Archivio per tag: Tribunale di Vicenza

Categorie: Politica

Uno sparuto gruppo di soci della BPVi attende Orlando…ma parla con Variati e Perenzoni

Martedi 26 Luglio 2016 alle 18:00

In occasione della visita del ministro Andrea Orlando per un incontro organizzato dal capogruppo PD in consiglio regionale del Veneto, Alessandra Moretti, un gruppo di soci della Banca Popolare di Vicenza ha organizzato un sit-in all'ingresso del tribunale di Vicenza per chiedere giustizia e soprattutto maggiore velocità nello svolgimento dell'inchiesta. Nell'attesa del ministro, entarto poi in tribunale da un accesso secondario, i soci hanno avuto modo di parlare con il sindaco Achille Variati, che al suo arrivo, per porgere gli onori di primo cittadino, si è fermato con questi per ascoltare le loro richieste.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Giustizia, Francesca Businarolo M5S: Vicenza il tribunale più lento nel Nord Italia, nonostante la bassa litigiosità

Venerdi 22 Luglio 2016 alle 16:36
ArticleImage Riveviamo da Francesca Businarolo, deputato M5S, e pubblichiamo
Il tribunale più lento del Nord Italia? È quello di Vicenza. La giustizia berica, in quanto a scarsa efficienza, è ultima in un lungo elenco che comprende tutti i tribunali di Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana. Bisogna scendere fino a Macerata per vedere un dato peggiore dei 1320 giorni necessari a concludere una causa civile nel capoluogo veneto: nella cittadina delle Marche si arriva a 1375. Eppure Vicenza è una delle città meno litigiose d'Italia, con sole 514 cause ogni 100mila abitanti. I dati sono stati pubblicati in questi giorni dal Sole 24 Ore.

Continua a leggere

la Repubblica... italiana: Vicenza, la giustizia dei volontari con alpini che spostano faldoni e detenuti al computer

Giovedi 16 Giugno 2016 alle 09:05
ArticleImage I detenuti mandati a scuola di computer e poi impegnati, in carcere e in tribunale, a scannerizzare i fascicoli. Gli alpini che si occupano fisicamente del trasloco come volontari. Gli ingegneri e gli architetti a disegnare un po' meglio gli spazi interni. Il palazzo - o meglio, i palazzi - di giustizia di Vicenza, ma anche di Verona, sono in grado di raccontare dal profondo Nord, e dal ricco Veneto, come il rapporto tra il cittadino e la legge stia talmente dentro una tempesta perfetta che si prova persino a fare un po' a meno di Roma: e del ministero. Le due città sono divise da 60 chilometri, è sufficiente passare sull'autostrada A-4 perché l'occhio si stanchi nel vedere senza pause capannoni, industrie, aziende agricole.

Continua a leggere

L'Associazione Coscioni presenta ricorso contro AIM Mobilità, sostenendo che i mezzi non sono accessibili a persone disabili

Martedi 10 Maggio 2016 alle 21:03
ArticleImage Associazione Coscioni
A febbraio 2016 l’Associazione "Luca Coscioni per la libertà della ricerca scientifica” rappresentata e difesa dagli avvocati Alessandro Gerardi e Roberto Coeli, ha depositato un ricorso contro AIM Mobilità S.r.l., la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico nel Comune di Vicenza. Secondo l’Associazione ricorrente nel territorio vicentino si consuma una quotidiana, reiterata e persistente discriminazione nei confronti di tutte le persone diversamente abili, ciò in quanto i mezzi di trasporto pubblico (autobus) gestiti dalla AIM Mobilità S.r.l. non sono accessibili alle persone disabili, in particolare alle persone affette da disabilità motorie.

