Doris Zjalic': manifestazione studentesca non solo di protesta, ma anche di proposta
Sabato 8 Ottobre 2011 alle 17:43 Anche Doris Zjalic' (nella foto) della Rete degli studenti medi di Vicenza interviene sulla manifestazione di ieri organizzata proprio dal suo  movimento con l'adesione dei Giovani Democratici, del Collettivo studentesco di Vicenza e dei Giovani di Sinistra Ecologia e Libertà: "Gli studenti ieri erano in più di mille, arrivati anche dalla provincia (Schio,Thiene, Recoaro, Valdagno). Molti sono stati gli studenti che sono intervenuti dal camioncino per esporre la loro idea di scuola e società. Ieri si è dimostrato che i giovani vogliono un paese diverso che li ascolti. La manifestazione non è stata solo un momento di protesta, ma anche di proposta.".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Anche Doris Zjalic' (nella foto) della Rete degli studenti medi di Vicenza interviene sulla manifestazione di ieri organizzata proprio dal suo  movimento con l'adesione dei Giovani Democratici, del Collettivo studentesco di Vicenza e dei Giovani di Sinistra Ecologia e Libertà: "Gli studenti ieri erano in più di mille, arrivati anche dalla provincia (Schio,Thiene, Recoaro, Valdagno). Molti sono stati gli studenti che sono intervenuti dal camioncino per esporre la loro idea di scuola e società. Ieri si è dimostrato che i giovani vogliono un paese diverso che li ascolti. La manifestazione non è stata solo un momento di protesta, ma anche di proposta.".			
			Continua a leggere
			Angela Tessarolo, responsabile scuola dei GD: dai ragazzi preferita la parola all'indifferenza
Sabato 8 Ottobre 2011 alle 15:46 
				
			
			
			Angela Tessarolo, responsabile scuola dei Giovani democratici (nella foto), ci ha commentato la manifestazione studentesca di ieri organizzata dalla Rete degli studenti medi e con l'adesione a Vicenza anche dei Giovani di Sinistra Ecologia e Libertà oltre che del Collettivo studentesco di Vicenza.
"Una piazza colorata quella di ieri, pur bagnata dagli incessanti scrosci di pioggia. Lo striscione, seguendo la musica e soprattutto gli interventi degli studenti dal camioncino, avanzava verso Piazza Matteotti.", è il "primo flash su ieri della Giovane democratica..
Continua a leggerePositiva manifestazione politici centro destra a Campo Marzo. E ora Sel con la gente
Sabato 1 Ottobre 2011 alle 20:00 Tomaso Rebesani, coord. prov. Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza  -  Sono contento che giovedì scorso il centro destra vicentino abbiamo manifestato in corso Milano. Anche se non condivido le loro opinioni in materia di sicurezza, paura e immigrazione, trovo che l'esercizio di strumenti democratici come la dimostrazione sia estremamente salutare per la nostra città.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Tomaso Rebesani, coord. prov. Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza  -  Sono contento che giovedì scorso il centro destra vicentino abbiamo manifestato in corso Milano. Anche se non condivido le loro opinioni in materia di sicurezza, paura e immigrazione, trovo che l'esercizio di strumenti democratici come la dimostrazione sia estremamente salutare per la nostra città.			
			Continua a leggere
			La marcia dell'ipocrisia
Martedi 27 Settembre 2011 alle 20:21 
				
			
			
			Riceviamo da Niccolò Della Lucilla, membro dell'Assemblea Nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà , e pubblichiamo.
Il 29 settembre il gruppo giovanile del Pdl, la Giovane Italia, inscenerà una marcia in Viale Milano contro il degrado che da anni, con picchi più o meno intensi, affligge quella zona della città di Vicenza. La tesi che spinge questa manifestazione sarebbe un eccessivo "buonismo" nella politica del Sindaco Variati nella gestione dei problemi legati alla microcriminalità . La tempistica con cui avviene questa manifestazione è alquanto singolare e non può non lasciare perplessi. Continua a leggereVideo flash back sulla manifestazione di ieri a Mestre con Devigili, Langella e Rebesani jr
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 22:56 
				
			
			
