Riduzione consumo di suolo, Lucio Zoppello: "Vicenza chiede alla Regione il ricalcolo dei parametri"
Impianto depurazione di Casale, Viacqua: tassello fondamentale per sistema depurativo e fognario di Vicenza
Un ampliamento - esordisce un comunicato di Viacqua - che significa più efficienza ma soprattutto una migliore qualità dell’acqua che, una volta depurata, viene restituita al Bacchiglione. Domani, mercoledì 24 ottobre, alle 18.30 al centro congressi del Viest Hotel (via Uberto Scarpelli) a Vicenza, sarà presentato il progetto di ampliamento dell’impianto di depurazione di Casale, tassello fondamentale per la riorganizzazione e razionalizzazione del sistema depurativo e fognario a servizio del territorio di Vicenza e dei Comuni della cintura urbana.Â
Continua a leggere
Pfas zero, approvata all’unanimità mozione regionale: le reazioni dei consiglieri
Nella seduta odierna - informa una nota del 16 ottobre - il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all’unanimità la Mozione, presentata dai consiglieri Guarda (AMP), Fracasso e Zanoni (PD), Brusco (M5S), e Ruzzante (LeU) che “impegna la Giunta a sostenere la richiesta di introdurre limiti pari allo zero per le sostanze perfluoroalchiliche – Pfasâ€. Cristina Guarda (AMP): “Il fenomeno della contaminazione delle acque da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) interessa il territorio di oltre cinquanta Comuni, in particolare di tre province (Vicenza, Verona e Padova), con un bacino demografico di oltre 350.000 abitanti e con 24 Comuni che sono finiti all’interno della cosiddetta “zona rossaâ€.Â
Continua a leggere
Greenpeace ancora in azione a Trissino contro Pfas Miteni e contro "festa" Erika Stefani con politici per monumento vicino
Â
Questo pomeriggio, durante l'inaugurazione di un monumento posizionato in prossimità della Miteni di Trissino, climber di Greenpeace - come si legge nella nota e si vede nel video che pubblichiamo - hanno aperto due banner con scritto "Bonifica subito" e "Stop Pfas" sulla facciata di un centro commerciale poco distante. All'inaugurazione del monumento erano presenti il sindaco di Trissino, autorità regionali e il ministro degli Affari Regionali, Erika Stefani.
Continua a leggereManifestazione Greenpeace, Miteni: espressione di democrazia ma lavoratori a rischio con oggetti lasciati all'interno e azienda sta pulendo falda sottostante
Accogliamo tutte e manifestazioni come espressione democratica - scrive in una nota la Miteni in merito all'azione davanti al sito produttivo di Greenpeace contro l'inquinamento da Pfas definito "crimine ambientale". Dobbiamo stigmatizzare il comportamento di chi ha lanciato oggetti pesanti all'interno dello stabilimento mettendo a rischio l'incolumità dei lavoratori. Vogliamo ricordare che gli scarichi di Miteni da molto tempo rispettano i limiti indicati per le acque potabili; non si capisce quindi il senso di una manifestazione davanti a una azienda che non sta avendo alcun tipo di emissione nociva e sta pulendo la falda sottostante.
Continua a leggere
Azione davanti alla Miteni, Greenpeace: l'inquinamento da Pfas è un crimine ambientale
Questa mattina attivisti di Greenpeace - si legge nella nota che pubblichiamo e si vede nel suo video qui mostrato - hanno aperto uno striscione a forma di freccia, indirizzato verso l'ingresso della Miteni, a Trissino, con il messaggio "Crimini ambientali in corso". In contemporanea altri attivisti hanno aperto uno striscione con la scritta "Bonifica subito". La protesta pacifica è avvenuta poche ore prima dell'inaugurazione di un monumento che si terrà a poca distanza rispetto alla Miteni. Evento a cui dovrebbero partecipare istituzioni cittadine, regionali e rappresentanti del governo nazionale.
Continua a leggereParco della pace, quanto costerà la sua gestione?
Qualche giorno addietro, in un articolo titolato “Parco della pace, Raffaele Colombara: "il sindaco Rucco ci crede?" viene ripreso l’argomento che per anni ha tenuto banco in Vicenza e, forse, anche altrove. Una rapida considerazione sul tono con cui Colombara pone le sue valutazioni in merito a questo tema. Come spesso gli accade non pone domande chiare e nette ma piuttosto insinua delle considerazioni che si danno anche le risposte. Di comodo, parla di scaricabarile e di retromarcia.Â
Continua a leggere
Serre Parco Querini, Civiltà del Verde: "le nostre non sono polemiche, ma è la difesa di un bene culturale di straordinaria importanza"
Più di 2000 le firme raccolte per le serre del Parco Querini, 500 nella Giornata Verde - è scritto in un comunicato dell'associazione Civiltà del Verde - E la campagna continua! Tutti uniti, a dire no a questo progetto, indignati del percorso che ha subito e dello scempio che si farà delle serre e del parco. Nella seduta della "Commissione Cultura e Sviluppo economico" di ieri pomeriggio (giovedì 11 ottobre), preceduta dalla dichiarazione del Sindaco alla stampa, la stessa mattina, di Via ai lavori, ci siamo resi conto che l'incontro era solo una formalità , una adempienza ad una interrogazione, nulla di più.
Continua a leggere
Consumo di suolo, studio di Intesa Sanpaolo: "Veneto secondo in Italia con il 12,4% del territorio occupato da edifici produttivi e residenziali"
Uno studio curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo dal titolo “La progressiva terziarizzazione dell’economia veneta: la trasformazione della struttura economica del territorio e le sue ricadute sull’edilizia non residenziale†è stato presentato in occasione della “Construction Conference 2018†tenutasi a Sarmeola di Rubano (Pd) venerdì 12 ottobre 2018.
Continua a leggere
Blocco veicoli, diesel Euro 3 solo in caso di sforamento dei limiti Pm10
Il Comune di Vicenza comunica che dal 15 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (festivi esclusi), scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti nell'area centrale e nei quartieri della prima cintura urbana, per i veicoli a benzina fino agli Euro 1 e diesel fino agli Euro 2. In caso di sforamento per 10 giorni consecutivi del valore limite giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi al metro cubo d’aria, si dovranno fermare anche i diesel Euro 3.
Continua a leggere

