Smog, Vicenza maglia nera per il Veneto e la terza peggiore città d'Italia. Legambiente: si cambi modo di pensare e di vivere
Venerdi 29 Gennaio 2016 alle 17:25
Presentata oggi 29 gennaio l’indagine di Legambiente “Mal’Aria 2016†sull’inquinamento atmosferico nelle città . Il circolo di Legambiente Vicenza con il presidente Luigi Lazzaro denuncia che i dati sul PM10 rivelano una situazione critica per la città berica: “la situazione descritta è quella di un Paese in cui le città sono soffocate dalla morsa dell'inquinamento atmosferico e Vicenza ricopre un ruolo di prim'ordine in tutto questo: è maglia nera per il Veneto e la terza peggiore città d'Italia. Noi proponiamo che si cambi modo di pensare e di vivere per riprenderci il diritto a respirare aria pulitaâ€.
Continua a leggere
Smog, Regione: ridurre emissioni del riscaldamento civile
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 16:30
Regione Veneto “L’articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato oggi sul Corriere della Sera, fotografa impietosamente una situazione paradossale ma vera: le risorse per ridurre lo smog potrebbero esserci ma le regole della burocrazia statale per ottenerle sono insormontabili per il cittadino comune. C’è una soluzione? O si danno alle Regioni i soldi da gestire o il governo si decida a rivedere, semplificandoli, i meccanismi di assegnazioneâ€. A dirlo è l’assessore all’ambiente della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin, reduce da una riunione, ieri a Roma, della Commissione Stato-Regioni su questo tema.
Continua a leggereSmog, Ascotrade: blocco auto? Sostituire una caldaia inquinante è come fermare auto per 100 giorni
Venerdi 8 Gennaio 2016 alle 15:45
Ascotrade
«Ogni vecchia caldaia da 24kw, con almeno 15 anni di vita, che viene sostituita con una di analoga potenza di ultima generazione a condensazione, consente una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera pari a circa 1 tonnellata di CO2». A dirlo è l’ingegner Francesco Marinelli, presidente dell’associazione ambientalista internazionale Ecoaction e consulente scientifico di “Efficienza a km0â€, il progetto realizzato da Ascotrade, azienda trevigiana di fornitura di gas ed energia elettrica, in collaborazione con CNA, Confartigianato, Casartigiani, e le Banche di credito cooperativo della provincia di Treviso, che incentiva la sostituzione delle vecchie caldaie inquinanti nella provincia di Treviso. Un’esigenza più che mai d’attualità nella Marca, dove in questi giorni ha tenuto banco l’allarme polveri sottili, il cui principale responsabile è proprio il riscaldamento domestico. Continua a leggereSmog, Zanoni: Zaia parla alla pancia dei veneti ma condanna i loro polmoni
Martedi 5 Gennaio 2016 alle 23:02
Nota di Andrea Zanoni, PD “Zaia governa una regione che tra le sue funzioni ha quella di approvare il Piano dell’Energia, il Piano di Risanamento dell’Aria, il Piano dei Trasporti, il Pino dei Rifiuti ovvero norme che possono determinare l’aumento o la netta diminuzione dello smog nella nostra regione.†È quanto afferma Andrea Zanoni Vice Presidente della Commissione Ambiente in Consiglio Regionale.
Continua a leggereSmog, Bottacin: non ho firmato nessun protocollo, perchè contrario a misure spot
Martedi 5 Gennaio 2016 alle 17:54
Regione Veneto
“La Regione Veneto non ha aderito al protocollo nazionale antiinquinamento tra Governo, Regioni e Comuni perché lo consideriamo inutile, demagogico, anzi addirittura dannosoâ€. E’ quanto precisa l’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, in merito alle critiche mosse dall’Anci veneto all’amministrazione regionale in relazione al documento sottoscritto lo scorso 30 dicembre a Roma dal ministro Galletti e dai rappresentanti delle Regioni e dell’Anci.
Continua a leggerePiogge e abbassamento polveri sottili, M5S: emergenza smog dimenticata?
Lunedi 4 Gennaio 2016 alle 15:23
Movimento 5 Stelle Veneto In merito all'abbassamento dei livelli di polveri sottili causato dalle prime piogge dell'anno il gruppo consiliare M5S Veneto tuona: "È iniziato a piovere. Quindi? Emergenza smog dimenticata? È tutto a posto? Neanche per sogno! Per i nostri polmoni è un'ottima notizia, perché le polveri sottili che ci soffocavano ora si abbassano. Ma in tipico stile italiano, sembra già dimenticata l'emergenza smog. In alcune città sono stati revocati gli stop del traffico e sono sicuro che anche i buoni propositi di questi giorni saranno presto dimenticati.
Continua a leggereMisure anti-traffico Regioni e Comuni, Thibault: ispirate all'affarismo e al privilegio...
Sabato 2 Gennaio 2016 alle 19:36
Riceviamo da Luc Thibault, USB Privato, e pubblichiamoCon la sua siccità  particolarmente insistente al Nord, ha fatto esplodere l'emergenza smog. L'allarme è stato lanciato dai Comuni non con riferimento all'inquinamento complessivo di città e ambiente ma soltanto con riferimento esclusivo all'alto livello raggiunto dalle micropolveri. Benzene, ossido di carbonio ed altri inquinanti che intossicano stabilmente l'aria non preoccupano per il momento i nostri amministratori locali.
Continua a leggereSmog, Dovigo: anche a Vicenza blocco totale del traffico per tre giorni, a Milano è servito
Venerdi 1 Gennaio 2016 alle 12:37
Riceviamo da Valentina Dovigo, consigliera comunale Sinistra Ecologia Libertà e Lista Civica, e pubblichiamo
Se non cambia il tempo, anche a Vicenza blocco totale del traffico per tre giorni, come è avvenuto a Milano e come avverrà a Napoli. Sarà solo una goccia, ma qualche misura d’emergenza è indispensabile, nell’attesa di un reale coordinamento fra Enti e delle opportune misure strutturali. Pretendere di abbassare i livelli di smog puntando sullo spegnimento delle stufe a legna, non ha portato ai risultati sperati. Continua a leggereEmergenza smog, riunione regionale straordinaria. Variati: incontro nato grazie a ordinanza Provincia di Vicenza
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 22:46
Riunione straordinaria del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza (CIS), insieme ai rappresentanti delle regioni e degli enti locali, stasera 30 dicembre a Venezia per individuare le linee comuni regionali di contrasto alle situazioni di criticità dovute all'accumulo degli inquinanti pm10 nei bassi strati dell’atmosfera. Negli ultimi giorni l’emergenza è diminuita grazie alla nebbia che ha contribuito ad abbattere le polveri sottili e al vento che ha ripulito l’aria, ma il territorio veneto rimane uno dei più inquinati in Italia ed Europa.
Continua a leggere
Smog, Vicenza Capoluogo: il trasporto pubblico ha bisogno di corsie preferenziali
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 22:10
Associazione civica Vicenza CapoluogoL’Amministrazione Comunale ha davanti a sé un periodo di scelte importanti che potrebbero veramente dare una svolta significativa al modo di muoversi dei cittadini nella nostra città . Indispensabile il Piano Parcheggi per favorire il trasporto pubblico. Gli interventi per favorire l’utilizzo del trasporto pubblico in questi giorni, in cui lo smog sta preoccupando molti cittadini, sono soluzioni tampone che rispondono in modo poco adeguato all'emergenza sanitaria legata alla pessima qualità dell’aria e purtroppo non servono a molto e non risolvono i problemi.Â
Continua a leggere