			A un giorno di distanza dalla manifestazione a Mestre della Cgil (e non solo) pubblichiamo, per ulteriori riflessioni dopo la quarta manovra, il video di altre interviste (qui la catena di link ai nostri servizi precedenti e alla photo gallery). Dopo quelle a Marina Bergamin, Stefano Fracasso e ai veri protagonisti (i manifestanti) della giornata di speranza nel lavoro, i nostri inviati Enrico Soli e Eduardo Mele hanno "videosentito" Giampaolo Devigili, Giorgio Langella e Tomaso Rebesani (clicca qui per il video completo). Per Giampaolo Devigili (Spi-Cgil) la scelta di scendere in piazza è stata piuttosto sofferta.
Continua a leggereVittorelli (Sel) entra nel dibattito Pd sulle coppie di fatto: "Parolin guardi gli altri paesi"
Martedi 16 Agosto 2011 alle 20:05 Davide Vittorelli Coordinamento provinciale di Sinistra Ecologia Libertà - Non è mia intenzione praticare ingerenze nei dibattiti interni ad un partito nel quale non milito, ma col quale, tuttavia, Sinistra Ecologia Libertà conta di affrontare le future scadenze elettorali ed insieme al quale prevede di redigere il prossimo programma di coalizione e di governo. Precisato questo, non nego di aver nutrito un certo malessere nel leggere, in questi giorni, le dichiarazioni di alcuni dirigenti del Partito Democratico vicentino in ordine al tema dei diritti civili e delle coppie di fatto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Davide Vittorelli Coordinamento provinciale di Sinistra Ecologia Libertà - Non è mia intenzione praticare ingerenze nei dibattiti interni ad un partito nel quale non milito, ma col quale, tuttavia, Sinistra Ecologia Libertà conta di affrontare le future scadenze elettorali ed insieme al quale prevede di redigere il prossimo programma di coalizione e di governo. Precisato questo, non nego di aver nutrito un certo malessere nel leggere, in questi giorni, le dichiarazioni di alcuni dirigenti del Partito Democratico vicentino in ordine al tema dei diritti civili e delle coppie di fatto.			
			Continua a leggere
			Vittorelli:Scenario alla Orwell,banchieri che si sostituiscono a governo scelto dai cittadini
Venerdi 12 Agosto 2011 alle 19:44 
				
			
			
			    Davide Vittorelli Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - “Diritto di licenziare, innalzamento dell’età pensionabile, privatizzazione dei servizi locali, maggiore flessibilità contrattuale, tagli agli stipendi pubblici ed alle pensioniâ€, sono solo alcune delle proposte che un imbarazzante Ministro dell’economia ha presentato l’altro ieri in conferenza stampa. Intenzioni, progetti, propositi vaghi, conditi qua e là di populismo e bollati immediatamente dalle opposizioni, e dalla stessa Lega Nord, come deludenti e fumosi.
Continua a leggereAmarezza per sentenza Tricom e morti sul lavoro in aumento
Mercoledi 27 Luglio 2011 alle 16:14 
				
			
			
			  Circolo Arci “Romano Carotti†– Comitato di paese San Pietro in Paerno - Federazione della Sinistra – Insieme per Rosà - Italia dei Valori di Vicenza e Bassano – Legambiente Veneto - Partito Democratico della zona di Bassano – Sinistra Ecologia e Libertà – Un’Altra Bassano - La sentenza di assoluzione piena (“il Fatto non sussisteâ€) del 24 maggio scorso da parte del Tribunale di Bassano che assolve gli imputati nel processo “Tricom/PM Galvanica†di Tezze sul Brenta dall’accusa di omicidio colposo plurimo, lesioni gravissime ed omissione di cautele, ha lasciato incredula la comunità bassanese
Continua a leggereNo alla centrale a carbone del delta del Po
Martedi 26 Luglio 2011 alle 01:39 Sinistra Ecologia e Libertà del Veneto  -  Sinistra Ecologia Libertà del Veneto è schierata da tempo contro la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle. Il Consiglio di Stato ha poi emesso - in data 17 Maggio 2011 - una sentenza che di fatto annullava la possibilità di avviare i lavori per la riconversione a carbone. Il referendum contro il nucleare ha rafforzato in modo significativo una nuova linea energetica fondata sul risparmio e sulle fonti pulite e rinnovabili.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sinistra Ecologia e Libertà del Veneto  -  Sinistra Ecologia Libertà del Veneto è schierata da tempo contro la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle. Il Consiglio di Stato ha poi emesso - in data 17 Maggio 2011 - una sentenza che di fatto annullava la possibilità di avviare i lavori per la riconversione a carbone. Il referendum contro il nucleare ha rafforzato in modo significativo una nuova linea energetica fondata sul risparmio e sulle fonti pulite e rinnovabili.			
			Continua a leggere
			Poletto: no al referendum senza quorum ma con idea di partecipazione da prima repubblica
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 11:45 
				
			
			
			  Tomaso Rebesani, coord. prov. Sinistra Ecologia Libertà  -  Caro Poletto: i vicentini vogliono partecipare, i recenti referendum lo confermano
Il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Poletto è intervenuto oggi per opporsi all'introduzione del referendum cittadino senza quorum, Nel leggere le sue battute emerge un'idea molto antiquata di partecipazione, quasi da prima repubblica quando la partecipazione poteva avvenire all'interno di rigorose norme stabilite da coloro che facevano politica sul serio e che erano titolati a decidere come questa partecipazione dovesse avvenire.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    