Risultato del 58,9% ottenuto nel Veneto sui 4 Referendum è oltre il dato nazionale del 57%
Martedi 14 Giugno 2011 alle 23:59 
				
			
			
			  Dino Facchini, Coordinatore Regionale di Sel - Lo splendido risultato ottenuto nel Veneto sui 4 Referendum (con una partecipazione al voto del 58,9% degli elettori) si colloca oltre il dato nazionale del 57%.
Hanno votato SI ai quattro quesiti molti cittadini che sono stati o sono ancora elettori della “Lega Nord per l’indipendenza della Padaniaâ€. La indicazione data da Bossi e da Berlusconi di non andare a votare è stata ampiamente disattesa. Anche a Verona, la più grande città italiana amministrata dalla Lega Nord, il sindaco Tosi ha subito un pesante smacco, avendo manifestato vistosamente la propria posizione di non voto. Continua a leggereReferendum, Asproso e Sel: da oggi tutto è possibile e niente sarà più come prima!
Lunedi 13 Giugno 2011 alle 23:10 
				
			
			
			  Ciro Asproso, Sinistra Ecologia e Libertà  - Dopo oltre vent'anni di insuccessi, un insperato 57% di affluenza, resuscita l'Istituto Referendario e certifica che la volontà di cambiamento è largamente maggioritaria in tutto il Paese. La stracciante affermazione dei SI è una palese sconfessione dei programmi neo-liberisti del governo Berlusconi, della lobby nuclearista e di una casta politica arrogante che ha sempre avversato le buone pratiche della democrazia diretta.
Continua a leggereSel e referendum: non vittoria di qualche partito, ma dei cittadini e delle associazioni
Lunedi 13 Giugno 2011 alle 20:59 
				
			
			
			  Tomaso Rebesani, Coordinatore provinciale Sel - E' accaduto ciò che molti, anche tra i più convinti sostenitori, non credevano realmente possibile. Ciò che molti altri, soprattutto potenti, hanno cercato di evitare con ogni mezzo. Le cittadine italiane ed i cittadini italiani e soprattutto tanti giovani, invece di raccogliere, come ai tempi della fine di Craxi, l'invito a non partecipare alla politica, hanno reagito votando con una ampia maggioranza contro la privatizzazione dell'acqua, contro le centrali nucleari e contro una giustizia speciale per i potenti.
Continua a leggereVicenza: consiglio immigrati e rappresentanza permanente in consiglio comunale
Domenica 12 Giugno 2011 alle 18:49 Tomaso Rebesani, coordinatore provinciale Sinistra Ecologia e Libertà  -  Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza è pienamente d'accordo con il Sindaco di Vicenza Achille Variati che ieri, in occasione della Festa Multietnica 2011 organizzata dall'Unione Immigrati, ha dichiarato dopo anni di silenzio delle nostre istituzioni locali la necessità di una rappresentanza istituzionale degli immigrati che risiedono nel nostro Comune.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Tomaso Rebesani, coordinatore provinciale Sinistra Ecologia e Libertà  -  Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza è pienamente d'accordo con il Sindaco di Vicenza Achille Variati che ieri, in occasione della Festa Multietnica 2011 organizzata dall'Unione Immigrati, ha dichiarato dopo anni di silenzio delle nostre istituzioni locali la necessità di una rappresentanza istituzionale degli immigrati che risiedono nel nostro Comune.			
			Continua a leggere
			Tomaso Rebesani e Sel al Pd: per le provinciali primarie di coalizione veramente aperte
Venerdi 3 Giugno 2011 alle 15:53 
				
			
			
			  Riceviamo da Tomaso Rebesani, Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà , e pubblichiamo
Visto il dibattito che pare sia in corso all'interno del PD vicentino sulle prossime provinciali le scrivo alcune righe a nome di Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza.
Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza ritiene necessario fare tesoro della lezione impartita dalle ultime amministrative anche al centro-sinistra. Per Vicenza, come per tutto il resto d'Itlaia, secondo noi il centrosinistra deve seguire la strada intrapresa a Cagliari e a Milano, imparare dagli errori commessi a Napoli.
Continua a leggereRebesani: la giunta Variati prenda atto delle firme popolari sulla democrazia diretta
Martedi 31 Maggio 2011 alle 22:02 
				
			
			
