Archivio per tag: Scuola
Categorie: Scuola e formazione
Regione Veneto
"Mancano meno di tre settimane alla riapertura dell'anno scolastico e dal ministro Giannini non è arrivata ancora nessuna risposta in merito alle carenze di organico nelle scuole venete. Per assicurare l'ordinario funzionamento delle oltre 28.500 classi delle scuole venete mancano 468 insegnanti. Spiace dover constatare che il ministro, così solerte nel rilasciare interviste sulle novità della cosiddetta ‘ buona scuola', ignora, o simula di ignorare, una richiesta corale del Veneto, espressa non solo dalla Regione, ma dall'intera comunità educante". Continua a leggere
Scuole venete, Elena Donazzan: sulla mancanza dei 468 docenti dal ministro Stefania Giannini ancora nessuna risposta
Martedi 23 Agosto 2016 alle 15:42
"Mancano meno di tre settimane alla riapertura dell'anno scolastico e dal ministro Giannini non è arrivata ancora nessuna risposta in merito alle carenze di organico nelle scuole venete. Per assicurare l'ordinario funzionamento delle oltre 28.500 classi delle scuole venete mancano 468 insegnanti. Spiace dover constatare che il ministro, così solerte nel rilasciare interviste sulle novità della cosiddetta ‘ buona scuola', ignora, o simula di ignorare, una richiesta corale del Veneto, espressa non solo dalla Regione, ma dall'intera comunità educante". Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione
La Regione Veneto comunica che l'assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan ha convocato con urgenza un incontro a Venezia con la dott. Daniela Beltrame direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale del Veneto, che è l’ufficio periferico del Ministero dell’istruzione (MIUR), al quale hanno partecipato le sigle sindacali maggiormente rappresentative del mondo della scuola per affrontare la questione del personale docente per l'anno scolastico 2016/2017. L’invito è stato esteso anche all’UPI e all’ANCI.
Continua a leggere
Insegnanti, incontro urgente in Regione. Donazzan: su 468 posti richiesti, risposta Ministero è stata zero
Sabato 30 Luglio 2016 alle 14:32
Categorie: Scuola e formazione
Regione Veneto
"Con il taglio del corpo docente attuato dal Governo nei confronti del Veneto, l'Ufficio scolastico regionale non potrà sdoppiare le classi sovraffollate e le pluriclassi fuori parametro, non potrà garantire le ore previste per il tempo pieno, non potrà dare il doppio turno alle sezioni dell'infanzia, non potrà garantire un’adeguata copertura di insegnanti nelle zone montate, come sull'Altopiano di Asiago, con tutte le problematiche annesse e connesse, che dovranno subire in primis le famiglie sulla propria pelle". Continua a leggere
Scuola, tagli del governo al corpo docente con meno 473 posti in Veneto. Donazzan: non è garantito un buon funzionamento della scuola pubblica veneta
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 17:47
"Con il taglio del corpo docente attuato dal Governo nei confronti del Veneto, l'Ufficio scolastico regionale non potrà sdoppiare le classi sovraffollate e le pluriclassi fuori parametro, non potrà garantire le ore previste per il tempo pieno, non potrà dare il doppio turno alle sezioni dell'infanzia, non potrà garantire un’adeguata copertura di insegnanti nelle zone montate, come sull'Altopiano di Asiago, con tutte le problematiche annesse e connesse, che dovranno subire in primis le famiglie sulla propria pelle". Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione
Sbrollini: deficit di 100 insegnanti nelle scuole vicentine. Interrogazione al Ministro Giannini
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 17:05
Riceviamo dall'On. Sbrollini e pubblichiamo
"Il personale docente delle scuole statali del Veneto è stato pesantemente penalizzato dalla manovra di contenimento della spesa pubblica avviata nell’a.s. 2008/2009 dai Ministri Tremonti-Gelmini. Il depauperamento dell’organico delle scuole pubbliche è stato più penalizzante per le realtà virtuose che per le realtà in difficoltà perché si è preso a riferimento il criterio della “spesa storica†mai contemplato in nessuna legge ma purtroppo efficace nel “tagliare†in poco tempo risorse al territorio. In particolare per nel panorama scolastico vicentino si riscontra un deficit di 97 insegnanti senza considerare gli insegnamenti del liceo musicale e coreutico che prevedono diversi tipi di classi di concorso.
Continua a leggere
"Il personale docente delle scuole statali del Veneto è stato pesantemente penalizzato dalla manovra di contenimento della spesa pubblica avviata nell’a.s. 2008/2009 dai Ministri Tremonti-Gelmini. Il depauperamento dell’organico delle scuole pubbliche è stato più penalizzante per le realtà virtuose che per le realtà in difficoltà perché si è preso a riferimento il criterio della “spesa storica†mai contemplato in nessuna legge ma purtroppo efficace nel “tagliare†in poco tempo risorse al territorio. In particolare per nel panorama scolastico vicentino si riscontra un deficit di 97 insegnanti senza considerare gli insegnamenti del liceo musicale e coreutico che prevedono diversi tipi di classi di concorso.
Alternanza scuola-lavoro in Prefettura, Tribunale e altri Enti pubblici
Lunedi 4 Luglio 2016 alle 23:42
Fondazione Valbruna Onlus rinnova scuola dell'infanzia San Francesco: progetto BorgoBerga84 e ritinteggiatura genitori
Lunedi 27 Giugno 2016 alle 16:16
Disturbi del comportamento negli alunni: un fenomeno in crescita. Nuovi progetti di GIDC e SeDICO. Giorgio Corà: una buona istruzione migliora la salute
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 14:26
Mobilitazione del personale uffici MIUR, a Vicenza all'ex Provveditorato agli studi
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 17:23
Categorie: Famiglia
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
Il 15 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle famiglie. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU nel 1993 con l’obiettivo di mettere in evidenza di fronte alla comunità internazionale l’importante ruolo dei legami familiari nell’affrontare le sfide del mondo e del futuro. Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani invita a cogliere l’occasione per creare nelle classi di ogni ordine e grado uno spazio di riflessione sul ruolo educativo della famiglia come primo luogo di relazione. Il nucleo familiare è il luogo in cui sia i bambini che gli adulti dovrebbero essere accolti e ascoltati, circondati da persone che si prendono cura reciprocamente e provvedono ai bisogni degli altri. Continua a leggere
ONU propone alle scuole un dibattito sui valori della famiglia in occasione della Giornata internazionale delle famiglie
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 18:18
Il 15 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle famiglie. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU nel 1993 con l’obiettivo di mettere in evidenza di fronte alla comunità internazionale l’importante ruolo dei legami familiari nell’affrontare le sfide del mondo e del futuro. Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani invita a cogliere l’occasione per creare nelle classi di ogni ordine e grado uno spazio di riflessione sul ruolo educativo della famiglia come primo luogo di relazione. Il nucleo familiare è il luogo in cui sia i bambini che gli adulti dovrebbero essere accolti e ascoltati, circondati da persone che si prendono cura reciprocamente e provvedono ai bisogni degli altri. Continua a leggere
Scuola, Zaia a ministro Giannini: “ci servono più docenti”
Venerdi 25 Marzo 2016 alle 15:12