Banche

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

In scia al Banco popolare - BPM: fusioni dopo Borsa per BPVi e Veneto Banca, non fra di loro

ArticleImage Veneto Banca passo successivo della fusione Banco popolare-Popolare di Milano? «La ritengo un'operazione fattibile, ma percentualmente molto difficile da eseguire. Vedremo. Io non lascio chiusa alcuna porta». Se la fusione Verona-Milano pare fatta, per le altre banche venete è già ora di guardare a cosa succederà dopo. Lo sa bene anche Cristiano Carrus, amministratore delegato di Veneto Banca, al rientro da Torino, dal convegno del Forex, l'appuntamento clou dei banchieri a gennaio, in origine previsto a Vicenza per festeggiare i 150 anni di Bpvi e poi emigrato a Torino per la crisi della popolare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Grazie a Matteo Marzotto Popolare di Vicenza non fa rima con trasparenza: partecipazioni e pegni senza risposte. E incombe una sentenza

ArticleImage Mentre è sotto warning, sia pure controllato, la fuoriuscita dalla Banca Popolare di Vicenza di depositi (tre miliardi negli ultimi 45 giorni secondo le fonti da noi riportate ieri) si susseguono le voci di spaccature all'interno del Cda, probabilmente per i timori che il futuro Consiglio di Amministrazione, quello che arriverà con la Spa quotata in Borsa, possa aprire l'azione di responsabilità contro chi dell'attuale fa parte fin dai tempi dei già indagati Zonin, Zigliotto e Sorato, ma ufficialmente anche per il ritardo del presidente Dolcetta nel comunicare le richieste della BCE sulle coperture delle sofferenze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BPVi muta anche sullo 0,65% in Nomisma, Dolcetta muto a lungo con Cda su richieste BCE su sofferenze. E 3 miliardi mutano banca

ArticleImage Il presidente della Banca Popolare di Vicenza, Stefano Dolcetta - scriveva ieri, 26 gennaio, Sofia De Marchi su VeneziePost -, avrebbe comunicato ai consiglieri soltanto nella riunione del 15 gennaio le richieste che l'istituto di vigilanza, la BCE, «aveva inviato il 26/11 sulla situazione dei crediti deteriorati e sulle coperture da mettere in atto... Da qui il malumore di buona parte del consiglio di amministrazione. Il documento, infatti, sarebbe pervenuto già il 26 novembre ma reso disponibile solo il 15 gennaio, ben 50 giorni dopo. Perché? Non si sa ma il malumore è forte e non giovano alla salute della banca, già precaria, spaccature proprio nel Cda».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza: trasparenza più o... meno. Su valore filiali, pegni al 100% e garanzie società in chiusura

ArticleImage

Sono tre le domande, uguali, da noi fatte alla Banca Popolare di Vicenza (a cui altre ne abbiamo aggiunte) e alla Veneto Banca (a cui un'altra ne avevamo fatta ricevendone risposta) .

1 - Per la chiusura delle filiali preventivate nel piano industriale quale era il valore patrimoniale iscritto a bilancio per le stesse filiali o, se non il dato non è disponibile o calcolabile, o mediamente il valore patrimoniale iscritto a bilancio per singola filiale di proprietà?
2 - destano preoccupazione i pegni al 100% di quote ad esempio di Grotto spa, Boscolo Hotels spa, Stroili Spa, Pittarosso, che, in molti casi, hanno conferito le loro quote in pegno anche ad altra primaria popolare veneta?

3 - Sono di sicuro attenzionate situazioni di quote in pegno di società in amministrazione straordinaria o in liquidazione che lascerebbero presumere difficoltà di recupero dei relativi crediti. Le chiediamo anche al riguardo se tali situazioni destano preoccupazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca mostra trasparenza: il pegno di Effeti era per un'operazione chiusa, eccola qui

ArticleImage Una domanda accusa di Franco Tandin (in una video intervista a VicenzaPiu.Tv rivelava di un pegno che sarebbe stato conferito a favore dell'Istituto di Montebelluna per un controvalore di 300 milioni di euro in azioni della Effeti di Amenduni, Palladio Partecipazioni, Marchi e De Vido) aveva trovato eco anche su VicenzaPiu.com, come su altri mezzi nazionali, il giorno in cui l'assemblea di Veneto Banca, il 19 dicembre 2015, bruciava sul tempo i cugini della Popolare di Vicenza, ora in affannosa rincorsa di quella che reputavano una... tartaruga, deliberando praticamente all'unanimità la trasformazione dell'Istituto di Montebelluna in Spa, la sua quotazione in Borsa e il collegato aumento di capitale da un miliardo di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sindacati, Banche

Sofferenze bancarie: i grandi debiti li fanno i grossi, ma li pagano i piccoli. E ai disoccupati i sindacati costano di più. Che schifo!