Continua a leggere
Categorie: Chiesa

“Se a violentare è un prete, paga la Diocesi”. Don Graziani, portavoce di Mons. Pizziol, smentisce la "stampa": non c’è condanna, ma se reato fosse vero ferita supererebbe danno

Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 23:37
ArticleImage Dopo aver commentato per i lettori il titolo fuorviante apparso in prima pagina sul quotidiano locale ("Se a violentare è un prete, paga la Diocesi") perché non c'è ancora nulla di deciso né per don Gianni Baccega, accusato di aver molestato due sorelle nel 2008, né per la Diocesi che dovrebbe "pagare" per lui se sarà dichiarato colpevole nel processo che si celebrerà a ottobre, ci siamo sentiti in dovere di parlare con don Alessio Giovanni Graziani, portavoce del vescovo Pizziol e direttore dell'ufficio per le Comunicazioni Sociali del Vescovado di Vicenza, per conoscere la posizione della Diocesi a riguardo.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

“Se a violentare è un prete, paga la Diocesi”: il titolo è lo SpotNight di certa stampa di Vicenza in antitesi con lo Spotlight di Boston

Martedi 15 Marzo 2016 alle 20:23
ArticleImage Spotlight è un gruppo di giornalisti del “The Boston Globe”, che avviò nel 2001 un’inchiesta sui casi di pedofilia perpetrati da numersosi sacerdoti e coperti dal vescovo e dalla curia della città di Boston. I giornalisti, la cui vicenda è stata raccontata dall'omonimo film vincitore dell'Oscar come miglior film e per la migliore sceneggiatura originale, dopo anni di ricerche e raccolta di dati hanno reso pubblico uno dei più grandi e scabrosi scandali della chiesa cattolica americana degli ultimi anni vincendo il prestigioso premio Pulitzer grazie all'accuratezza delle loro indagini basate, nello stile americano, sull'uso rigoroso di documenti e testimonianze. E a Vicenza ora spunta un titolo da grande scoop: “Se a violentare è un prete, paga la Diocesi”

Continua a leggere

Cantiere di Borgo Berga: è scattato il sequestro. Il Corpo Forestale esegue l'ordinanza del Gip di Vicenza

Mercoledi 4 Novembre 2015 alle 18:38
ArticleImage Agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno da pochi minuti lasciato il cantiere dell'area ex Cotorossi a Borgo Berga dopo aver delimitato il lotto a sud del nuovo Tribunale e apposto il cartello che recita: "area sottoposta a sequestro penale in esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso in data 2 novembre 2015 dal GIP del Tribunale di Vicenza". La magistratura dunque mette in atto il sequestro, provvedimento culmine delle indagini che stanno riguardando da tempo l'area.

Continua a leggere

Pulizie tribunale, gestione Statale? A Vicenza di sicuro ci sono solo i lavoratori senza paga

Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 19:07
ArticleImage Gestione sedi dei tribunali cittadini, si cambia in tutta Italia. Dal primo settembre le operazioni ordinarie - tra le quali pulizie e sicurezza - non saranno più gestite dai Comuni ma direttamente dal Ministero della Giustizia. A Vicenza però la cosa non è così sicura. Se da una parte esiste un protocollo d'intesa - frutto di un accordo tra Anci e Ministero - che indica Vicenza come città in cui lo Stato prenderà in mano solo la manutenzione straordinaria, dall'altra, a Palazzo Trissino, fanno sapere che il documento è ancora sotto esame.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Vertenza sindacale guardie giurate del Tribunale: le preoccupazioni di Rucco

Sabato 7 Marzo 2015 alle 14:50
ArticleImage Francesco Rucco, Capogruppo Idea Vicenza, espone i suoi timori sulla vertenza sindacale che «in questi giorni sta destando grande preoccupazione e apparsa sugli organi di stampa riguardante l'aggiudicazione dell'appalto per la sorveglianza del Tribunale di Vicenza e di altri sensibili siti comunali ad una nuova società veneziana»

 

Continua a leggere
Categorie: Giudiziaria

Morte sul lavoro di Raffaele Sorgato di Greta: udienza tarda

Giovedi 19 Febbraio 2015 alle 14:50
ArticleImage Lo scorso novembre per l'udienza del processo sul caso di Raffaele Sorgato, il giovane operatore di Greta Alto Vicentino deceduto sul lavoro, era stato comunicato il rinvio, dopo oltre due ore di ritardo, a causa del mal funzionamento dell'impianto di registrazione nell'aula del tribunale nuovo di Vicenza. Udienza rinviata alle ore 12 del 19 febbraio 2015, ma ancora una lunga attesa per i genitori del giovane, i sindacalisti Usb e gli altri testimoni presenti, visto che verso le 13 è stato comunicato da un cancelliere l'inizio previsto verso le ore 15.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network