Le tre ormai ex addette alle pulizie protestano davanti al poliambulatorio specialistico Cemes
Lunedi 9 Gennaio 2012 alle 19:59 Fine del dialogo, la bega ora è destinata a finire in tribunale. Una vicenda, quella tra i titolari del poliambulatorio specialistico Cemes di Vicenza (Contrà Porta Santa Croce, 45) e le tre ormai ex addette alle pulizie, scoppiata ancora due anni fa, quando cioè il professor Natalino Bruni e i figli hanno deciso di appaltare il servizio a un impresa esterna, la padovana Astra Servizi. Apriti cielo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fine del dialogo, la bega ora è destinata a finire in tribunale. Una vicenda, quella tra i titolari del poliambulatorio specialistico Cemes di Vicenza (Contrà Porta Santa Croce, 45) e le tre ormai ex addette alle pulizie, scoppiata ancora due anni fa, quando cioè il professor Natalino Bruni e i figli hanno deciso di appaltare il servizio a un impresa esterna, la padovana Astra Servizi. Apriti cielo.			
			Continua a leggere
			Uil Trasporti, Maule: intesa possibile, ora raggiunta per i sette lavoratori di Aim Mobilità
Giovedi 5 Gennaio 2012 alle 23:59 
				
			
			
			Pubblichiamo la nota di Mirko Maule, che, in qualita' di segretario della Uiltrasporti, ha postato il nostro servizio precedente, era "stato avvertito telefonicamente alle 19,07 dell'incontro, trovandomi a Mestre in altra trattativa. Ho informato il dottor Avogaro di Aim che se le condizioni dell'accordo fossero state coerenti con quanto sempre richiesto dalla Uiltrasporti, avremmo sottoscritto l'accordo come sempre dichiarato. Giunti a Vicenza alle ore 20,00 abbiamo ritenuto di sottoscrivere l'accordo"Â
Mirko Maule, Segretario Generale Uil Trasporti  -  Oggi 5 gennaio 2012 alle ore 20,00  le OO.SS. (qui nostro servizio) hanno sottoscritto un accordo con :
1-  Aim Mobilità che prevede che i 7 lavoratori della rimessa degli autobus licenziati dall'azienda in data 31/12/2011 vengano affidati all'azienda che dovesse acquisire l'appalto, mantenendo i lavoratori di cui sopra alle medesime mansioni, inserendo nel bando di gara l'impegno all'aggiudicatario. 
Per i sette operai "usciti" da Aim Mobilità fatto l'accordo. Anzi no, fatto un accordo doppio!
Giovedi 5 Gennaio 2012 alle 22:24 
				
			
			
			«Siamo usciti circa un'ora fa - ci dice verso le 21 Massimo D'Angelo, coordinatore del settore mobilità della Filt Cgil - dall'incontro con la capogruppo Aim, rappresentata in primis dall'amministratore unico Paolo Colla, e con Aim Mobilità , col suo top manager Pio Saverio Porelli, e abbiamo raggiunto finalmente un doppio accordo per i sette dipendenti non confermati del rimessaggio.»
Continua a leggereRimessaggio Aim, D'Angelo a Variati: nostra soluzione è la migliore per azienda e lavoratori
Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 20:04 Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza  -  Il sindaco Achille Variati riceve i 7 lavoratori della rimessa di Aim Mobilità lasciati a casa dal 1 gennaio
				
			
			
			Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza  -  Il sindaco Achille Variati riceve i 7 lavoratori della rimessa di Aim Mobilità lasciati a casa dal 1 gennaio Oggi le OO.SS. di Filt-Cgil Fit-Cisl e Ugl Trasporti a difesa del posto di lavoro dei sette lavoratori della rimessa lasciati a casa dal 1 Gennaio hanno organizzato un sit-in di protesta davanti la sede del Comune di Vicenza. Al Sindaco Achille Variati che ha ricevuto la delegazione abbiamo ancora una volta ribadito che se l'intento comune dell'Azienda di Aim Mobilità e delle OO.SS. è quello di mantenere i posti di lavoro e che necessita un periodo di tempo per la rielaborazione del piano industriale e per la ricollocazione dei lavoratori anche nell'ambito delle aziende del gruppo, perché non prorogare l'attuale contratto in scadenza per altri tre mesi? (qui il nostro servizio) Continua a leggere
Variati ai sette lavoratori del rimessaggio di AIM Mobilità: "Nessun posto è a rischio"
Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 19:10 Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Il sindaco di Vicenza Achille Variati questa mattina ha incontrato i sette lavoratori che fino a fine anno sono stati impiegati con contratto a tempo determinato nell'attività di pulizia e rimessaggio degli autobus di AIM Mobilità (qui il nostro servizio). Accompagnati dai rappresentanti sindacali della CGIL, i lavoratori hanno chiesto un incontro al sindaco, preoccupati del loro destino alla scadenza dei contratti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Il sindaco di Vicenza Achille Variati questa mattina ha incontrato i sette lavoratori che fino a fine anno sono stati impiegati con contratto a tempo determinato nell'attività di pulizia e rimessaggio degli autobus di AIM Mobilità (qui il nostro servizio). Accompagnati dai rappresentanti sindacali della CGIL, i lavoratori hanno chiesto un incontro al sindaco, preoccupati del loro destino alla scadenza dei contratti.			
			Continua a leggere
			Sit in: Variati assicura interessamento ai 7 operai lasciati a casa da Aim Mobilità
Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 13:47 Sit in stamattina sotto Palazzo Trissino con Filt Cgil, Fit Cisl e Ugl Trasporti dei sette lavoratori a cui Aim Mobilità ha dato "il benservito" la notte del 31 dicembre non trasformando a tempo indeterminato il contratto a tempo determinato, che per l'azienda cessava a un anno dall'assunzione effettuata il 1° gennaio 2011 in base all'accordo del 29 novembre 2010 (foto ... amatoriale). Anche se Massimo D'Angelo conferma l'interpretazione della Uil Trasporti, che al prefetto chiede l'automatismo del tempo indeterminato*, il sindacalista della Filt Cgil  preferisce "seguire prima delle possibili strade legali la via del confronto e delal lotta sindacale. Oggi il sindaco ci ha ricevuto dopo l'inizio del sit in e ci ha assicurato il suo interessamento anche se come proprietà, dice, di non poter intervenire sulle decisioni operative degli ammistratori e dei manager. Ma è al proprietà a dare gli indirizzi ...".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sit in stamattina sotto Palazzo Trissino con Filt Cgil, Fit Cisl e Ugl Trasporti dei sette lavoratori a cui Aim Mobilità ha dato "il benservito" la notte del 31 dicembre non trasformando a tempo indeterminato il contratto a tempo determinato, che per l'azienda cessava a un anno dall'assunzione effettuata il 1° gennaio 2011 in base all'accordo del 29 novembre 2010 (foto ... amatoriale). Anche se Massimo D'Angelo conferma l'interpretazione della Uil Trasporti, che al prefetto chiede l'automatismo del tempo indeterminato*, il sindacalista della Filt Cgil  preferisce "seguire prima delle possibili strade legali la via del confronto e delal lotta sindacale. Oggi il sindaco ci ha ricevuto dopo l'inizio del sit in e ci ha assicurato il suo interessamento anche se come proprietà, dice, di non poter intervenire sulle decisioni operative degli ammistratori e dei manager. Ma è al proprietà a dare gli indirizzi ...".			
			Continua a leggere
			La Helyos non ci sta, rimessa Aim Mobilità ora solo con 5 invece che con 12 operai
Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 11:29 Dopo la vertenza scoppiata con Aim Mobilità per la mancata assunzione dei 7 operai il cui contratto a tempo determinato scadeva il 31 dicembre per l'azienda, il 29 novembre (a un anno dalla firma dell'accordo sindacale del 2010) con conseguente passaggio automatico al tempo indeterminato per la Uil Trasporti (Cgil, Cisl e Ugl oggi alle 11,30 sono in sit in sotto il comune e seguono una strada diversa a difesa, comunque, dei sette dipendenti ora lasciati a casa) il servizio di rimessa fino al 31 dicembre gestito da 12 addetti è ora assicurato solo dai 5 "restati" in Aim Mobilità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo la vertenza scoppiata con Aim Mobilità per la mancata assunzione dei 7 operai il cui contratto a tempo determinato scadeva il 31 dicembre per l'azienda, il 29 novembre (a un anno dalla firma dell'accordo sindacale del 2010) con conseguente passaggio automatico al tempo indeterminato per la Uil Trasporti (Cgil, Cisl e Ugl oggi alle 11,30 sono in sit in sotto il comune e seguono una strada diversa a difesa, comunque, dei sette dipendenti ora lasciati a casa) il servizio di rimessa fino al 31 dicembre gestito da 12 addetti è ora assicurato solo dai 5 "restati" in Aim Mobilità.			
			Continua a leggere
			Barletta: dal prefetto la Uil Trasporti per i sette operai "non licenziabili" da Aim Mobilità
Domenica 1 Gennaio 2012 alle 13:43 Dopo la mancata conferma nel loro posto di lavoro di 7 operai ex Coopma addetti alla rimessa di Aim Mobilità da oggi, in attesa di indire l'obbligatorio bando europeo, esternalizzata con affidamento diretto per due mesi alla Helyos di Barbarano, la Uil Trasporti di Vicenza ha chiesto ieri un incontro al Prefetto di Vicenza, Melchiorre Fallica (clicca qui).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo la mancata conferma nel loro posto di lavoro di 7 operai ex Coopma addetti alla rimessa di Aim Mobilità da oggi, in attesa di indire l'obbligatorio bando europeo, esternalizzata con affidamento diretto per due mesi alla Helyos di Barbarano, la Uil Trasporti di Vicenza ha chiesto ieri un incontro al Prefetto di Vicenza, Melchiorre Fallica (clicca qui).			
			Continua a leggere
			Accordo Ftv: Baruchello lamenta differenze con Venezia e D'Angelo ringrazia Schneck
Giovedi 24 Novembre 2011 alle 18:34 
				
