Scuola in Veneto: al via la sperimentazione del sistema duale
Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 17:24 | 0 commenti
				
		
		Regione Veneto
Arrivano 23 milioni e mezzo di euro per finanziare in via sperimentale in  Veneto il ‘sistema duale’, cioè percorsi di istruzione e formazione professionale che abbinano lezioni in classe ed esperienza diretta in azienda. Ne dà notizia l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Elena Donazzan che ha siglato oggi a Roma, nella sede del Ministero del Lavoro, il protocollo bilaterale Stato-Regione per lo sviluppo e il rafforzamento del sistema duale nell’ambito dell’Istruzione e Formazione professionale.		
“Il protocollo siglato con il sottosegretario Luigi Bobba - commenta  l’assessore – dà evidenza alla qualità, alla storia e all’esperienza  maturata dal sistema veneto della formazione professionale e ne fa un  laboratorio a valenza nazionale per innovare la scuola e metterla in  dialogo diretto  con il  mondo del lavoro, sviluppando così competenze,  innovazione e opportunità occupazionaliâ€. 
L’accordo si inserisce  all’interno delle novità legislative introdotte dalla legge 107/2015  sulla ‘Buona scuola’ e dal Jobs Act che, da una parte rendono  obbligatoria in tutti i percorsi di formazione secondaria un’alternanza  tra scuola e lavoro, e dall’altra promuovono l’apprendistato per la  qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione  secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica  superiore.
Il protocollo siglato oggi, e alla cui elaborazione hanno  concorso rappresentanti degli enti di formazione del Veneto in veste di  consulenti ministeriali,  prevede l’attivazione di un progetto  sperimentale biennale di sviluppo e rafforzamento del sistema duale  nell’istruzione e formazione professionale.
“La sperimentazione  veneta coinvolgerà 37 Centri di formazione professionale, selezionati da  Italia Lavoro ed equamente distribuiti nelle sette province venete –  spiega l’assessore – Grazie alla risorse assegnate dal ministero del  Lavoro, i Cfp attiveranno a partire dall’anno scolastico 2016-17  percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o di quarto  anno, nei quali l’esperienza in azienda diventerà una componente  essenziale e paritetica rispetto alla formazione in classeâ€.
Il  modello formativo del sistema duale prevede, infatti, che i giovani  svolgano in azienda metà delle 990 ore del percorso formativo annuale, o  in forma di apprendistato o con la formula dell’alternanza  scuola-lavoro. In tal modo, avranno la possibilità di verificare  concretamente le nozioni apprese sul lavoro, e di approfondire nella  teoria i processi che hanno impiegato lavorando. “Un sistema molto  elaborato – evidenzia l’assessore - che nelle sue diverse versioni  prevede un complesso equilibrio fra ore di lezione, formazione sul  lavoro, certificazioni di competenze, aziende e formatori, esami,  cooperazione di associazioni di categoria, scuola ed enti locali, e che,  sulla base dell’esperienza maturata dal sistema veneto della formazione  professionale che da anni cerca di integrare percorsi formativi ed  esperienza in azienda, saprà creare profili professionali qualificati e  con ottime opportunità di inserimento lavorativoâ€.
I 37 centri di  formazione professionali selezionati dovranno sottoscrivere specifici  protocolli con i datori di lavoro per attivare i contratti di  apprendistato o di alternanza scuola-lavoro. Secondo un primo calcolo,  le risorse assegnate al Veneto dal Ministero del lavoro, se programmate  secondo i costi standard attualmente adottati in Veneto (92 mila euro il  costo unitario di una annualità formativa),  consentiranno di  coinvolgere nella sperimentazione 2500-3000 studenti della formazione  iniziale triennale.
Il protocollo di sperimentazione del sistema  duale in Veneto prevede, inoltre, la possibilità di attivare percorsi  formativi modulari per la qualificazione o la riqualificazione dei  giovani che aderiscono al programma Garanzia Giovani, attraverso il  servizio di validazione delle competenze acquisite e la possibilità di  sperimentare azioni formative di quinto anno per il conseguimento del  titolo di specializzazione tecnica superiore.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.