Riviste in peggio dal Fmi le stime sulla crescita
Martedi 17 Luglio 2012 alle 00:11
Il Fondo abbassa le sue previsioni sul pil mondiale per il 2012. L'economia rallenta in Usa, Cina, Gran Bretagna, India e molti altri paesi. Controtendenza la Germania. In Italia confermato un calo del Pil dell'1,9% nel 2012 e dello 0,3% nel 2013
Da rassegna.it
Ci sono segnali di "ulteriore debolezza nella ripresa globale" che "resta a rischio". Per questo il Fondo Monetario Internazionale rivede al ribasso le stime di crescita per il biennio 2012-2013 (nella foto Christine Lagarde, presidente del Fmi).
Continua a leggereViviamo più a lungo? Il Fondo Monetario Internazionale non è contento
Giovedi 12 Aprile 2012 alle 23:15
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Dice il Fondo Monetario Internazionale: "se l'aspettativa di vita media crescesse di tre anni più di quanto atteso ora entro il 2050, i costi potrebbero aumentare di un ulteriore 50%". In pretica, quello che ci dicono i capitalisti che comandano il mondo è che vivere più a lungo non va bene perché l'economia e la finanza potrebbero risentirne. Bisogna, ci dicono i principali responsabili della situazione di crisi disastrosa nella quale stiamo vivendo, che si allunghi l'età pensionabile, che si alzino i contributi pensionistici e che si diminuiscano i "benefit da pagare".
Continua a leggere
Il delirio di un uomo confuso
Sabato 5 Novembre 2011 alle 10:53
Sostiene Berlusconi che in Italia le cose vanno benissimo. Accusa la stampa e l'opposizione di fare "catastrofismo". Inarrestabile sfoggia il famigerato sorriso a "36 denti" (secondo una sua affermazione secondo la quale egli ha più denti dei comuni mortali) e parla, parla ... straparla ... mentre l'Italia è in rovina. Un paese deriso e umiliato che deve rinunciare a parte della sua indipendenza e della propria dignità perché sorvegliato (commissariato?) dal FMI.
Continua a leggere
Al G20 Bruxelles e Fmi commissariano l'Italia, ma B. non lo sa: "Siamo un Paese benestante"
Sabato 5 Novembre 2011 alle 00:26
Siamo alla "soluzione greca". Berlusconi in conferenza stampa: il Fondo monetario internazionale "certificherà " le misure anti crisi. Poi aggiunge: "Siamo un Paese benestante. Ristoranti pieni, i consumi non sono diminuiti"Il passaggio in Francia (Cannes, G20) di Silvio Berlusconi incide un'altra tappa nel commissariamento dell'Italia. Il premier torna a Roma accompagnato dall'ombra di un'osservazione speciale: quella del Fondo monetario internazionale (che porterà da 6 a 3 mesi i controlli periodici sui conti italiani) e della Ue (che la prossima settimana invierà una delegazione). Continua a leggere
Moto Meeting provinciale dei Moto Club, domenica a Campo Marzo
Venerdi 14 Ottobre 2011 alle 15:38
Comune di Vicenza - A Campo Marzo domenica 16 ottobre si terrà il 1° Moto Meeting provinciale dei Moto Club organizzato dalla delegazione provinciale della FMI Federazione Motociclistica Italiana in collaborazione con l'assessorato allo sport del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
Pagheremo caro, pagheremo tutto: il debito pubblico alla cifra record di 1.900 miliardi
Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 20:34
Germano Raniero, Usb - Pagheremo caro, pagheremo tuttoUna frase semplice e lapidaria per illustrare quello che sta accadendo a cittadini e lavoratori italiani, che sono chiamati a fare durissimi - e probabilmente inutili - sacrifici per "salvare" i conti dell'Italia....
se non li fermiamo! Le cifre sono note: il debito pubblico ha toccato la cifra record di quasi 1.900 miliardi di Euro, con un'incidenza sul PIL pari al 120%, e ogni anno l'esborso per interessi sui titoli di Stato è pari a circa 70 miliardi di Euro l'anno.
Il governo è incapace di gestire la crisi, lo ha detto Gianfranco Refosco a VicenzaPiu.com
Martedi 20 Settembre 2011 alle 23:39
Sul declassamento dell'Italia da parte della Standard & Poor's interviene, oltre alla Cgil di Marina Bergamin, anche la Cisl di Gianfranco Refosco, suo segretario generale provinciale (clicca qui per il video). Ecco alcuni dei passaggi della sua intervista a VicenzaPiu.com: "Oggi oltre all'abbassamento del rating da parte dell'agenzia americana sono arrivate anche le previsioni del Fondo Monetario Internazionale che rivedono al ribasso le previsioni di crescita. In un anno sono stati 70 mila i posti di lavoro in meno di cui 20 mila solo a Vicenza.
Continua a leggere
Grecia, un paese fatto .... a feta!
Domenica 29 Maggio 2011 alle 12:01
Riceviamo si [email protected] da Luc Thibault e pubblichiamo.
Grecia, un paese fatto .... a feta!
Per Dominique Strauss-Khan, direttore del FMI, è indubbiamente un periodaccio, ma non se la passano tanto bene nemmeno i lavoratori di Portogallo e Grecia (per fermarci qui), oggetto delle attenzioni del FMI medesimo, dell'UE e della BCE. Anzi, se la sorte di quello che era uno degli uomini più potenti del mondo è "incerta" (potrebbe anche essere assolto), quella dei lavoratori di quei paesi è già scritta, e non da ora!
Continua a leggereIronia della storia: Dominique Strauss Khan tra realtà e intrigo
Martedi 24 Maggio 2011 alle 10:14
Riceviamo su [email protected] da Luc Thibault e pubblichiamo Tempo fa Dominique Strauss Khan andava in Tunisia ad incontrare Ben Alì per dichiarare al mondo che la politica economica della Tunisia era la migliore del Maghreb! Da poco Ben Ali è fuggito in Arabia Saudita e Strauss Khan è finito dentro!
Continua a leggereFmi: Italia sia attenta a debito, tagli spese e salari
Martedi 25 Maggio 2010 alle 00:11
L'Italia deve "mantenere la disciplina fiscale, ridurre il peso del debito pubblico e aumentare il tasso di crescita nel lungo periodo": è quanto chiede il Fondo Monetario Internazionale. Nell'Article IV, che l'ANSA ha anticipato insieme a una serie di considerazioni, il Fmi sottolinea che "concorda con l'obiettivo delle autorità di un consolidamento fiscale basato sulla spesa".
Per il Fondo "il contenimento dei salari del settore pubblico dovrebbero essere un elemento chiave della strategia di consolidamento".
Continua a leggere
