Archivio per tag: Maria Grazia Lucchiari
Categorie: Fatti
Rita Bernardini, componente della presidenza del Partito Radicale e presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino, è giunta al 31° giorno di sciopero della fame per chiedere che la discussione e l'approvazione della riforma dell'ordinamento penitenziario venga estrapolata dal complessivo pacchetto giustizia. Il provvedimento, che era stato inserito nel calendario dei lavori della Camera dei Deputati, ora ritorna al Senato. I tempi si allungano, e lo stralcio servirebbe ad ottenere almeno l'approvazione dell'ordinamento penitenziario.
Continua a leggere
Giustizia, Rita Bernardini del Partito Radicale visita le carceri di Vicenza e Verona
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 10:12
Carcere di Vicenza, Associazione Nessuno tocchi Caino: 80% dei reclusi hanno disturbi psichici
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 17:15
Il lavoro per i detenuti nelle prigioni venete è ancora una speranza: solo il 14,65% di loro lavora alle dipendenze di cooperative o imprese. Come dimostrato, su dieci detenuti che sviluppano la loro professionalità con orari e ritmi di lavoro solo tre ritornano a delinquere e quindi in carcere. E i nostri istituti, nonostante gli interventi normativi di riduzione, continuano ad essere sovraffollati come oggi a Verona (144%), a Vicenza (138%), a Venezia maschile (130%), a Belluno (109%), al circondariale di Padova (183%) dove 174 persone sono alloggiate in una struttura che ha una capienza regolamentare di 95 posti. Continua a leggere
Carcere di Vicenza, Associazione “Nessuno tocchi Caino”: pressioni, intimidazioni ed esposti in procura, medici subiscono i metodi polizieschi degli agenti
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 16:57
Agenti di polizia penitenziaria che contestano i medici del carcere sulla opportunità dei ricoveri dei detentuti in ospedale e che vengono accettati ed eseguiti solo dopo tensioni e mediazioni. Abuso dello screening tossicologico: in assenza dell'autorizzazione del magistrato gli agenti scelgono la persona da sottoporre alle analisi dell'urina imponendo ai medici di eseguire i test, pratica cessata da un anno solo quando è stato preannunciato agli agenti l'addebito dei costi.
Continua a leggerePer l'inquinamento di Vicenza nessuno parli di Valbruna. Che intanto ci rinvia un incontro
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 14:34
Dalla Pozza replica alla accuse dell'Aduc su inquinamento Valbruna: i comuni hanno pochi poteri. Intanto si estende il blocco del traffico
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 17:00
Legambiente e Aduc lottano contro l'eventuale inquinamento Valbruna: fra di loro. Noi chiediamo informazioni a Comune e azienda
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 09:22
Inquinamento a Vicenza causato da Valbruna? Chiamata in causa Legambiente "becca" Aduc. Ma ora bisognerà chiedere a Comune e azienda
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 16:08
Inquinamento a Vicenza, il 55% causato dalle acciaierie Valbruna. In attesa multe UE l'Aduc accusa il Comune: non rispetta le regole
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 13:51
Riceviamo da Maria Grazia Lucchiari, delegata Aduc Veneto, e pubblichiamo
Il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna, che insistono sulla città , lo dice uno studio del Comune di Vicenza. Allora ci spieghino, gli amministratori del comune, se vogliono continuare a prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche oppure se non intendono rispettare le regole ovvero la legge europea e italiana che li, obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria. Continua a leggereAduc: l'aria di Vicenza ammala anche i Babbi Natale
Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 15:15
Riceviamo da Maria Grazia Lucchiari, delegata Aduc per il Veneto, e pubblichiamo
Da 25 giorni, incessantemente, le polveri nell'aria di Vicenza registrano un picco costante che supera anche più del doppio il limite posto a tutela della salute umana (50mg). In questi giorni sarebbe dovuta giungere alla popolazione esposta la seguente raccomandazione del Sindaco e della Asl: "Si consiglia ai soggetti particolarmente sensibili di programmare eventuali attività sportive all´aperto nelle ore in cui i livelli di inquinamento sono inferiori, ovvero fra le ore 12 e le 18. Continua a leggereLa chiusura dei laboratori dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale
Martedi 3 Giugno 2014 alle 16:00