Venerdi 25 Marzo 2016 alle 15:03
In merito al futuro del Comprensivo 8 di seguito pubblichiamo la nota intitolata "1.057 firme... sono tante" firmata da Doriano Antonio Manfrin, Presidente del Consiglio di Istituto del Comprensivo 8 Vicenza, e dall'Associazione Genitori IC8:Â
"1.057 firme sono tante - scrivono -
Sono le persone che vivono il nostro territorio e a cui l’Associazione Genitori IC8 ha saputo dar voce. Un appello corale in difesa della Scuola, Scuola con la S maiuscola. Scuola: luogo fisico, ideale ed emozionale di riferimento per tutti noi, generazioni passate, presenti e future". Inviata anche una lettera (
clicca qui per visualizzarla) al Sindaco del Comune di Vicenza Achille Variati.
Continua a leggere
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 19:42
Il Comune di Vicenza rende noto che prenderà il via lunedì 21 marzo in 27 scuole primarie della città il laboratorio "Con il cuore per il cuore... A scuola!" proposto da Croce Verde Vicenza in collaborazione con l'assessorato alla formazione ed inserito nel progetto “Scuola ed Educazione Fisica†per avvicinare i più giovani alla cultura della rianimazione cardiopolmonare come conoscenza e filosofia diffusa.
Continua a leggere
Sabato 12 Marzo 2016 alle 18:47
Ai Chiostri di Santa Corona a Vicenza oggi pomeriggio 12 marzo la sala era esaurita dagli insegnati per il convegno/assemblea organizzato da
Mida Precari e Adida
(Associazione docenti invisibili da abilitare). I docenti si sono ritrovati per confrontarsi nuovamente con il mondo della politica e decidere insieme cosa fare. I punti discussi hanno riguardato la promozione di una fase transitoria post concorso per i docenti della II fascia d’Istituto, chiarimenti sulle condizioni dei docenti diplomati magistrali e futuro dei docenti della III fascia d’Istituto.
Continua a leggere
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 10:23
PSI VicenzaIl PSI della provincia di Vicenza condanna l'atto vandalico verificatosi a Montecchio Maggiore sabato notte, presso la scuola “Anna Frankâ€. Purtroppo si tratta dell'ennesima dimostrazione di quanto ancora ci sia da fare in Italia per la salvaguardia dei valori antifascisti connaturati nella nostra Costituzione. Definire “imbecilli†coloro che hanno imbrattato la scuola sarebbe riduttivo: il problema è molto più vasto e radicato. In un Paese che con leggerezza si appresta a mutare la propria Costituzione facendola inchinare sull'altare della governabilità , aleggia da sempre il fantasma di quel fascismo che per convenienza piegò l'onore dell'Italia alla convenienza dell'alleanza col nazismo.
Continua a leggere
Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 17:43
Riceviamo da Filippo Crimì, deputato vicentino del PD, e pubblichiamo
All'audizione in commissione cultura il Ministro Giannini ha garantito che con il nuovo concorso destinato all'assunzione di 63.000 docenti abilitati e l’attivazione dello scorrimento al 50 % delle GAE rimaste immetteremo presto in ruolo quasi altri 90.000 insegnanti, rispettando gli impegni presi nei mesi scorsi.
Continua a leggere
Sabato 16 Gennaio 2016 alle 19:12
Filippo Crimì, deputato vicentino del PD, interviene in merito alla risposta del Sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone al question time affrontato in Commissione Cultura della Camera dei Deputati sul piano delle assunzioni previsto da "La Buona Scuola": “ha dato risposta alla richiesta, fatta durante il question time, di conoscere i dati relativi al piano assunzioni della riforma “La Buona Scuolaâ€, chiarendo così qualsiasi dubbio sull’entità dei docenti assunti per i posti comuni, di sostegno e di potenziamento".
Continua a leggere
Venerdi 15 Gennaio 2016 alle 18:27
I militanti dell'associazione Ariete intervengono in merito alla proposta sui profughi di alcuni professori dell’Istituto Rossi:
"si sono fatti carico di una, a loro dire, rivoluzionaria proposta. Inserire da 2 a 10 “profughi†in ogni istituto, per usarli per svolgere piccoli lavori, ricambiati con qualche ora di insegnamento scolastico. Peccato che la scuola sia pubblica e istituita intorno alla comunità degli studenti, non certo per soddisfare le esigenze di solidarietà di qualche professore politicizzato".
Continua a leggere
Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 17:24
Regione VenetoArrivano 23 milioni e mezzo di euro per finanziare in via sperimentale in Veneto il ‘sistema duale’, cioè percorsi di istruzione e formazione professionale che abbinano lezioni in classe ed esperienza diretta in azienda. Ne dà notizia l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Elena Donazzan che ha siglato oggi a Roma, nella sede del Ministero del Lavoro, il protocollo bilaterale Stato-Regione per lo sviluppo e il rafforzamento del sistema duale nell’ambito dell’Istruzione e Formazione professionale.
Continua a leggere
Lunedi 11 Gennaio 2016 alle 16:28
Al Liceo Fogazzaro di Vicenza in contrà Burci, storicamente interessato da problemi edilizi, la classe 2^ au indirizzo scienze umane ha deciso di puntare sul finanziamento collettivo, il crowdfunding, per restaurare e migliorare la propria aula:
“Abbiamo detto no ad un’aula brutta e inadeguata, immaginando l’aula migliore dove studiare in modo efficace. I fondi per l’ammodernamento latitano e allora ci sono rimboccati le maniche, scoprendo che chi fa da sé fa per tre. E il vostro aiuto può essere determinante!â€.
Continua a leggere
Mercoledi 16 Dicembre 2015 alle 18:42
La ragazza che ci serve il caffè al bar tutte le mattine in viale Milano parla fluentemente almeno tre lingue. Quattro se contiamo l'inglese, presumendo che abbia una scolarizzazione di base. Ma fa la barista, forse perché è nata straniera, in Senegal, o sono nati stranieri i suoi genitori, e non ha avuto le possibilità che hanno avuto molti di noi. Uno spreco di competenze bello e buono? Un Paese dovrebbe a queste persone offrire gratuitamente l'opportunità di frequentare l'università , e di professionalizzarsi, ad esempio, nel mondo dell'insegnamento.
Continua a leggere