiche anche con Banca Popolare di Vicenza

ArticleImage Sono accusati di aver contribuito a svuotare le casse di Veneto Banca attraverso operazioni senza garanzia. Amministratori di società e funzionari dell’istituto di credito indagati per reati che vanno dalle false comunicazioni sociali all’ostacolo alla vigilanza. E per alcuni è scattata anche l’associazione per delinquere. Per questo la Procura di Roma ha disposto nuovi accertamenti, il decreto di proroga firmato dal giudice è stato notificato qualche giorno fa. Mentre l’ex presidente Vincenzo Consoli tornerà in Procura per rispondere alle domande dei pubblici ministeri Stefano Pesci e Bianca Guglielmi dopo l’interrogatorio di sette ore della scorsa settimana, un nuovo fronte si apre per individuare il livello di responsabilità di chi mentì alle strutture di controllo ma soprattutto ai risparmiatori e agli azionisti convinti della solidità patrimoniale e dunque pronti a nuovi investimenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Televisione, Banche, Fatti

Tv nazionale vuole intervistare soci BPVi che hanno scritto a [email protected], ecco il nostro appello a loro e anche ai dipendenti "terrorizzati": Vicenza Più coraggio!

ArticleImage

Siamo stati contattati in questi giorni da una "primaria" rete tv nazionale, di cui, per ora, non facciamo il nome per non bruciare il suo servizio in preparazione sul dramma dei soci della Banca Popolare di Vicenza, e che ci ha chiesto di supportarla localmente dopo aver letto "Vicenza. La città sbancata", l'unica testimonianza mediatica sul disastro della ex Popolare vicentina scritta giorno dopo giorno dal 13 agosto 2010 e ora raccolta in questo libro, che da lunedì sarà disponibile nella sua seconda edizione. Su sua sollecitazione abbiamo, quindi, chiesto a quelli che che in questi tempi ci avevano contattato per  riferirci di tante storie personali, diverse nello svolgimento, simili nel danno subito, se era possibile chiedere un'intervista, anche a volto coperto e a identità tutelata, per ripetere in video cosa ci avevano raccontato via mail a [email protected] o di persona.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Salvataggi bancari, anche BPVi valuta aumento costi per correntisti

ArticleImage
Dopo i 350 milioni di bond subordinati targati Banca Etruria, Banca delle Marche, CariChieti e CariFerrara finiti polverizzati nelle mani dei risparmiatori, ora altri 100 milioni di quel salvataggio così salato e discusso stanno per essere scaricati sulle spalle di 4,5 milioni di correntisti. In questi mesi, infatti, scattano i rincari dei costi di tenuta dei conti correnti presso il Banco Popolare, Ubi e Unicredit, giustificati con i contributi versati da tutte le banche al Sistema di garanzia dei depositi (che garantisce i conti fino a 100 mila euro) e al Fondo nazionale di risoluzione. PER questi tre istituti un tale aggravio di costi costituisce un «giustificato motivo per un aumento» dei canoni mensili o annuali di tenuta dei conti correnti. I maggiori costi sono stati comunicati, come prevede la legge, da Banco Popolare, Ubi e Unicredit alla propria clientela attraverso lettere allegate o comprese negli estratti conto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Inaugurata filiale hub Unicredit di via Battisti a Vicenza: tagliano il nastro Luisella Altare, Maurizio Franzina con la sua "musina" e Marino Quaresimin con 42 anni nella banca. E il prete dice: benedico chi qui ci lavora

ArticleImage In attesa dell'inaugurazione odierna del nuovo "concept" della sede storica e centrale di Via Cesare Battisti di Unicredit oggi, della Cassa di Risparmio di Vicenza del passato, erano stati presentati ieri nell'incontro riservato alla stampa (c'eravamo noi e il collega Piero Erle) i dati che spiegano anche uno dei perché del nuovo investimento a Vicenza e cioè i dati del presidio territoriale a giugno 2016 (stock impieghi a 3,21 miliardi di euro; raccolta diretta di 3,5 miliardi di euro; raccolta indiretta pari a 4,76 miliardi di euro; 198 mila clienti col +10,7% da inizio anno; dipendenti; network commerciale di oltre 90 strutture tra distretti, agenzie, centri oltre 800, corporate, private) e quelli delle nuove erogazioni per i prestiti personali (+21,8% vs 2016) , per i mutui ipotecari privati (+84% vs 2016) e per le imprese tra MLT e leasing (+27,5% vs 2016).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Corriere del Veneto: "Anselmi: Bpvi-Veneto Banca, due anni di lavoro per la fusione"

ArticleImage Popolare di Vicenza e Veneto Banca? «Sono assolutamente laico. Ma per una fusione serve un lavoro preparatorio di due anni». Beniamino Anselmi, presidente di Veneto Banca, dice la sua al volo. Il tema resta la fusione rilanciata dal presidente della Regione, Luca Zaia, dopo un incontro con il presidente di Bpvi, Gianni Mion. Che ha prefigurato, per la creazione di una banca territoriale che parta dalla fusione delle due ex popolari, un intervento nell’aumento di capitale che potrebbe aprirsi nel 2017, dopo che i due piani industriali avranno definito la via per rimettere i conti in equilibrio, traducendo in numeri obiettivi di business, esuberi ed esigenze di capitale dopo la vendita delle sofferenze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Banca del territorio, Laura Puppato: “Dov’era Zaia quando dovette intervenire Atlante?”

ArticleImage Riceviamo da Laura Puppato, senatrice del Partito Democratico, e pubblichiamo
Zaia è come i treni regionali del veneto, o non parte o parte in ritardo. A giugno fui tra i pochissimi se non da sola, a chiedere un'iniezione di fiducia verso Veneto Banca agli imprenditori che potevano permetterselo, finalizzata a mantenere almeno in parte  il suo controllo; ho acquistato a mia volta alcune decine di migliaia di azioni per provare a sostenere una quota azionaria composta da piccoli azionisti, limitando così l’intervento di Atlante. Quello era il momento per intervenire e impostare la Banca del territorio, ora mi pare proprio si voglia chiudere la stalla quando i buoi sono già tutti scappati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete, don Enrico Torta: serve una Commissione Parlamentare d'inchiesta

ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo la lettera firmata da don Enrico Torta, Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete
Richiesta di Commissione Parlamentare di inchiesta: Dove sono andati 20 miliardi di Euro, cosa e successo in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, chi sono i debitori che non hanno pagato i debiti? Tre domande che vengono  fatte  inutilmente da oltre  un anno agli amministratori delle banche, a Banca di Italia, a Consob, alla politica ed anche alla magistratura. Ancora non si sa niente ed e evidente la volonta di mettere una pesante lastra di pietra sopra questa vicenda che ha piombato nella disperazione centinaia di migliaia di famiglie e che avra pesantissime ripercussioni su tutta l'economia della nostra regione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network