Banche

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

AAA Vendonsi obbligazioni subordinate BPVi e Veneto Banca: ma a rischio è l'intero settore

ArticleImage Non è un corsa agli sportelli classica, ma il risultato è lo stesso: i "piccoli investitori" si stanno precipitando in filiale dagli intermediari finanziari chiedendo di vendere le obbligazioni subordinate su cui hanno investito i risparmi. Questo è lo scenario a cui stanno assistendo i trader da venerdì scorso. Con un primo effetto: gli investitori "istituzionali", i fondi di investimento, non aprono il portafogli, nessuno è interessato a comprare e quindi i prezzi stanno crollando. "Non c'è domanda per loro", spiegava due giorni fa alla Reuters Giuseppe Sersale, gestore del fondo Anthilia Capital. È il classico "verdetto del mercato", solo che stavolta l'oggetto è anche la tenuta nel medio periodo di un bel mucchio di istituti di credito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche

Parla Ciambetti: banche salvate, banchieri salvati, risparmiatori affossati?

ArticleImage

Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, e pubblichiamo

Nella vicenda della Banche Popolari da che parte sta il governo? Tutti siamo in attesa delle norme salva-risparmiatori annunciate da Padoan sulle quali l'Unione Europea sembra aver aperto uno spiraglio operativo in grado per lo meno di salvaguardare quanti sono stati raggirati e convinti ad acquistare titoli tossici spacciati come investimenti sicuri. Risparmiatori truffati, raggirati, costretti a sottoscrivere azioni della banca per poter accedere a mutui o fidi: lo scenario si fa inquietante ed è diritto dei cittadini avere giustizia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

W Zonin: brindiamo al suo fattore C... o alla sua pigrizia. E W Serracchiani e ΛΛ Zaia?

ArticleImage

Tramite una lettera alla stampa l'ex Ad di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, dà la sua interpretazione sui problemi che hanno colpito le Banche Popolari, in particolare la sua ex "creatura", quella di Montebelluna, e l'amica nemica di sempre, la "nostra" Banca Popolare di Vicenza. In estrema sintesi  dice Consoli, e quello che afferma non è tutto, ma fa parte del quadro complessivo, il flop dell due popolari venete nasce dai nuovi e più stringenti parametri imposti dalla BCE, dalla normativa di trasformazione rapida in Spa decisa da Renzi e dalle loro concessioni di credito, maggiori rispetto ad altre aree del paese e dell'Europa, a famiglie e imprenditori, che, se da un lato, hanno reso meno dura la crisi generale, poi hanno pesato sulla gestione dei due istituti quando hanno generato difficoltà di rientro o, peggio, sofferenze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

I bancari BPVi indagati a Prato, la protesta dei sindacati: si colpiscano Cda e vertici

ArticleImage

Abbiamo appena pubblicato un articolo del nostro Giancarlo Marcotti sulle ripercussioni delle recenti crisi delle banche italiane, qui da noi delle due Popolari, quella di Vicenza e Veneto Bancaa, anche sui bancari, che, scrive Marcotti, «sono stati senza dubbio "spinti" a far sottoscrivere alla clientela azioni ed obbligazioni della Banca e nella stragrande maggioranza dei casi sono stati anche "spinti" ad acquistarle personalmente ed oggi stanno vivendo una situazione doppiamente tragica. Da un lato, come tutti gli altri creditori, hanno perso tutto il loro investimento... dall'altro stanno vivendo sulla loro pelle l'ira dei clienti che si sentono "truffati" ed identificano nel bancario, ossia colui che gli ha proposto l'investimento, il "colpevole" dei suoi mali».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Salvabanche è un dramma. Anche per bancari che hanno venduto e sottoscritto titoli fasulli

ArticleImage Penso che di questi tempi la Ministra Maria Elena Boschi, preferisca passare i suoi week end a Roma anziché tornare nella natia Arezzo, i suoi concittadini, infatti, non stanno passando giorni sereni dopo che il Governo ha "salvato" le Banche, e tra queste c'era la Banca d'Etruria e del Lazio, della quale il suo papà è, o era (non sono aggiornato), il Vice-presidente (e che, per uno strano caso?, stava per finire in pancia alla nostra Banca Popolare di Vicenza insieme ad altre due delle tre "salvate": la Carife e la Cassa di Risparmio delle Marche, ndr). Ebbene il decreto del Governo, più che salva-banche avrebbe dovuto esser chiamato salva-banchieri, al momento gli unici che escono indenni, da questo sfacelo, per gli altri "attori" della vicenda, invece, non c'è stato scampo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Fondazione Cassa di Risparmio, quattro le candidature per il Consiglio Generale

