Smog, Sbrollini: nei bambini sempre più casi di malattie respiratorie
Venerdi 12 Febbraio 2016 alle 16:09
Riceviamo da Daniela Sbrollini, VicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati, e pubblichiamoI pediatri segnalano sempre più casi di malattie respiratorie, particolarmente pericolose per i bambini e la procura di Venezia si riserva di aprire un fascicolo per verificare l’ipotesi di perseguire reati ambientali. La pianura padana è un’area tra le più industrializzate, urbanizzate e infrastrutturate d’Europa, caratterizzata da un basso tasso di ventilazione e da fenomeni di inversione termica che rendono più difficile la dispersione degli agenti inquinanti.
Continua a leggereSmog, Dovigo: prioritario rimane limitare il traffico non le stufe a legna
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 00:31
Riceviamo da Valentina Dovigo, consigliera comunale Sel e lista Civica, e pubblichiamo
Il rapporto Mal’aria di Legambiente dello scorso 29 gennaio assegnava a Vicenza la terza posizione fra le città italiane, e la prima fra quelle venete, per la cattiva qualità dell’aria. Il dato era relativo all’anno 2015 e delineava per il nostro territorio il permanere di una soffocante cappa di smog un giorno su tre. Il primo mese del 2016 ha riproposto, anche per analogia di condizioni metereologiche, i medesimi livelli di inquinamento e quindi uno stato grave di emergenza sanitaria. Continua a leggereSmog, ordinanze prorogate fino a fine febbraio. Variati: situazione è grave
Venerdi 5 Febbraio 2016 alle 22:01
La Provincia di Vicenza annuncia un inasprimento in caso di peggioramento dell'aria e un pressing sull'Europa per un fondo di efficientamento energetico degli edifici. Oggi pomeriggio 5 febbraio Achille Variati, Presidente della Provincia e Sindaco del capoluogo, ha tenuto un tavolo tecnico zonale che ha riunito nella Sala Consiglio della Provincia i Sindaci vicentini, rappresentanti delle Ulss e Arpav per affrontare il tema dell'inquinamento atmosferico e in particolare la presenza di polveri sottili nell'aria che respiriamo.
Continua a leggere
Smog, Legambiente: vergogna europarlamentari veneti che hanno votato per aumentare le emissioni delle auto
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 17:44
Legambiente Veneto
Elisabetta Gardini, Remo Sernagiotto, Mara Bizzotto e Lorenzo Fontana devono vivere molto a Bruxelles e frequentare molto poco la regione che li ha eletti loro rappresentanti per il parlamento europeo, per aver votato una norma così scandalosa e dannosa -commenta Gigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto- scelta assurda e insensata che va contro la salute dei cittadini e l’ambiente.
Continua a leggerePetizione “Al lavoro in bicicletta-buono mobilità” supera le 900 firme a Vicenza
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 17:26
Legambiente Vicenza A dicembre 2015 una cittadina vicentina abituata a recarsi a lavoro in bicicletta, socia di Legambiente Vicenza, Erica Panighello, ha inviato al Comune di Vicenza una petizione dal titolo “Al lavoro in bicicletta – buono mobilità â€, che è stata pubblicata il 4 gennaio 2016. Lo scopo è quello di puntare l'attenzione su un mezzo di trasporto che vorremmo vedere di più nelle nostre città : la bici.
Continua a leggereSmog, ai sindaci le linee guida regionali per ordinanze
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 12:10
Regione Veneto “Finalmente il governo ha capito che il problema è legato ai cambiamenti climatici e che un approccio spot non è sufficiente, pertanto convocherà il tavolo nazionale sull’inquinamento una volta al mese. Inoltre, in coordinamento con il collega assessore alla sanità , Luca Coletto, abbiamo provveduto a istituire un tavolo tecnico ‘ambiente e salute’, già riunitosi nei giorni scorsi, al fine di pianificare insieme azioni efficaci per uscire dall’attuale situazione di emergenzaâ€. Continua a leggere
Smog, Bottacin al ministro: “con 500 milioni attueremo gran parte delle azioni strutturali”
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 17:08
Regione Veneto “E’ stato un week-end decisamente nero per il Veneto sul fronte dell’inquinamento dell’aria e, anche se spesso le fonti di informazione pullulano di esperti che forniscono pareri differenti sulle cause e sulle possibili soluzioni, condivido la preoccupazione dei cittadini e li invito a seguire le indicazioni fornite dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale del Veneto pubblicate nel sito internet e inviate alle amministrazioni competentiâ€.
Continua a leggereLegambiente e Aduc lottano contro l'eventuale inquinamento Valbruna: fra di loro. Noi chiediamo informazioni a Comune e azienda
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 09:22
«Buongiorno signora, sono Adriano Battagin presidente del circolo Legambiente di Vicenza e ho letto il suo comunicato sull'inquinamento in città pubblicato il 30/01 da Vicenzapiù che tira in ballo Legambiente che, a suo dire, se ne starebbe zitta. Ora prima di scrivere questa cosa lei ci ha contattato? Ci ha chiesto se noi eravamo al corrente del documento citato nel suo scritto? Ci ha chiesto se eravamo intenzionati a prendere posizione in merito? Insomma ha fatto quel che sarebbe corretto cioè documentarsi con le persone o associazioni che nomina?...».
Continua a leggere
Inquinamento a Vicenza causato da Valbruna? Chiamata in causa Legambiente "becca" Aduc. Ma ora bisognerà chiedere a Comune e azienda
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 16:08
Maria Grazia Lucchiari, delegata regionale dell'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), ieri, sabato, denunciava non solo che «il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna...» ma aggiungeva che significa «prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche», che «i piani farlocchi che agitano i sindaci non sono quelli previsti dalla legge», che, infatti, «la legge europea e italiana... obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria» e che questo «significa Valutazione ambientale strategica (Vas) con azioni su tutte le fonti di inquinamento e in sinergia con tutti gli altri piani che incidono sull'ambiente e lo sviluppo del territorio, con monitoraggi e partecipazione e informazione alla popolazione che è la diretta interessata». E la delegata Aduc Veneto, dulcis in fundo, concludeva la sua, finora tecnicamente credibile, accusa così: «Lo sa pure Legambiente, che se ne sta zitta».
Continua a leggere
Inquinamento a Vicenza, il 55% causato dalle acciaierie Valbruna. In attesa multe UE l'Aduc accusa il Comune: non rispetta le regole
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 13:51
Riceviamo da Maria Grazia Lucchiari, delegata Aduc Veneto, e pubblichiamo
Il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna, che insistono sulla città , lo dice uno studio del Comune di Vicenza. Allora ci spieghino, gli amministratori del comune, se vogliono continuare a prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche oppure se non intendono rispettare le regole ovvero la legge europea e italiana che li, obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria. Continua a leggere
