È giunta l'ora che i tagli colpiscano anche la casta dei dirigenti medici
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 16:46
Nursind - Il segretario provinciale Andrea Gregori:"le chiusure estive dei servizi non possono diventare definitive" Chiusura estiva dei posti letto, assunzioni a copertura del turn-over e riparto sono soltanto alcuni dei temi affrontati lo scorso 12 ottobre dalle Rsu, con in testa il Nursind e dalla direzione strategica al completo dell'Ulss n. 6 di Vicenza.
Continua a leggereProf. Fantò: taglio personale, scuola al collasso
Domenica 22 Agosto 2010 alle 09:52
Riceviamo sull'argomento Scuola un contrbuto di Luca Fantò, prima ancora che segretario provinciale del Psi Vicenza insegnante di lettere alla Scuola Media dell'Ic2 di Montecchio, quindi persona che nella e per la scuola vive.
di Luca Fantò
Continua a leggereFantò:scuola, assunzioni virtuali, tagli di fatto
Martedi 10 Agosto 2010 alle 00:00
Luca Fantò, Psi Vicenza - Ancora una volta da viale Trastevere arrivano notizie che, se non coinvolgessero la vita di decine di migliaia di famiglie e di tutti gli studenti italiani, potrebbero anche muovere ad un compassionevole sorriso. Ma non c'è niente da ridere. Continua a leggere
Telecom: a Vicenza situazione critica
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 12:37
Telecom Italia ha deciso di congelare i 3700 licenziamenti annunciati pochi giorni fa (l'azienda aveva già fatto partire le lettere di licenziamento proprio nel giorno dello sciopero Telecom, ossia venerdì scorso). Esuberi che non sono altro che la prima parte di un piano triennale, 2010-2012, che prevede 6800 tagli totali in Italia.
Continua a leggere
Manovra il 14, tagli confermati per Regioni e Comuni
Martedi 6 Luglio 2010 alle 23:46
Rassegna.it - Correzioni sulle pensioni di invalidità e sulle tredicesime. Tagli confermati per Regioni ed enti locali, che chiedono un incontro al governo. Pensioni: allarme sul requisito contributivo di 40 anni: "Tre mesi in più per andare in pensione" Marcia indietro o correzioni sulle pensioni di invalidità , sul fisco per le imprese e sul taglio delle tredicesime. Misure confermate, invece, per Regioni, Comuni e Province, che infatti restano sul piede di guerra e chiedono un incontro al governo.
Continua a leggereManovra:Unità di crisi in Veneto per correzione tagli
Martedi 29 Giugno 2010 alle 19:21
Luca Zaia, Regione Veneto - Una sorta di "unità di crisi" per affrontare in maniera coordinata il quadro negativo che si verrebbe a creare per gli enti locali veneti se passasse la manovra del governo nei termini attualmente previsti.
Occorre fare in modo che sia cambiata e premi le amministrazioni "virtuose", facendo invece pagare di più a chi più ha sprecato.
E' andato in questa direzione l'incontro che il presidente della Regione Luca Zaia ha avuto oggi a Palazzo Balbi con i sindaci del comuni capoluogo del Veneto.
Continua a leggereTar: stop a tagli e provvedimenti per Scuola pubblica
Domenica 27 Giugno 2010 alle 18:50
Assemblea difesa scuola pubblica di Vicenza - L'Assemblea difesa scuola pubblica comunica che il TAR del LAZIO, con ordinanza n. 1023 del 25-6-10, ha disposto la sospensione dell'efficacia delle circolari ministeriali sulle iscrizioni nelle scuole secondarie, sugli organici di ogni ordine e grado e sulla mobilità ed ha ordinato al Ministro di depositare nel termine di quindici giorni una "documentata relazione che riferendo sui fatti di causa, controdeduca puntualmente sui motivi dedotti con il ricorso".
Continua a leggereVicenzaPiù n. 194:Bertoliana,il grido di dolore
Sabato 26 Giugno 2010 alle 00:12
Da oggi è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi anticipiamo la locandina (nella foto) e l'articolo inchiesta di Alessio Mannino
Bertoliana, il grido di dolore
"A rischio il nostro futuro", è l'allarme del presidente Pupillo. Il taglio del Comune è pesante. E la città sottovaluta il ruolo di aggregazione della sua più antica istituzione culturale
Bertoliana: la situazione è grave, e per una volta anche seria. Stiamo parlando della più antica istituzione culturale di Vicenza (302 anni), la biblioteca della città , che svolge un essenziale ma troppo spesso dimenticato servizio pubblico: fornire il sapere per eccellenza, quello scritto nei libri (con buona pace dei "nuovisti" straccioni che si eccitano con i gingilli tecnologici).
Continua a leggerePsi:No al Governo a tagli cultura a Vicenza e in Italia
Domenica 30 Maggio 2010 alle 12:11
Luca Fantò, Psi Vicenza - Il PSI vicentino stigmatizza la possibilità che vengano sottratti a Vicenza e all'Italia fondi per enti e istituti culturali. E' di oggi la notizia che tra i tagli decisi dal Ministero dell'Economia, figurerebbero i contributi a enti come il Cisa, l'Accademia Olimpica di Vicenza e l'Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa. La decisione del governo purtroppo non stupisce, sembra infatti chiaro l'intento della squadra ministeriale di Berlusconi di mettere a tacere il mondo della cultura, dell'istruzione e dell'università . Sono infatti questi i luoghi in cui si creano quegli spiriti critici della nazione che il potere in Italia oggi non tollera. Continua a leggere
Fracasso: tagli alla cultura vicentina?No al Governo
Sabato 29 Maggio 2010 alle 20:11
Stefano Fracasso, Partito Democratico - "Risparmiare due lire sparando nel mucchio? Il governo si muove alla cieca, dimostrando di non conoscere il paese reale".
Stefano Fracasso, consigliere regionale del Partito Democratico, commenta così la notizia secondo cui tra i tagli decisi dal Ministero dell'Economia, figurano i contributi a enti come il Cisa, l'Accademia Olimpica di Vicenza e l'Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa.