			  Fulvio Rebesani, per Più Democrazia, sottolinea la necessità di strumenti istituzionali di democrazia diretta poco noti e ancora meno sfruttati, che in altri Paesi, come la Svizzera e gli Stati Uniti, danno riscontri positivi alla volontà di partecipazione dei cittadini (guarda qui il video intervento).
Continua a leggerePiù Democrazia a Vicenza: Macripò, Rebesani, Condè, Soprana, Bottene e D'Ambros
Martedi 31 Maggio 2011 alle 12:36 
				
			
			
			  Domani pomeriggio e domani sera nella sala teatro del Patronato Leone XIII in contrà Vittorio Veneto è programmata la tappa vicentina della Settimana nazionale della Democrazia Diretta, in corso dal 23 maggio al 2 giugno. Pubblichiamo di seguito gli interventi di Annamaria Macripò e Fulvio Rebesani Comitato Più Democrazia, Ousmane Condè (Unione immigrati), Stefano Soprana (Vicenza capoluogo), Cinzia Bottene (Vicenza Libera) e Claudia D’Ambros (Sinistra Ecologia e libertà ).
Continua a leggere
Vivere meglio con più democrazia, mercoledì Thomas Benedikter al Leone XIII
Lunedi 30 Maggio 2011 alle 21:46 
				
			
			
			In occasione della Settimana della Democrazia Diretta, che si svolge in tutta Italia dal 23 maggio al 2 giugno "con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica su come utilizzare alcuni strumenti democratici attualmente vigenti nel mondo", il Comitato Più Democrazia e Partecipazione (con Fulvio Rebesani e Annamaria Macripò), il Movimento 5 Stelle, Sinistra Ecologia e Libertà (con D'Ambros), Vicenza Capoluogo (con Stefano Soprana) e l'Unione Immigrati di Vicenza (Ousmane Condè) hanno tenuto oggi una conferenza stampa per invitare la cittadinanza il giorno 1° giugno presso la sala del Patronato Leone XIII, in Contrà Vittorio Veneto, 1 a Vicenza, dove si terrà 'la Parola ai cittadini'.
Continua a leggereDella Lucilla, Sinistra Ecologia e Libertà: 4 Si ai referendum
Sabato 28 Maggio 2011 alle 15:58 
				
			
			
			Niccolò Della Lucilla, dell'Assemblea nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà , oggi nel gazebo in Via Cavour promuoveva la partecipazione ai 4 referendum, anche se quello sul nucleare è ora sottoposto alla decisione di mercoledì da parte della Cassazione dopo la moratoria decisa dal governo per evitarlo (guarda qui la sua intervista).
Quattro si, quindi, il 12 e 13 giugno contro l'acqua privata, il nucleare e il legittimo impedimento, che, creando un vantaggio per premier, alte cariche dello Stato e ministri, va contro l'articolo 3 della Costituzione che stabilisce il principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge.
Continua a leggereLa foto cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 13:06 Le foto raccontano una parte della cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori con le orazioni pubbliche di Luigi Poletto, presidente del Consiglio Comunale, e di Achille Variati, sindaco di Vicenza, alla presenza delle maggiori autorità politiche della città (tra cui Marco appoggi, consigliere delegato alle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, e il vicesindaco Alessandra Moretti). Tra le autorità sul palco spiccavano nelle foto il prefetto Melchiorre Fallica, il questore Angelo Sanna, i comandanti delle varie armi militari, tra cui il colonnello Morelli della GDf, oltre che i rappresentanti della regione, della provincia, dei sindacati e del parlamento, quali l'onorevole Daniela Sbrollini.
				
			
			
			Le foto raccontano una parte della cerimonia del 25 aprile a Piazza dei Signori con le orazioni pubbliche di Luigi Poletto, presidente del Consiglio Comunale, e di Achille Variati, sindaco di Vicenza, alla presenza delle maggiori autorità politiche della città (tra cui Marco appoggi, consigliere delegato alle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, e il vicesindaco Alessandra Moretti). Tra le autorità sul palco spiccavano nelle foto il prefetto Melchiorre Fallica, il questore Angelo Sanna, i comandanti delle varie armi militari, tra cui il colonnello Morelli della GDf, oltre che i rappresentanti della regione, della provincia, dei sindacati e del parlamento, quali l'onorevole Daniela Sbrollini. Erano, ovviamente, presenti in forze le associazioni combattentistiche e d'arma, tra cui i gloriosi alpini, davanti a una folta rappresentanza di cittadini tra cui spiccava quella con le bandiere dei militanti di Ecologia Libertà e del Partito democratico.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    