Smog, Bottacin: linee guida regione Veneto garantiscono il coordinamento dei sindaci
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 21:37
				
			
			
			"Gli sforamenti ripetuti che si sono verificati in gennaio sono la conseguenza di un andamento climatico estremamente particolare vissuto negli ultimi mesi a causa di una totale assenza di precipitazioni. Le piogge che hanno ripreso in questi giorni stanno infatti già normalizzando la situazione". A dirlo è l'assessore all'Ambiente Gianpaolo Bottacin, che ritorna sull'argomento dopo la polemica lanciata dal sindaco di Treviso Manildo relativamente al coordinamento sullo smog. "Da anni - aggiunge Bottacin -  lavoriamo per migliorare l'aria: con la  Lombardia siamo le uniche due Regioni ad aver attivato un coordinamento  con gli enti locali, emanando delle precise linee guida che spetterebbe  poi ai Comuni applicare".			
			Continua a leggere
			Smog in Veneto, Regione: dati del Pm10 in deciso calo
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 16:00
				
			
			
			Decisamente positivi i dati relativi al PM10 che, secondo quanto rilevato dalla Regione Veneto attraverso la sua Agenzia per la prevenzione e protezione  ambientale, e diffuso in un comunicato stampa dalla Giunta regionale oggi 26 gennaio,  rivelano un calo importante nel 2016. “Si tratta di un trend positivo costante negli ultimi anni – afferma nella nota l’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin - trattandosi dell’indicatore più critico per l’inquinamento atmosferico, superato diffusamente in tutta la Pianura Padana. Registriamo con apprezzamento che il limite giornaliero dei 50 μg/m3 nella nostra regione è passato dagli inizi del 2000 da sforamenti superiori alle 150 giornate annue a meno di 50 e anche la media annua si è sensibilmente ridotta scendendo da circa 60 μg/m3 a meno di 40 μg/m3â€.			
			Continua a leggere
			Inquinamento, M5S Veneto: la giunta regionale sminuisce i problemi, ecco i dati
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 12:53
				
			
			
			Il M5S spiega in una nota ufficiale che alla Camera dei deputati ha chiesto  l'istituzione di un tavolo tecnico per la redazione di un piano d'area tra le quattro  Regioni della pianura Padana, con il coinvolgimento delle città metropolitane e  dei Comuni capoluogo di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto per individuare interventi strutturali idonei a fronteggiate la grave  situazione di inquinamento atmosferico nell'area della Pianura padana. Il gruppo regionale del M5S Veneto, è scritto nella nota, che si è fatto portatore del problema dello smog in Veneto, chiedendo l’intervento dei colleghi in Parlamento, spiega: “La Pianura Padana soffoca e muore, con danni sanitari ed economici enormi. E' una delle aree più inquinate d'Europa e del Mondo, peggio della Terra dei fuochi (Rapporto sulla Qualità dell’aria dell’Agenzia Europea sull’Ambiente).			
			Continua a leggere
			Zanoni (Pd) attacca Zaia: "altro che panevin, la salute dei veneti viene prima"
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 15:43
				
			
			
			"La salute dei veneti dovrebbe essere al primo posto nei pensieri del governatore che invece preferisce le tradizioni che inquinano, come i panevin. Servono misure serie ed efficaci perché siamo di fronte a un'emergenza sanitaria senza pari". Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, commentando i dati Arpa elaborati da Legambiente sullo smog nelle città italiane nel 2016.  "Sono 32 i capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia di sforamenti di polveri sottili consentiti per legge (35 giorni l'anno) e di queste ben sei sono in Veneto, dove si salva solo Belluno".			
			Continua a leggere
			Emergenza smog in Veneto Piero Ruzzante: Giunta Zaia se ne è accorta?
Giovedi 29 Dicembre 2016 alle 13:47
				
			
			
			"Sembra che solo Zaia e la sua Giunta non si siano accorti della cappa di smog e di polveri sottili che sta mettendo sotto assedio i capoluoghi veneti. Siamo di fronte ad una vera emergenza sanitaria per molti cittadini, eppure la Regione non fa nulla per ridurre l'impatto ambientale". Lo afferma in una nota, che pubblichiamo di seguito, il consigliere regionale del Partito Democratico Piero Ruzzante, che ha presentato in data odierna un'interrogazione sul tema, evidenziando come "l'aumento degli accessi al Pronto Soccorso per bronchiti, infiammazioni alle vie respiratorie e scompensi cardiaci, nonché i dati raccolti dalle centraline Arpav relativi, ad esempio, alla giornata del 27 dicembre us, rilevano un quadro drammatico per quanto concerne le città capoluogo, con sforamenti di grande entità del Valore Limite giornaliero per la protezione della salute umana, pari a 50 microgrammi per metro cubo. A Padova (centralina Arcella) si sono toccati i 125 microgrammi, a Treviso (centralina Via Lancieri) i 90 microgrammi, a Venezia (centralina Bissuola) i 120, a Verona (B. Milano e Giarol) i 65".			
			Continua a leggere
			Andrea Zanoni: smog e polveri sottili possono modificare il Dna dei bambini
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 16:11
				
			
			
			Consiglio regionale del Veneto “Servono più risorse e scelte coraggiose da adottare prima possibile per combattere l’inquinamento. L’ultimo studio realizzato da un pool universitario su un campione di 1200 bambini, di età ricompresa tra i sei e gli otto anni, che vivono tra Torino, Brescia, Pisa, Perugia e Lecce, ha infatti rilevato mutazioni nel Dna in un caso su due, dovuto al troppo smog. Le analisi hanno mostrato la capacità dei Pm 0,5 di indurre effetti tossici, mutageni e cancerogeniâ€. Lo spiega in una nota il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che afferma come “la situazione nelle nostre città , e specialmente nella Pianura padana, è grave e c’è poco da stare tranquilli.
Continua a leggereSmog a Vicenza, Valentina Dovigo: poco o nulla è stato fatto dalla politica
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 10:57
				
			
			
			Valentina Dovigo, consigliere comunale Lista Civica e Sel
Ogni volta che, ciclicamente e puntualmente, (quasi come le stagioni) si torna a parlare di inquinamento atmosferico, non posso non pensare a più di 20 anni fa, al 1995 precisamente, quando organizzammo con i volontari di Legambiente l’arrivo del Treno Verde per la prima volta a Vicenza. In quei giorni si divulgarono, in modo trasparente, i primi dati relativi agli inquinanti della nostra città . Da allora, pur avendo da più parti sempre sostenuto la necessità di investire in misure strutturali per modificare sostanzialmente il modo di muoversi in città , poco o nulla è stato fatto da chi ha avuto responsabilità politiche in questi anni.
Continua a leggereEmergenza smog, Achille Variati ai vicentini: "Non aprite le finestre. E 19 gradi in casa, mettetevi un maglione"
Martedi 13 Dicembre 2016 alle 18:30
				
			
			
			Code in zona stazione, arriva il semaforo per l'attraversamento dei pendolari. E per lo smog da lunedì forse chiusura porte dei negozi
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 14:04
				
			
			
			Cicero: degrado della segnaletica per il blocco dei veicoli inquinanti
Domenica 6 Marzo 2016 alle 16:57
				
			
			
			
