Archivio per tag: Usb

Categorie: Storia

Raniero: la base Usa intitolata al partigiano Dal Din e l'ipocrisia di Variati

Giovedi 19 Aprile 2012 alle 23:40
ArticleImage Germano Raniero, Usb  -  Sulla intitolazione della base militare del Dal Molin, ispirata da un fascista, ad un partigiano basta sapere chi erano le Brigate Osoppo per capire perché è ipocrita pure il sindaco. La decisione di intitolare ad un partigiano il Dal Molin americano è una compensazione. Come lo è stata a suo tempo Viale della Pace per la caserma Ederle e come lo sarà il Parco della pace sede della base di guerra al ormai ex Dal Molin.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il problema della povertà è internazionale, Usb: serve una svolta del sindacato

Giovedi 12 Aprile 2012 alle 08:52
ArticleImage Luc Thibault, Delegato R.S.U Greta Alto Vicentino Ambiente Unione Sindacale di Base - Ieri avete pubblicati dei dati sulla Greca e l'infanzia. Grecia, Spagna, ma anche Francia le cose non vanno tanto "bene". Possiamo essere sicuri, che dopo il "grande circo elettorale", dopo le "promesse" di un "cambiamento" arriverà un nuovo piano per "stringere di nuovo la cintura". Ma ritorniamo al presente.

Continua a leggere
Categorie: Interviste

Thibault, Silvio, Cesca, Michelino e Pacchiano: storie e rabbia per i morti sul lavoro

Sabato 7 Aprile 2012 alle 23:23
ArticleImage

«Le chiamano morti bianche, ma sono omicidi - taglia corto l'organizzatore del convegno Luc Thibault (qui la video intervista) -. Giusto un anno fa il nostro Raffaele Sorgato ci ha lasciato le penne, schiacciato da uno dei camion ...». Il cuore dell'intervento del sindacalista di lotta franco-vicentino precede tanti momenti toccanti. Come quello di Silvio (qui il video e nella foto), il figlio di una delle "vittime" della Tricom Galvanica: «sono anni che spendo la mia gioventù e la mia vita perchè quella di mio padre non sia stata inutile e perchè giustizia sia fatta». Tocca poi a Cesca (video), del comitato delle vittime dell'azienda di Tezze, a Michele Michelino (video) di Sesto S. Giovanni e a Luigi Pacchiano (qui il video), una delle vittime "viventi" della Marlane Marzotto.

Continua a leggere

Morti bianche: un convegno a Schio per non chiudere gli occhi. Come fa certa stampa locale

Sabato 7 Aprile 2012 alle 18:26
ArticleImage "La crisi e la riforma dei contratti di lavoro porteranno altri lutti e nuovi infortuni!"
Thyssen Group, Greta, Tricom Galvanica, Marlane Marzotto. Aziende diverse, di aree geografiche distanti anche centinaia di chilometri, ma col minimo comun denominatore di decine di morti bianche, di operai minati nel fisico o scomparsi per cause di lavoro. Un dramma che, stando alle statistiche dell'ultimo biennio, sarebbe in calo del 12%, ma che gli organizzatori del convegno di oggi a Schio contestano duramente.

Continua a leggere

Spiraglio per lavoratori fonderia ex Rossano Fond: Cigs a rotazione per 39, reintegro per 13

Giovedi 5 Aprile 2012 alle 00:16
ArticleImage Stamattina l'atteso tavolo istituzionale presso la Provincia per le procedure di crisi aziendale per i lavoratori della Rossano Fond, dopo il processo di fusione nella Fonderie Soliman di Malo dello stesso gruppo Soliman, ha avuto un prologo di cui avevamo avuto sentore: il divieto della Questura a una manifestazione dei lavoratori di Rossano con una folta presenza di iscritti alla Usb. Ma la prima fase di possibile tensione è stata superata dalla comune ragionevolezza per cui questi lavoratori hanno potuto stazionare a Palazzo Arnaldi della Torre mentre iniziava un altro tira e molla sulla presenza al tavolo stesso (qui le video interviste).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil e Usb provano a far scendere in piazza chi non ci era abituato

Martedi 3 Aprile 2012 alle 22:16
ArticleImage Mercoledì 4 aprile 2012, con concentramento alle ore 9,30 davanti alla Fiera, avrà luogo una manifestazione con i lavoratori della zona industriale e Vicenza città in sciopero. La manifestazione è stata organizzata dalla Cgil di Vicenza che, per bocca di Marina Bergamin, sua segretaria generale, lancia un appello all'unità: «Lavoratori, delegati, bandiere e striscioni di tutte le organizzazioni sindacali saranno i benvenuti!». Praticamente alla stessa ora è previsto (o era previsto se la Questura ne confermerà il divieto) un presidio Usb davanti alla sede della provincia per evitare il  trasferimento parziale a Malo con perdita di posti di lavoro della fonderia Rossano Fond del Soliman Group..

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Soliman Group, Usb: il 4 aprile presidio davanti alla provincia per Rossano Fond

Martedi 3 Aprile 2012 alle 15:42
ArticleImage Unione Sindacale di Base  -  Il giorno 4 marzo ci sarà il tavolo istituzionale presso la Provincia per le procedure di "crisi aziendale" riguardante i lavoratori della Rossano Fond. In questo tavolo si discuterà della "crisi aziendale" che porterà secondo l'azienda a oltre 20 esuberi, cioè licenziamenti. I lavoratori saranno presenti a questo presidio per manifestare la loro contrarietà a pagare una crisi che non c'è, a pagare un accordo tra Provincia, Comune di Rossano e Soliman che prevede la chiusura di uno stabilimento per cause "ambientali" e non produttive.

Continua a leggere

Occupiamo Piazza Affari: la cronaca di ieri by Usb Schio

Domenica 1 Aprile 2012 alle 22:56
ArticleImage Luc Thibault, Usb Greta Schio -  Sono arrivati da tutta Italia per contrastare le manovre di un governo e della Bce. In tanti e in tante per affermare che non è con questa strada che si esce della crisi, anzi si rafforza la distanza fra gran parte delle popolazione e le speculazioni del mercato finanziario. Tante realtà di movimento, del sindacalismo di base (USB - CUB), di quel mondo che non si arrende (qui le foto).

Continua a leggere

Successo a Milano della manifestazione del comitato No debito

Domenica 1 Aprile 2012 alle 00:07
ArticleImage

Riceviamo da Luc Thibault, Usb Greta Schio, e pubblichiamo.

Erano veramente in molti ieri, sabato 31 marzo, a Milano per la manifestazione promossa dal comitato No debito. Molto grande e colorita la partecipazione USB il cui spezzone, forse il più numeroso del corteo, e con presenze da Napoli a tutto il centro nord, era aperto da due enormi camion ed una imponente amplificazione (qui le foto).

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Tempi duri per i lavoratori ma per Usb la lotta di classe ora la fanno i datori di lavoro

Martedi 20 Marzo 2012 alle 23:30
ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 230

Di Germano Raniero, Coordinatore nazionale e provinciale Usb Unione sindacale di base

Nella provincia di Vicenza stiamo assistendo ad un aumento generalizzato della disoccupazione dovuta a due fattori principali: la fine per molti degli ammortizzatori sociali e la recessione economica che non prevede nuovi investimenti e pertanto nuovi posti di lavoro. Situazione che colpisce un pò tutti i settori e senza distinzione di razza: italiani e migranti. Cinquantenni espulsi dal lavoro con quasi nessuna possibilità di reimpiego, giovani che cercano un lavoro che non c'è.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network