ArticleImage Due notizie, di cui la seconda non troppo evidenziata, ci sono balzate agli occhi sfogliando stamattima i maggiori quotidiani nazionali. La prima è sul costo maggiore per i disoccupati che per gli occupati delle tessere sindacali... Ecco cosa scrive Repubblica: «Sei disoccupato? Male, anche perché oltre a non avere un lavoro la tessera del sindacato, in proporzione, ti costa rispetto a un pensionato (la categoria più rappresentata) o a un bancario (la più ricca)... Parlando di deleghe sindacali la famosa "progressività" - punto cardine della Costituzione - non esiste e anzi, il mondo gira alla rovescia».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Banca Popolare Volksbank: in porto l'aumento di capitale di 95,7 milioni di euro con domanda superiore all'offerta

ArticleImage

Banca Popolare · Volksbank

L'aumento di capitale di Banca Popolare · Volksbank per un controvalore di 95,7 milioni di euro è stato portato a termine con successo. La domanda ha superato l'offerta del 4,5 percento. Banca Popolare · Volksbank ha registrato ordini di acquisto per un ammontare complessivo superiore ai 100 milioni di euro. Volksbank può contare su 58.000 soci. Nell'ambito dell'aumento di capitale sono pervenute in Banca richieste di acquisto per un totale di 100 milioni di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Eisenhower: tempo pessimo ma dobbiamo andare. BpVi: Borsa giù, ma dobbiamo andarci

ArticleImage «Non mi piace. Ma sono convinto che dobbiamo andare». Con queste parole "Ike" Eisenhower ordinò lo sbarco in Normandia. Il tempo era pessimo e la Manica in burrasca (arrivò la vittoria, ma a quale prezzo di morti?, ndr). Oggi in burrasca ci sono i mercati. Ed è in queste condizioni che la Popolare di Vicenza e la "cugina" Veneto Banca, si apprestano ad affrontare la prova più dura: quella della Borsa. Fortunatamente le scadenze per le due Ipo non sono così ravvicinate e si auspica che per quel momento il trend ribassista che investe oggi il settore bancario possa invertirsi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BPVi ora rincorre Veneto Banca e anticipa assemblea di 14 giorni. Ma c'è chi pensa a una BPVi come bad bank con 5 nuove banchette

ArticleImage "I soci della Banca Popolare di Vicenza voteranno 14 giorni prima del previsto su spa, aumento e quotazione", questa è la... grande notizia di oggi da Via Btg Framarin magari pungolata al "clamoroso" anticipo" dalla non bellissima figura dei suoi vertici che, anche col vice direttore generale vicario Iacopo De Francisco ai nostri microfoni, a fine 2015 esibivano i vantaggi acquisiti dalla Banca Popolare di Vicenza sulla cugina di Montebelluna, sgradevole come l'uva per la volpe di Esopo, che litigava in Cda e non fissava l'assemblea per trasformare la Veneto Banca in spa, cosa già decisa dal presidente BPVi Dolcetta e dall'Ad Iorio, per poi portarla in borsa e mettere in cassa l'aumento di capitale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche

I dipendenti e i soci BPVi: due facce della stessa medaglia


Come anticipato dopo la diretta da Vicenza per le telecamere di Agorà, anche noi di VicenzaPiù siamo riusciti a parlare con alcune delle persone coinvolte nella faccenda della Banca Popolare di Vicenza.

Le nostre interviste presentano due facce della stessa medaglia. la prima è quella dei soci come la signora Nadia e il signor Giuliano che si sentono truffati e vorrebbero poter chiudere i rapporti con la banca.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network