Quando inseguivo in 500 la mitica locomotiva a vapore "940"
Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 00:03
Gentile direttore, grazie per la pubblicazione della nota mia e di Roberto Fogagnoli sui problemi della ferrovia Schio Vicenza e sul trasporto ferroviario locale. Le avevo inviato anche la foto, ormai storica, del treno a vapore (proviene dalla scanerizzazione del mio archivio delle stampe ferroviarie), foto significativa se abbinata, con le didascalie, a quella del treno regionale che (non c'è) a Schio. La foto del 1983 è proprio da memoria. In quella giornata di settembre, con la mia 500 a tettuccio apribile, corsi dietro al treno, dalla partenza dalla stazione di Vicenza, fin quasi all'arrivo a Schio, con il rischio di cappotarmi.
Continua a leggereSchio e la ferrovia per Vicenza
Domenica 1 Gennaio 2012 alle 17:04
Guido Zentile, Roberto Fogagnoli, Prc FdS - All'inizio di quest'anno NTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria privata (quella di Montezemolo tanto per intenderci), conosciuta per i suoi treni ALSTOM ad alta velocità - rosso bordeaux, chiamati Italo - inizierà il regolare servizio, tra Milano e Roma, poi nelle altre tratte principali (fra cui anche Venezia - Roma), mano a mano che saranno resi disponibili tutti i mezzi. Una flotta di 25 treni (vedi http://www.ntvspa.it).
Continua a leggereDisservizi ferroviari in Veneto, Chisso: un'epidemia di influenza?
Venerdi 2 Dicembre 2011 alle 14:07
(Renato Chisso, Regione Veneto - “Per rubare una frase altrui, bisogna fare e non urlare. E io non urlo, e neppure mi arrendo in quella che è ormai da tempo una battaglia quotidiana contro i disservizi ferroviari del trasporto locale in Veneto. Mi batto anche se ho armi piuttosto spuntate di fronte ad un gestore di fatto monopolistaâ€. Renato Chisso, assessore alle politiche della mobilità del veneto, non si tira indietro e non le manda certo a dire, di fronte all’ondata di lamentele dei viaggiatori, specie in questi ultimi giorni.
Continua a leggere
Schneck: lede diritti il no alla fermata a Vicenza dei treni del Consorzio Deutsche Bahn
Martedi 22 Novembre 2011 alle 18:46
Attilio Schneck, Provincia di Vicenza - "La scelta operata da Trenitalia di escludere Vicenza, Padova e Venezia-Mestre quali fermate dei treni gestite dal Consorzio Deutsche Bahn (DB), Ferrovie Federali Austriache (OBB) e società italiana Le Nord, è una decisione lesiva dei diritti ed interessi degli utenti e della concorrenza. Chiediamo pertanto l'apertura vdi una istruttoria al fine di verificare se siano ravvisabili profili di violazione delle regole della concorrenza in capo ai soggetti segnalati e di voler adottare ogni provvedimento ritenuto opportuno".
Continua a leggere
Chiusura servizio ferroviario regionale, consiglieri Pd: cosa intende fare Chisso?
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 19:14
Giuseppe Berlato Sella, Stefano Fracasso, Piero Ruzzante, consiglieri regionali del Pd - Interrogazione Premesso che: questa mattina i pendolari che si trovavano nella stazione ferroviaria di Vicenza per prendere il treno delle ore 8.57 per Padova hanno dovuto fare i conti con l'ennesimo disservizio di Trenitalia; sul loro binario è infatti giunto un treno del tipo "Minuetto", che, come noto, ha una capienza estremamente limitata e viene utilizzato solo negli orari di bassa frequenza; Continua a leggere
Dall'11 dicembre da Vicenza a Parigi con i treni Tvt: i Thello low cost da 35 euro
Sabato 8 Ottobre 2011 alle 01:30
Grande novità per Vicenza, da tempo fuori dal mondo delle comunicazioni, senza aeroporto e anche col collegamento ferroviario con Roma cancellato. Dall’11 Dicembre sarà attivo il primo treno notturno che collegherà Venezia con Parigi “rompendo†il monopolio della Sncf (l’equivalente di Trenitalia in Francia) e “regalando†la fermata a Vicenza. Le tariffe partiranno da 35 euro per il viaggio completo da Venezia a Parigi (o viceversa) e i biglietti sono in vendita da giovedì.
Continua a leggereTreni e pendolari in Veneto, una giornata di ordinario sovraffollamento
Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 20:24
Renato Chisso, Regione Veneto - Giornata di ordinario sovraffollamento oggi sul treno regionale 2222, nella tratta tra Monselice (ora di partenza 7,14) e Venezia (ora di arrivo 8,13), dove alle centinaia di pendolari che lo utilizzano tutti i giorni si sono aggiunti in seconda classe due viaggiatori speciali: l'assessore regionale ai trasporti del Veneto Renato Chisso e la responsabile della direzione regionale di Trenitalia Maria Giaconìa (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Trasporto ferroviario locale, Chisso incontra Trenitalia e Rfi: c'è voglia di migliorare
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 17:00
Renato Chisso, Regione Veneto - "I pendolari hanno ragione a protestare per i disservizi nel trasporto pubblico ferroviario locale, ma voglio dire loro che oggi siamo di fronte ad una concreta speranza, ad una prospettiva di miglioramento di tutti i parametri: dalla puntualità alle condizioni dei convogli. Con Trenitalia abbiamo avviato un confronto che, ne sono convinto, darà buoni frutti".
Continua a leggere
Finco: "per ritardi azioni forti verso Trenitalia. Da rivedere con Chisso contratto attuale"
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 22:29
Nicola Finco, Lega Nord - Il consigliere leghista dopo l'ennesima giornata nera auspica provvedimenti forti a garanzia degli utenti"Ai viaggiatori non importa nulla di stilare ‘liste' dei treni in ritardo. Sono convinto che l'assessore Chisso conosca da anni i disservizi quotidiani causati dalla mala gestione di Trenitalia. Adesso è ora di prendere le carte in mano e vedere dove intervenire. Per questo ho chiesto a Chisso di illustrare Commissione Trasporti il contratto firmato dall'allora governatore Galan con Trenitalia, e valutare come agire a tutela dei pendolari e dei turisti". Continua a leggere
Trenitalia, caos tra nord e sud per blocco tra Sessa Aurunca e Napoli: Italia divisa in due
Martedi 30 Agosto 2011 alle 20:00
Giorno feriale ma coincidente col penultimo di agosto quello di oggi, per molti di lavoro, per altri di rientro dalle ferie. E il troncone di collegamento ferroviario sud - nord si interrompe tra Napoli e Sessa Aurunca causando ritardi di ore sui collegamenti verso e dal nord. A Roma si concentrano molti problemi tra treni non arrivati e partenze ipotetiche. Nella foto VicenzaPiu.Com un'immagine del tabellone della stazione Termini che fotografa la situazione e la sofferenza di questa Italia. Divisa in due anche dai treni.
Continua a leggere

