Tav/Tac: per tratta Verona - bivio di Vicenza non serve VIA, preoccupazione dei comitati
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 21:27
«La situazione è preoccupante. I comuni da Verona fino a Vicenza hanno ricevuto il progetto definitivo della tratta da Verona fino al bivio di Vicenza della linea di Alta Capacità /Alta Velocità il 13 novembre scorso ed in base alla legge richiamata all' interno della lettera di accompagnamento che allego, permette a Iricav di non fare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale, ndr) sul progetto definitivo ma di andare direttamente al CIPE. Ci sono 60 giorni per fare le osservazioni»: è così che inizia una mail che ci ha fatto pervenire Alessandro Fracasso, da tempo impegnato in un comitato molto critico col progetto Tav/Tac ipotizzato per Vicenza. La mail segue la notizia da noi data sull'avvio da parte di RFI della procedura di espropri per la stessa tratta, da Verona ad Altavilla.
Continua a leggere
Tac/Tav, senza progetti o senza soldi: il gatto si morde la coda e Variati la vuole azzannare
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 08:59
Tac/Tav, Simonaggio della Cgil: "quali bisogni reali e prospettive?"
Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 17:23
Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo
Confindustria Veneto, in questi giorni, ha scritto al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, tutte le sue preoccupazioni sui tempi di slittamento di un anno del cronoprogramma realizzativo (nodo di Brescia slittamento al 31.12.2017) e definanziamento dell’opera AC AV Milano Venezia per 50 milioni di euro (proposta di Legge di stabilità 2016), rispetto ai 100 milioni della Legge di Stabilità 2015. Continua a leggereDamian e la Tac - Tav: fa ridere Zuccato che dà ordini a Renzi. No a case abbattute, sì a stop di treni veloci nella stazione di Vicenza
Domenica 6 Dicembre 2015 alle 16:12
Luigi Damian risponde a Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto, che sul tema dell'AV/AC ha sollecitato con forza il primo ministro, Matteo Renzi, a trovare e sbloccare i fondi necessari alla sua realizzazione in base alle esigenze per Vicenza che corrisponderebbero agli interessi della categoria degli industriali che lui rappresenta e non a quelli più generali della città .
Egregio Direttore, se non fosse che il problema coinvolge drammaticamente tutti i vicentini, interessati o meno dall'abbattimento della casa, ci sarebbe da ridere a crepapelle.
Continua a leggereTreno di cartone davanti sede di Confindustria: "Tac/Tav interesse economico di pochi"
Sabato 5 Dicembre 2015 alle 21:45
Comitato Popolare dei FerrovieriOggi 5 dicembre abbiamo messo in scena una performance collettiva, costruendo un treno di cartone che dalla sede di Confindustria ha occupato Piazza Castello. Un'iniziativa artistica, allegra e simpatica per denunciare l'interesse dei poteri forti vicentini nel progetto dell'Alta Velocità . Infatti, Confindustria e Camera di Commercio sono i principali sostenitori della costruzione di una Stazione TAV in Fiera. Continua a leggere
Tac/Tav: incontro tra comitati Vicenza, Brescia e Verona per azioni future
Venerdi 4 Dicembre 2015 alle 18:35
Riceviamo da Alessandro Fracasso e pubblichiamo Mercoledì 2 dicembre si sono riuniti a San Martino della Battaglia (BS) i comitati di Brescia, di Verona di Calcinato, del Basso Garda, di Peschiera e in rappresentanza di Vicenza il Comitato cittadini di Vicenza Est per raffrontarsi e concertare future modalità di azione nel campo, ormai di attualità giornaliera, del TAV/TAC che sta investendo le regioni Lombardia e Veneto.Â
Continua a leggereM5S in Senato: "politica getta denaro pubblico per Tav a Vicenza"
Venerdi 4 Dicembre 2015 alle 12:37
Di seguito la nota congiunta del Movimento 5 stelle firmata dal senatore Enrico Cappelletti e Liliana Zaltron, Consigliere Comunale
Il nodo vicentino dell'alta velocità ferroviaria giunge in Senato con una interrogazione del Sen. Enrico Cappelletti. È la seconda interrogazione depositata su questo argomento. L'interrogazione parte dall'assunto dell'inutilità di quest'opera. Preoccupano il mancato coinvolgimento dei cittadini, la distruzione di territorio, l'incredibile spreco di risorse e  la sostanziale incapacità di risolvere i veri problemi del trasporto che assillano la nostra regione, per non parlare delle severe ripercussioni sul piano ambientale. Continua a leggereCorsia bus Ponte Alto-stazione FTV, Colombara: la strada dei desideri
Lunedi 30 Novembre 2015 alle 23:57
Di seguito l'interrogazione comunale di Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco
C’era una volta il treno che collegava la città con Montecchio Maggiore e Valdagno. Il treno rimase in funzione fino a metà degli anni Settanta, dopodiché le aree furono dismesse. Oggi è rimasta la corsia originaria del vecchio treno, che corre dalla stazione FTV a Ponte Alto, affiancato alla Ferrovia. Uno spazio rimasto miracolosamente integro nonostante le modificazioni urbanistiche degli ultimi decenni. Continua a leggereTac/Tav: a Vicenza si discute, ma RFI avvia procedura di espropri da Verona ad Altavilla
Domenica 29 Novembre 2015 alle 11:56
Mentre a Vicenza si discute su quale stazione utilizzare per una fermata della linea Tac/Tav nell'area urbana con la necessaria prudenza, che, però, secondo i fautori, "capeggiati" da Achille Variati, del reinserimento della città nella rete di comunicazione nazionale ed europea potrebbe allungare così tanto i tempi da danneggiare la capacità di "contrattazione" locale, RFI procede con l'altrettanto dovuta celerità nell'attuazione del suo piano pubblicando, in data 28 novembre, l'avviso di «avvio del procedimento finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilità ... nonché dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio».
Continua a leggere
Tac/Tav, Comitati dopo l'incontro con Variati: "cambio di registro radicale"
Giovedi 26 Novembre 2015 alle 17:14
Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Cittadini Vicenza Est, Civiltà del Verde e OUT (Osservatorio Urbano Territoriale) hanno preparato un resoconto comune dell'incontro dello scorso 23 novembre che si è tenuto in Comune, a Palazzo Trissino, sul progetto dell'Alta Capacità ferroviaria al quale hanno partecipato associazioni e comitati che, negli ultimi mesi e in vario modo si sono occupati del tema: "dopo mesi di attesa e rimandi, il sindaco Variati ha deciso finalmente di aprire un dialogo con i comitati cittadini" scrivono.
Continua a leggere