ArticleImage Comune di Vicenza
Sono quattro le candidature pervenute a palazzo Trissino, entro il termine del 9 dicembre scorso, per la designazione di tre nominativi utili alla nomina del rappresentante del Comune di Vicenza per il consiglio generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Si tratta di Sara Baldinato, Elio Mercanzin, Vincenzo Riboni e Stefano Tolio. I curricula dei candidati sono depositati in pubblica visione nella segreteria generale di palazzo Trissino in corso Palladio 98.

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Banche

Torna l’appuntamento di UniCredit con la solidarietà. 37 Onlus vicentine in gara per “Un voto, 200.000 aiuti concreti”

ArticleImage

Unicredit

Per l’edizione natalizia 2015 della campagna di sensibilizzazione dedicata al Non Profit, UniCredit mette a disposizione 200mila euro, a titolo di donazione, da distribuire tra le Organizzazioni Non Profit aderenti al portale IlMioDono.it. Torna l’appuntamento con la speciale “competizione” che accende i riflettori sul grande lavoro che svolgono le associazioni e i volontari impegnati nel Non Profit. Un impegno che UniCredit premia anche quest’anno mettendo a disposizione 200mila euro del fondo Carta Etica, il fondo destinato ad iniziative di solidarietà sul Territorio che si alimenta con una percentuale di ogni spesa effettuata con la carta di credito  UniCreditCard Flexia Classic E (cd Carta Etica), senza costi aggiuntivi per il titolare.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Banche

Banca Popolare di Vicenza: Serracchiani sente in Friuli i vertici, che a gennaio vedranno Zaia

ArticleImage Osservato da qui, sembra un inaspettato sorpasso a destra. Scrutata da lì, pare invece una regolare manovra di superamento a sinistra. Questione di punti di vista. Comunque sia il dato certo è che, nella corsa al sostegno dei risparmiatori, il Friuli Venezia Giulia batte sul tempo il Veneto, con la governatrice Debora Serracchiani che ieri ha convocato a Udine le associazioni di categoria, per sentire dalla viva voce dei vertici della Banca Popolare di Vicenza cosa sta succedendo. «Anch'io incontrerò i presidenti di Bpvi e Veneto Banca», rilancia però il governatore Luca Zaia, col quale l'appuntamento era già in agenda a fine novembre, ma è stato rinviato per sopraggiunti impegni.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Il punto sui rischi di azionisti, obbligazionisti e correntisti di BPVi, Veneto Banca e di tutte le banche: allarme se il rosso sale a 114 miliardi

ArticleImage Mentre governo, banchieri, risparmiatori, funzionari si accapigliano su salvataggi e interventi più e meno "umanitari" per gli obbligazionisti annichiliti dai salvataggi di quattro piccole banche, una domanda sale. Ma depositi e investimenti dei correntisti italiani sono al sicuro? Non c'è risposta assoluta: il concetto di sicurezza muta dal 1° gennaio, con la direttiva Brrd che imputa ad azioni, bond e depositi oltre 100mila euro la copertura preliminare delle perdite bancarie. Ma un esame dei dati elaborati per Repubblica dalla società di consulenza Prometeia fa capire dove siamo e quanto effettivamente tranquilli si possa dormire.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Banche

Rolando ha dubbi sul precedente aumento di capitale BPVi. Noi sull'azione dei politici. E sul foglio del presidente confindustriale, l'etico Zigliotto. Giudichino gli azionisti lettori

ArticleImage

«I problemi delle banche non si limitano alle quattro (Banca Marche, CariFerrara, CariChieti e Banca Etruria) appena salvate - dice Giovanni Rolando, determinante con la sua lista a determinare l'elezione di Enrico Peroni alla segreteria cittadina del PD - non solo con i fondi degli altri Istituti (che verseranno, con qualche dubbio sulla volontarietà dell'operazione altrimenti proibita dalla BCE, due miliardi di euro come quota di 500 milioni del 2015 e come anticipo delle quote di 500 milioni annuali dovute nel prossimo triennio al cosiddetto Fondo di Risoluzione, lo strumento che operativamente realizzerà il salvataggio) ma dal "sangue" degli azionisti e dei possessori di obbligazioni subordinate dei suoi clienti».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network