			
			
			Valter Baruchello, amministratore unico di Ferrotramvie Vicentine, dopo aver annunciato l'accordo con tutte le sigle sindacali dell'azienda di Tpl riassume nella sua intervista, oltre alla soddisfazione per il compromesso senza vincitori nè vinti trovato con i lavoratori, tutti i motivi di preoccupazione per il presente e il futuro di Ftv: "I trasferimenti per Vicenza e altre città del Veneto sono molto inferiori in percentuale rispetto a quelli per Venezia e questo genera cittadini di serie A e di serie B per i servizi offerti accentuando la nostra polarizzazione sultrasporto studenti e non più sul trasporto pubblcico in generale ..." (clicca qui per l'intervista in cui viene anche annunciata la sospensione del servizio il 1° maggio, il 25 dicembre e il 1° gennaio).
Continua a leggereFtv: agito correttamente, nessun accordo separato
Venerdi 18 Febbraio 2011 alle 19:24 Ftv - In merito all'articolo pubblicato oggi sul Corriere del Veneto "Intesa separata all'azienda dei bus: niente scatti per chi non firma", FTV Ferrovie Tramvie Vicentine precisa quanto segue:
				
			
			
			Ftv - In merito all'articolo pubblicato oggi sul Corriere del Veneto "Intesa separata all'azienda dei bus: niente scatti per chi non firma", FTV Ferrovie Tramvie Vicentine precisa quanto segue:Il D.L. 78/2010, meglio conosciuto come decreto Brunetta, stabilisce per i dipendenti pubblici la sospensione degli automatismi retributivi (scatti di anzianità e avanzamento di livello). Nel decreto, tuttavia, non è chiaro se questo provvedimento interessi anche i dipendenti delle aziende TPL (Trasporto Pubblico locale) che, si ricorda, sono società a capitale pubblico. Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    