Tav/Tac, in Comune di Vicenza depositata procedura di Valutazione di impatto ambientale (VIA)
Venerdi 5 Febbraio 2016 alle 15:19
Il Comune di Vicenza rende noto che relativamente al progetto definitivo della linea Alta velocità , alta capacità Verona - Padova, primo lotto funzionale Verona - bivio Vicenza il Consorzio Iricav Due, che agisce in nome e per conto del soggetto aggiudicatore R.F.I S.p.A., ha depositato presso il Comune copia, in formato dvd, dell’istanza per l’avvio delle procedure di Valutazione di impatto ambientale (VIA) e di approvazione del Piano di Utilizzo.
Continua a leggere
Tac Tav: contrariamente ai timori IRICAV2 chiede VIA per tratta Verona - bivio Vicenza
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 14:01
«La situazione è preoccupante. I comuni da Verona fino a Vicenza hanno ricevuto il progetto definitivo della tratta da Verona fino al bivio di Vicenza della linea di Alta Capacità /Alta Velocità il 13 novembre scorso ed in base alla legge richiamata all' interno della lettera di accompagnamento che allego, permette a Iricav di non fare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale, ndr) sul progetto definitivo ma di andare direttamente al CIPE. Ci sono 60 giorni per fare le osservazioni»: è così che iniziava una mail che ci aveva fatto pervenire con preoccupazione Alessandro Fracasso, da tempo impegnato in un comitato con i fari accesi sul progetto Tav/Tac ipotizzato per Vicenza. La mail seguiva la notizia da noi data sull'avvio da parte di RFI della procedura di espropri per la stessa tratta, da Verona ad Altavilla.
Continua a leggere
Tac e Tav: chiusi gli incontri superficiali con i cittadini, ora tocca a Variati il salto di qualità. Non faccia Pilato, "si sporchi" le mani e poi faccia scegliere su proposte chiare da... leader
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 11:34
È noto che questo network di giornali, web, cartacei e tv, pubblicamente e in maniera chiara, si è espresso a favore dell'inserimento di Vicenza nel "circuito" ferroviario della Tav o, meglio, della Tac (come è giusto chiamarlo in caso di attraversamento e fermata in una stazione della città ) e questo per sfruttare forse l'ultima occasione per rendere competitiva l'area per lo meno in termini di collegamenti efficienti a corto e medio raggio col resto del mondo vicino (Italia ed Europa) e non trasformarla definitivamente in un sobborgo medioevale raggiungibile a cavallo e, visti i tempi, con i cammelli o, peggio, su dei somari, i più adatti ai nostri politici.
Continua a leggere
Campus Tac/Tav, Comitato Carpaneda: inviato dossier a Comune, Regione e Italferr
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 00:54
Riceviamo da Veronica Rigoni, consigliere comunale di Creazzo nel cuore, e pubblichiamo
Tav/Tac, conclusi a Santa Corona i faccia a faccia tra Variati e i cittadini. E ora?
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 00:04
Confagricoltura Vicenza: no Campus Tav di Carpaneda
Giovedi 28 Gennaio 2016 alle 16:43
Confagricoltura Vicenza “Occupare un terreno agricolo di quasi dieci ettari non ha senso: ci sono molte zone cementificate libere più consone allo scopoâ€. Confagricoltura Vicenza esprime la sua contrarietà al progetto collegato all’alta velocità , che prevede di costruire il Campus Tav in zona Carpaneda, una delle poche zone rurali rimaste a pochi metri dal contesto urbano di Vicenza. Continua a leggere
Fracasso e la TAV/TAC: una questione "democraticamente... discussa"
Giovedi 28 Gennaio 2016 alle 10:07
Riceviamo da Alessandro Fracasso e pubblichiamo
Dopo un anno e poco più di silenzio assoluto la nostra amministrazione ha deciso di scendere in campo per “condividere†con la cittadinanza lo “studio di fattibilità †frettolosamente approvato nel lontano Gennaio 2015. I cittadini di Vicenza hanno accolto con gioia la notizia e puntualmente e con fiducia si sono presentati alle serate programmate dal nostro sindaco (Ferrovieri e Pio X, la prossima è programmata per venerdì 29 gennaio alle 20.30 ai Chiostri di Santa Corona).
Continua a leggerePorelli contro Variati: Vicenza, mobilità, efficentamenti, e un'offerta (forse) senza domanda
Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 18:31
Forse è stato solo un siparietto, un momento un po' goliardico in una riunione che però mette in gioco la più grande opera pensata per il vicentino da molti anni a questa parte. Pio Saverio Porelli (ex AIM, ex dirigente in Provincia) chiede al sindaco Variati di "convertirsi" al punto di vista dei cittadini, come "San Paolo sulla via di Damasco" (la cui conversione è celebrata, appunto, il 25 gennaio). Variati dal canto suo rimbeccava Porelli con un "tu quoque", o meglio, con un "proprio tu", ricordando che errori sulle infrastrutture del vicentino, come quelli del Cis, portavano la sua firma.
Continua a leggere
Giovanni Rolando dopo gli incontri popolari sulla TAV: "bene che si interroghi la cittadinanza, ma bisogna chiarire la domanda"
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 22:37
Dice di voler essere concreto, Giovanni Rolando (PD Vicenza) nel commentare l'incontro pubblico tenutosi ieri a villa Tacchi sulla TAV di Vicenza. "Siccome nulla è ancora stato deciso bisogna far chiaro ai cittadini che siamo in una fase preliminare, che c'è un preciso iter da rispettare che prevede tappe specifiche, e solo dopo potremo contare su un progetto concreto". Prima servono le risposte di Rfi sulle cinque proposte messe sul piatto, poi serve un progetto preliminare che deve passare attraverso la Conferenza Servizi, la V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) e il C.I.P.E. (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica).
Continua a leggere
TAC/TAV a Vicenza, riappare il fantasma della stazione in Fiera. E Variati fa l'equilibrista
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 18:30
Sembra che tutti siano d’accordo sul fatto che vada fatta, per potenziare il trasporto su ferro, collegare la città perché non rimanga isolata. L’Alta Velocità passerà da Vicenza in ogni caso, e bisogna solo valutare come strutturare l’intervento sul nostro territorio per avere una fermata a Vicenza, un servizio di trasporto all’avanguardia, che ridarebbe respiro alla nostra città piccola, per dimensioni, ma grande, per attività , schiacciata tra Verona, Padova e Venezia. Tutti d’accordo, in un certo senso, sul fatto che la TAC/TAV s’abbia da fare, eppure il progetto è fermo da quasi un anno.
Continua a leggere
